ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] , perché un passodi Svetonio (Aug., Josi e E. Kirschbaum, Esplorazioni sotto la Confessione diSan Pietro in Vaticano eseguite negli anni 1949-1949, 2 dei fratelli Arvali, Roma 1855; A. Pellegrini, Gli edifici del collegio dei fratelli Arvali ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] utile ad attestare che i grandi avvenimenti del passatodi Venezia avevano avuto luogo in coincidenza con i per eccellenza, San Marco.
Svariate sono, nei testi dei pellegrini transitati per Venezia, le allusioni al "Mausoleo disan Marco"-cappella ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] mancano gli interrogativi: è meglio il passato o il presente? è più grande Tasso "piazza" quella di "san Zanepolo", dove si pellegrino in Asia [...] (Venezia 1705). Un raccontare avvincente questo di Legrenzi pei lettori del tempo: pescatori di ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] Museo. Lo studioso spiega tale omissione confrontando la descrizione di Strabone con il resoconto della visita di Ecateo di Abdera al mausoleo di Ramesse II, conservato in un passodi Diodoro Siculo.
L'edificio comprendeva analogamente peripato, sala ...
Leggi Tutto
"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società
Lionello Puppi
Ruggero Rugolo*
Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] fronte all'incombente decorazione plastica (101)). Tale nobile esempio doveva così valere per chiunque passasse, nei secoli, innanzi la chiesa e indugiasse, quasi pellegrinodisan Giacomo, sulla stretta via della salvezza (ancora Matteo 7, i 4; e ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] di iscrizioni dei numerosissimi pellegrini, i cui nomi hanno consentito di Pre-Columbian Archaeology, San Francisco 1980, pp. passò nella collezione di K. Peutinger di Augsburg (1508-1547), da cui prese il nome. Si tratta di un rotolo di pergamena di ...
Leggi Tutto
Lirici del Settecento - Introduzione
Mario Fubini
Due poeti che il lettore cercherà invano in questo volume vanno considerati quasi i poli della nostra raccolta: Metastasio e Parini. Ne son rimasti [...] , tutto vezzi e grazie / e mode pellegrine, / Mirtillo alfin presentasi / carco di polve il crine: / se in piè si 'episodio del vecchio ufficiale diSan Goar, del Viaggio sul del tempo, in più d'un passo almeno, anche se non riesce ad esprimersi ...
Leggi Tutto
Proprietà fondiaria e agricoltura
Gian Maria Varanini
Geografia e storia
Non da oggi il problema dell'espansione della proprietà fondiaria veneziana nella Terraferma è presente all'attenzione degli [...] del monastero diSan Zaccaria di Venezia (secoli X-XIV), "Bollettino dell'Istituto di Storia della società con Tommaso Pellegrinidi Verona, per citata qui sotto a n. 277.
246. Il noto passodi una lettera del mercante Martino Merlini è citato da I. ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE (Collezioni dal Rinascimento al sec. XIX, ν. S 1970, p. 242)
C. Gasparri
Questo aggiornamento intende presentare solo le [...] di ventidue sculture passa alla Collezione Lyde Brown nel corso degli anni '60, e di qui a San Pietroburgo c. di Antonio Danieli di Zara, formatasi intorno alla metà del Settecento con reperti locali, ed ereditata dalla famiglia Pellegrino-Danieli, ...
Leggi Tutto
Dalla ricostruzione al 'problema' di Venezia
Leopoldo Pietragnoli
Maurizio Reberschak
Prologo. La "regina malata"
"Venezia, la nostra città - prezioso patrimonio artistico non solo dell'Italia ma [...] translagunare; a chi contestò l'incoerenza con le posizioni anche del recente passato, il capogruppo Vianello replicò che il P.C.I. riteneva la delle Terme SanPellegrino(358). Il settimanale diocesano contestò: "Al fine altissimo di attrarre il ...
Leggi Tutto
pellegrino
s. m. (f. -a) e agg. [lat. peregrīnus «straniero», riferito nel lat. tardo a chi veniva a Roma per scopo religioso; v. anche peregrino]. – 1. s. m. a. In senso stretto, chi si reca in pellegrinaggio a un luogo santo, solo o in gruppo,...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...