Paris, Dominik. - Sciatore italiano (n. Merano 1989). Dopo aver conseguito brillanti risultati nel settore giovanile, culminati nei titoli italiani di discesa libera e combinata (Pila 2009), è diventato [...] campione italiano assoluto di Supergigante nel 2009 a PassoSanPellegrino. Ha fatto il suo esordio in Coppa del Mondo nel 2008 e si è segnalato per la prima volta a livello internazionale alle Olimpiadi invernali di Vancouver del 2010, dove è giunto ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] e potente sistema fortificatorio degli altipiani di Folgaria e Lavarone; il forte di Panarotta in Val Sugana, quello di Paneveggio al passodi Rolle; quelli di Moena in Val SanPellegrino; gli sbarramenti di Valparola e di Landro-Sexten (Sesto) nell ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] Francese, indi dal Siam. I punti estremi sono a nord al Passodi Kilik, nel Kashmir, a 37° lat. N., a sud al Sull'India di questo tempo abbiamo le relazioni dei pellegrini cinesi Fa diSan Giorgio, ivi costruito dagl'Inglesi nel 1639, su un lembo di ...
Leggi Tutto
RINASCIMENTO
Federico CHABOD
Gustavo GIOVANNONI
Pietro TOESCA
. I. - Il concetto di Rinascimento nasce si può dire a un parto con il correlativo concetto di Medioevo; nasce cioè in quanto alla media [...] già avveratosi nella storia passata. Il mito del " di S. Zaccaria, cominciata nel 1456, in quelle di S. Maria dei Miracoli e diSandi Sisto V, ch'è il realizzatore delle grandi concezioni urbanistiche romane; figure minori sono PellegrinoPellegrini ...
Leggi Tutto
TICINO, Cantone (A. T., 20-21)
Carlo Guido MOR
Piero BIANCONI
Manfredo VANNI
Il Canton Ticino è uno dei cantoni della Confederazione svizzera, e si estende nel versante meridionale delle Alpi Centrali [...] i fianchi dei monti e i solchi delle valli alpine, si passa dai castagni, ai faggi, alle conifere e alla vegetazione dell' ufficio decorativo. A Pellegrino Tibaldi è attribuito il disegno della chiesa di S. Croce a Riva San Vitale, costruita solo ...
Leggi Tutto
LIUTERIA
Francesco Vatielli
. Arte di costruire strumenti musicali a corda. Questa parola deriva da liuto, ma la suesposta accezione è moderna e fu introdotta quando il liuto era quasi scomparso dalla [...] diSan Manlio. Certo è che i più antichi documenti che menzionano strumenti a corda ricordano spesso nomi dipassò all'Italia. Nel sec. XVI la città di Brescia il merito andrebbe invece piuttosto a Pellegrino da Montichiari).
Dalla sua professione ...
Leggi Tutto
NUMISMATICA
Secondina Lorenzina CESANO
Giuseppe CASTELLANI
. Numismatica antica. - Le monete antiche, prima che come oggetto di studio, sono state considerate, sino dall'antichità classica, oggetto [...] passodi Vopisco riguardo all'usurpatore Firmo. Ma le pochissime opere antiche didi Napoli e in Sicilia (1844). Giulio Cordero diSan Quintino illustrò le monete didi sintesi scientifica, quali la Topografia delle zecche italiane diPellegrino ...
Leggi Tutto
GROTTA (dal gr. κρύπτα; fr. grotte; sp. gruta; ted. Grotte; ingl. grotto)
Michele GORTANI
Umberto FRACASSINI
Grotta o caverna è, nel linguaggio comune, una cavità a sviluppo prevalentemente orizzontale, [...] 5 km. la grotta veramente grandiosa diSan Canziano, con sale alte più di 90 m., in cui si ) riel Monte Pellegrino presso Palermo. Delle di cui Mitra era l'incarnazione, abita, durante la notte, nella sua stanza posta nel profondo dei mari. Il passo ...
Leggi Tutto
ULRICO di Zell, santo
Pio PASCHINI
Detto anche di Cluny o di Ratisbona perché nacque in questa città sul principio del 1029 o, secondo altri, anche prima. Fu educato probabilmente nel monastero diSan [...] beni ai poveri, pellegrinò al S. Sepolcro, rivide Roma ed entrò poi monaco a Cluny nel 1061, durante il governo di S. Ugo. a fondare un monastero, non avendo trovato possibilità di fondarlo passò con i suoi monaci a Zell (Willmarszelle) nella ...
Leggi Tutto
GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] di Giovanni Corboli Bussi, ormai vicino alla fine. Senza dire diPellegrino parlava dell'"avita fraus" del governo diSan Pietroburgo, degli sforzi continuati per si chiedeva se non fosse il caso di qualche passo presso il papa. La questione era ...
Leggi Tutto
pellegrino
s. m. (f. -a) e agg. [lat. peregrīnus «straniero», riferito nel lat. tardo a chi veniva a Roma per scopo religioso; v. anche peregrino]. – 1. s. m. a. In senso stretto, chi si reca in pellegrinaggio a un luogo santo, solo o in gruppo,...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...