ROCCA SAN CASCIANO (A. T., 24-25-26)
Mario Longhena
Borgo della provincia di Forlì, un tempo appartenente a Firenze (è nella cosiddetta Romagna Toscana), a 28 km. da Forlì, sulla strada che da questa [...] è costituita dal Borgo Nuovo. Il comune (48,52 kmq.), tutto in collina e in bassa montagna, produce grano e ottimi vini e ha pingui pascoli. La sua popolazione nel 1931 era di 4890 ab., divisi fra il capoluogo e se frazioni. È unita con Forlì da una ...
Leggi Tutto
CELESTINO V, papa
Peter Herde
Pietro del Morrone, il futuro papa, nacque nel 1209 o all'inizio del 1210: la fonte più sicura a proposito, la Vita C., racconta che aveva 87 anni al momento della morte [...] IX. Secondo il Tiraboschi (f. 36rv), avrebbe passato poi un certo periodo nel monastero benedettino di S. Giovanni in Venere (presso San Vito Chietino) per ritirarsi poi, verso il 1235-40, sulla montagna del Morrone, situata a oriente della Conca ...
Leggi Tutto
Telescopi
Lodewijk Woltjer
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Tipi di telescopi: a) telescopi a primo fuoco; b) telescopi cassegrain; c) telescopi coudé. 3. Aspetti tecnici e ambientali: a) materiali per [...] quindi b sarà in generale dell'ordine di D1/2. In passato si cercava generalmente di realizzare un sistema con apertura relativa pari a Kea (4.200 m) nelle Hawaii, il nord del Cile (con montagnedi 2.000-3.000 m molto vicine alla costa) e i luoghi ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XIII, papa
Gaspare De Caro
Pierfrancesco Orsini nacque a Gravina il 2 febbr. 1650, secondo i calcoli del Vignato, mentre la maggior parte dei biografi lo dice nato nel 1649. Era figlio primogenito [...] di Molara (1687), a s. Giorgio la Montagna (1687), a Ceppaloni (1705); un monastero di domenicane a Montefusco (1699) e uno di francescane a Montesarchio (1709); un monastero di dei molinisti e quindi un nuovo passo incontro ai vescovi appellanti. Per ...
Leggi Tutto
Vedi Libano dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Libano incarna la frammentazione politica, religiosa ed etnica che contraddistingue l’area mediorientale. La vita politica libanese è infatti [...] Oriente delle Nazioni Unite. Nonostante siano passati più di sessant’anni e ormai tre generazioni dalla demarcazione sempre più netta in termini confessionali del territorio della Montagna libanese e nel 1841 scoppiarono le prime violenze druso- ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] impianto regolare non si può parlare a Termesso, situata all'interno, ai fianchi e sulla sommità di una montagna alta 1000 m che domina i passi verso la Pisidia. A questa posizione la splendida città doveva la sua importanza strategica e commerciale ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] mezzo millennio. Dalle proporzioni di Bacone si passa a quelle del governo di essere rifornita di cibo e di munizioni, che erano trasportati in piena battaglia o durante le manovre mediante traino animale, ossia mediante cavalli e muli (in montagna ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] intermedio" tra bassa pianura e montagna, fino a quelli più lontani, a volte al di fuori dei confini politici dello 'ingresso a Bergamo per un totale di spesa pari al 16,5% del prezzo di vendita (29). Passare indenni al vaglio delle diverse dogane ...
Leggi Tutto
Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] uomo, gli alberi, le montagne diviene, oltre che un'indicazione simbolica di questa inferiorità umana, un religione ufficiale e, grazie a questi contatti, fece enormi passi in avanti anche sulla strada della rappresentazione della figura umana ...
Leggi Tutto
CISTERCENSI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine monastico le cui origini sono legate alla fondazione del novum monasterium sorto a Cîteaux (v.) in Borgogna nel 1098 per iniziativa di Roberto di Molesme, [...] celebri brani, l'uno riferito alla costruzione nel 1135 della nuova abbazia di Clairvaux (Ernaldo di Bonneval, Vita prima; PL, CLXXXV, col. 285), l'altro che segue passo per passo il cammino delle acque deviate dal fiume Aube per servire all'abbazia ...
Leggi Tutto
montagna
s. f. [lat. pop. *montania, agg. femm., der. di mons montis «monte»]. – 1. a. In geografia fisica, rilievo di età geologica almeno terziaria, di altezza superiore a 600-700 m sul livello del mare, avente forme arrotondate e altitudine...
passare
v. intr. e tr. [lat. *passare, der. di passus -us «passo»]. – I. intr. (aus. essere) 1. a. Andare da un punto a un altro attraversando uno spazio o percorrendolo nel senso della lunghezza: p. per la via, per una via; p. per la strada...