Si indicano come intercalari quelle sequenze (di varia natura, costituite come sono da parole o espressioni) che il parlante inserisce qua e là nel discorso, come personali forme di routine e in modo per [...] e ci siamo noi qua in montagna, no, che non si sta bene (Paolini 2000: 139).
Nel copione di scena della trasposizione teatrale, operata dallo del personaggio di Gaetano nel film Ricomincio da tre.
Paolini, Marco (2000), L’anno passato, Pordenone, ...
Leggi Tutto
LUNELLI, Italo
Maddalena Carli
Nacque a Trento il 6 dic. 1891, da Augusto, commerciante, e da Angela Leveghi. Nella città natale frequentò il liceo classico e si legò al movimento irredentista, condividendone [...] al 7( alpini.
Ricevuto l'incarico di organizzare l'operazione di riconquista del passo della Sentinella in Val Pusteria, portò Emilia, dove riprese l'attività di avvocato e si dedicò alla stesura di opere sulla montagna e sulla storia degli alpini. ...
Leggi Tutto
SFORZA, Francesco
Giampiero Brunelli
– Nacque a Parma il 6 novembre 1562 da Sforza Sforza, conte di Santa Fiora, e dalla sua seconda moglie, Caterina De’ Nobili, pronipote di papa Giulio III.
Restò [...] Alla fine di luglio del 1585 era passato al titolo di S. Nicola in Carcere; il 5 dicembre 1588 a quello di S. Maria I, Roma 1794, pp. 308-320; F. Piola Caselli, Una montagnadi debiti. I monti baronali dell’aristocrazia romana del Seicento, in Roma ...
Leggi Tutto
scoperte ed esplorazioni geografiche
Claudio Cerreti
Allargare il mondo
Le scoperte geografiche rappresentano una vicenda affascinante, fatta di persone e di luoghi, di successi esaltanti e di fallimenti [...] considerare solo le scoperte che si collocano in un tempo passato: in realtà, la faccia della Terra cambia in continuazione e un’isola sconosciuta o sulla cima di una montagna non ha, di per sé, nessun valore, al di là, appunto, del primato ‘sportivo ...
Leggi Tutto
SALSA, Tommaso
Maurizio Ulturale
– Nacque a Treviso il 17 ottobre 1857 dall’avvocato Agostino e da Giuseppina Tiretta, in una famiglia votata all’impegno risorgimentale.
Arruolatosi diciottenne, dopo [...] giugno del 1896, dopo la deposizione nel processo a Baratieri), passò, da tenente colonnello, al 18° Acqui (1898).
Salsa In Italia già in luglio, ricoprì l’incarico di ispettore delle truppe da montagna (alpini).
Morì nella città natale il 21 ...
Leggi Tutto
BENTIVEGNA, Francesco
Francesco Brancato
Nato a Corleone (Palermo) il 4 marzo 1820, da Giliberto e da Teresa de Cordova dei marchesi della Giostra, appartenne a cospicua famiglia e, avviato dapprima [...] alla carriera ecclesiastica, passò poi nel Real Convitto Ferdinando di Palermo. Esuberante e irrequieto, non collegamento: sulla costa il popolano Salvatore Spinuzza di Cefalù, e il B. sulla montagna. Ritenendo infatti il momento idoneo e non ...
Leggi Tutto
BETTINI, Antonio (Antonio da Siena)
Giulio Prunai
Figlio di Agostino e di Maria Chini, nacque in Siena il 13 giugno 1396 da nobile famiglia. Laureatosi in diritto nello Studio senese, abbracciò lo stato [...] passò gli ultimi giorni della sua vita nel convento senese di S. Girolamo, mantenendo la sola carica di definitoregenerale del suo Ordine. Vi morì in odore di Lorenz di Breslavia. L'edizione è famosa per le incisioni che rappresentano la Montagna ...
Leggi Tutto
Enrico Camanni
Altissimo comfort
Il nuovo rifugio del Goûter, a quasi 4000 metri sul versante francese del Monte Bianco, con la sua innovativa forma ‘a uovo’ concilia estetica e tecnica ed è stato realizzato [...] d’altezza, una specie di astronave per 120 ospiti che grazie alle soluzioni ingegneristiche innovative rappresenta un ulteriore passo avanti (o indietro, secondo gli osservatori più tradizionalisti) verso una montagna tecnologica, cromata e ad ...
Leggi Tutto
tempio
Fabrizio Di Marco
La casa degli dei
Il tempio nelle antiche religioni pagane è l’edificio dedicato al culto. Nel mondo greco la struttura dei templi si sviluppò di pari passo con gli ordini architettonici, [...] montagna sacra artificiale, come a Uruk. Anche la religione ebraica ebbe come luoghi di culto i templi: il grandioso Tempio di dopo Alessandro Magno, l’ordine dorico cedette il passo allo ionico. I templi ionici avevano dimensioni monumentali, ...
Leggi Tutto
Serse I, re di Persia
Sergio Parmentola
Un despota alla conquista della Grecia
Sovrano della dinastia degli Achemenidi, Serse I salì al trono persiano nel 485 a.C. e continuò le guerre contro i Greci, [...] tentò eroicamente di difendere il passo delle Termopili dall’avanzata delle truppe di terra. Dopo due giorni di aspri combattimenti il traditore greco Efialte insegnò a Serse un sentiero che permise ai Persiani di aggirare la montagna. Un esercito ...
Leggi Tutto
montagna
s. f. [lat. pop. *montania, agg. femm., der. di mons montis «monte»]. – 1. a. In geografia fisica, rilievo di età geologica almeno terziaria, di altezza superiore a 600-700 m sul livello del mare, avente forme arrotondate e altitudine...
passare
v. intr. e tr. [lat. *passare, der. di passus -us «passo»]. – I. intr. (aus. essere) 1. a. Andare da un punto a un altro attraversando uno spazio o percorrendolo nel senso della lunghezza: p. per la via, per una via; p. per la strada...