EVOLA, Giulio Cesare Andrea (Julius)
Luca Lo Bianco
Nacque a Roma il 19 maggio 1898 da Vincenzo e da Concetta Frangipane, in una famiglia aristocratica e cattolica, di lontana ascendenza spagnola. Adolescente, [...] E. maturò il suo particolare concetto di tradizione: concetto di carattere metastorico, non nostalgia del passato, ma ricerca dei principi e l'E. si ritirò per un periodo in montagna dedicandosi all'alpinismo da lui intensamente praticato negli ...
Leggi Tutto
Fumetto
Marco Bussagli
Fumetto è il termine con cui si indica la nuvoletta contenente frasi o battute di dialogo, attribuite (per lo più facendole uscire come fumo dalla loro bocca) ai personaggi raffigurati [...] vera montagnadi muscoli. La matita di E.C. Segar, che crea Popeye, nel 1919, per reclamizzare una marca di spinaci intende sottolineare è il processo di stilizzazione che procede di pari passo con quello di antropomorfizzazione (v. antropomorfismo) ...
Leggi Tutto
FOPPA PEDRETTI, Ezio
Paola Proverbio
Imprenditore nel settore del giocattolo e dell’arredo in legno, Ezio Foppa Pedretti nacque a Telgate (Bergamo) il 3 giugno1927, da Luigi (di professione falegname) [...] la recitazione, quell’attività gli consentiva di esprimere passione e inventiva.
Col passare del tempo il lavoro alla Fervet periodi al mare e in montagna, in Val Seriana. Mantenne fino alla fine le doti di convivialità con i familiari ( ...
Leggi Tutto
MONELLI, Paolo
Giorgio Zanetti
– Nacque il 15 luglio 1891 a Fiorano Modenese, da Ernesto e da Maria Antonini registrata all’anagrafe del Comune come «massaia possidente».
In ragione delle funzioni del [...] scalate alpinistiche, attività delle quali egli aveva scoperto la passione durante le vacanze in montagna. Iscritto alla sezione «Mario Fantin» di Bologna del Club alpino italiano, partecipò attivamente alle sue iniziative, tra cui un'ascensione al ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Carlo (Carlo M.) Cipolla
Giovanni Vigo
Carlo M. Cipolla è stato uno degli storici più eminenti del 20° secolo. Studioso dai multiformi interessi, ha dato un contributo essenziale al rinnovamento della [...] grossa, moneta piccola e moneta di conto venivano illustrate con esemplare chiarezza. Il passo successivo fu Le avventure della lira attiva, la Cina accumulò nel corso del tempo montagnedi argento mettendo in seria difficoltà l’Occidente, finché la ...
Leggi Tutto
Bob
Rodolfo Carrera
La storia
Le origini
Le origini del bob risalgono alla comunissima slitta, conosciuta sulle montagne, in tutte le parti del mondo, come mezzo di trasporto per portare a valle ogni [...] guanti lunghi fino ai gomiti, gambali di pelle o di pesante tela di canapa e scarpe d'alta montagna. Le donne erano vestite con 1962. L'anno successivo, a Innsbruck-Igls, il titolo iridato passò a Sergio Zardini, che vinse nel bob a quattro con ...
Leggi Tutto
MAGNAGO, Silvio
Hans Heiss
(Silvius)
Le origini
Nacque a Merano il 5 febbraio 1914 da Silvio e da Helene Redler, secondogenito tra Maria, nata nel 1913, e Selma, nata nel 1916.
Il padre era nato a [...] della Wehrmacht, i cacciatori della montagna (Gebirgsjäger) e inviato sul fronte sovietico. Nel corso di un combattimento a Nikopol, nel Ufficio provinciale di assistenza postbellica di Bolzano. Nel 1947 passò alla Cassa di risparmio di Bolzano, ...
Leggi Tutto
ARFÈ, Gaetano
Andrea Becherucci
Nacque il 12 novembre 1925 a Somma Vesuviana (Napoli), figlio unico di Raffaele, maestro elementare e docente di francese nella locale scuola di avviamento professionale, [...] di collegamento tra Milano, Sondrio e la Val Grosina, poi in montagna, in una formazione di ;G. Scirocco, Un dialogo non interrotto: Arfé e Salvemini tra storia e politica, in Passato e Presente, 2009, vol. 77, pp. 57-77; G. Zazzara, La storia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il rapporto fra letteratura e scienza deve essere inteso come un dialogo di frontiera [...] dal Thomas Mann della Montagna incantata (1924) con i lunghi dialoghi di Hans Castorp rinchiuso in sanatorio a essere un passo più avanti, a dover lottare con convinzioni che affondano le loro radici nelle scoperte del passato.
Insieme con Broch ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Città del Messico 1968
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: XIX
Data: 12 ottobre-27 ottobre
Nazioni partecipanti: 112
Numero atleti: 5516 (4735 uomini, 781 donne)
Numero atleti italiani: [...] in alta montagna, in primo luogo etiopi e kenyoti. I Giochi del 1968 di fatto segnarono l'avvento di tutto il vento a favore, pur rimanendo sempre entro i 2 m/s regolamentari, e Saneyev passò a 17,23 m, Prudencio a 17,27 m; alla fine in due giorni il ...
Leggi Tutto
montagna
s. f. [lat. pop. *montania, agg. femm., der. di mons montis «monte»]. – 1. a. In geografia fisica, rilievo di età geologica almeno terziaria, di altezza superiore a 600-700 m sul livello del mare, avente forme arrotondate e altitudine...
passare
v. intr. e tr. [lat. *passare, der. di passus -us «passo»]. – I. intr. (aus. essere) 1. a. Andare da un punto a un altro attraversando uno spazio o percorrendolo nel senso della lunghezza: p. per la via, per una via; p. per la strada...