LEPINI, monti (A. T., 24-25-26)
Roberto Almagià
Con questo nome (o con quello equivalente di Monti Volsci) si designa un gruppo montuoso dell'Antiappennino laziale, interamente separato dall'Appennmo [...] m.) che li separa dagli Albani, fino alla valle dell'Amaseno, che incide profondamente la montagna; a sud di essa sono continuati dagli Ausonî (fino al Passodi S. Nicola, 610 m.; strada Formia-Ceprano) e poi ancora dagli Aurunci. I Lepini constano ...
Leggi Tutto
VALANGA (fr. e ingl. avalanche; sp. alud; ted. Lawine)
AIdo Sestini
La neve accumulata sui fianchi delle montagne facilmente può staccarsi dal suo substrato (terreno, neve più vecchia) e precipitare [...] 'alta montagna e nell'alimentazione dei ghiacciai. Oltre che di neve, possono aversi valanghe di ghiaccio, piccola: può essere il vento, la rottura e la caduta di una cornice di neve, il passodi un animale e dell'uomo, perfino le vibrazioni del suono ...
Leggi Tutto
TRAIANA, VIA
Giuseppe LUGLI
VIA Fra gli altri lavori di restauro della via Appia, Traiano progettò la costruzione di una nuova via più ad oriente, fra Benevento e Brindisi, e la munì di numerosi ponti [...] 7,20 in pianura a m. 3,60 in montagna, sul passodi S. Vito, ove saliva fino a m. 971 s. m.; la pavimentazione era a grossi poligoni di calcare con crepidini di blocchi squadrati di cm. 90 di larghezza.
Una strada moderna segue per buona parte quella ...
Leggi Tutto
ORTIGARA
Amedeo Tosti
. Monte nelle Prealpi Vicentine, 15 km. a N. di Asiago, che si innalza con due vette a 2105 e 2101 m.
La battaglia dell'Ortigara. - Durante la guerra mondiale la controffensiva [...] chiamato sul posto uno dei generali più abili nella guerra dimontagna, il Goiginger, nelle prime ore del mattino del 25 vetta dell'Ortigara, coperta di cadaveri, rimase in mano al nemico. Il 29, fu sgomberato anche il Passo dell'Agnella.
Così, con ...
Leggi Tutto
WHYMPER, Edward
Emilio Malesani
Alpinista ed esploratore inglese, nato a Londra il 27 aprile 1840, morto a Chamonix il 16 settembre 1911. Dedicatosi dapprima a ritrarre con disegni i paesaggi, fu incaricato [...] nel 1860 di disegnare una serie di paesaggi alpini. Venne così a contatto delle Alpi e vi passò parecchi anni compiendo nella quale sono contenute le osservazioni fatte sul mal dimontagna che egli attribuisce alla rarefazione dell'aria con l'altezza ...
Leggi Tutto
SUDETI (A. T., 53-54-55 e 59-60)
Arrigo Lorenzi
Montagna a zolle tettoniche, resti dell'antico sistema Varisco, che si elevano lungo una linea di frattura, da un lato sul ripiano arenaceo della Boemia [...] Bassopiano Germanico. Dalla Porta Lusatica, o Passodi Zittau, alla Porta Moravica, tra Sudeti e Beschidi, i Sudeti diretti da NO. a SE. per quasi trecento chilometri, formano un complesso montagnoso che la diversità litologica (prevalgono le rocce ...
Leggi Tutto
MALOGGIA o Maloia (A. T., 17-18-19)
Antonio Renato TONIOLO
Carlo Guido MOR
Valico (m. 1817) fra la Val Bregaglia e l'Engadina (Grigioni). Questo passo, scavato entro rocce serpentinose, è un'ampia continuazione [...] 2063); infatti le comunicazioni verso l'Engadina sono meglio servite dal Passo del Bernina (m. 2330) per la Val di Poschiavo, che oggi unisce con ferrovia dimontagna Tirano a S. Moritz.
Storia. - Praticato forse precedentemente alla conquista romana ...
Leggi Tutto
ROCCA
Leone Andrea Maggiorotti
. Luogo fortificato in tutto simile al castello (v.). Generalmente nell'uso comune non si fa una chiara differenza tra i vari vocaboli che denotano fortilizî, come: rocca, [...] la difesa di un passo, strada o porta, cosi come i Francesi dicono donjon; tanto che nelle fortificazioni dimontagna dell'epoca moderna si chiama dongione un'opera di sbarramento di strada alpina, come il dongione di Vinadio in Val di Stura. Questo ...
Leggi Tutto
PRESSEL, Wilhelm
Giuseppe ALBENGA
Ingegnere ferroviario, nato a Stoccarda il 28 ottobre 1821, morto a Costantinopoli il 16 maggio 1902. Frequentò la scuola industriale della città natia, poi, diciottenne, [...] patria, si dedicò alle costruzioni ferroviarie. Costruì dapprima il Geislinger Steig (1844-1850), una delle prime linee dimontagna; passò poi nella Svizzera, dove adottò con buon successo (1853) il metodo inglese nella costruzione della galleria del ...
Leggi Tutto
PORTO PALERMO (Liqeni i Panormit; A. T., 76 bis)
Roberto Almagià
Località dell'Albania meridionale sulla costa ionica dell'Acrocerauno. È l'unica insenatura notevole che s'incontri in questo tratto di [...] 'insenatura è frequentata da piccole navi, che fanno traffico di cereali, olio, agrumi con altri porti albanesi. Di qui una strada, costruita da Italiani, sale attraverso la Chimara (v.) al passodi Logara (1055 m.) e di qui scende poi verso il Golfo ...
Leggi Tutto
montagna
s. f. [lat. pop. *montania, agg. femm., der. di mons montis «monte»]. – 1. a. In geografia fisica, rilievo di età geologica almeno terziaria, di altezza superiore a 600-700 m sul livello del mare, avente forme arrotondate e altitudine...
passare
v. intr. e tr. [lat. *passare, der. di passus -us «passo»]. – I. intr. (aus. essere) 1. a. Andare da un punto a un altro attraversando uno spazio o percorrendolo nel senso della lunghezza: p. per la via, per una via; p. per la strada...