LINEA DIFENSIVA
Vincenzo LONGO
. Nel periodo compreso fra le due guerre mondiali fattori di carattere politico e tecnico indussero gli stati continentali europei a costruire nuovi sistemi difensivi [...] aveva il compito di conquistare Salonicco, fece attaccare da truppe dimontagna il potente forte del colle di Rupel, all' della linea di operazioni del passo del Piccolo S. Bernardo.
Linee campali. - Oltre le linee suddette di carattere permanente, ...
Leggi Tutto
PARCHI NAZIONALI
Alessandro GHIGI
Giuseppe CARACI
Piero LANDINI
Roberto ALMAGIA
. Territorî caratteristici per le bellezze naturali in genere, per la rarità delle piante e degli animali che vi si [...] a seguire l'esempio degli Stati Uniti, istituendo nelle Montagne Rocciose un grande parco nazionale a Banff, divenuto poi sovrimposta nelle grandiose gole di Opi e di Barrea. Al parco si accede dal Fucino per il Passodi Gioia Vecchio (1433 m ...
Leggi Tutto
ULSTER (A. T., 49-50)
Evan Gwyn THONIAS
Nicola TURCHI
Una delle quattro provincie storiche dell'Irlanda. Ha una superficie di 3173 kmq., occupa la parte settentrionale dell'isola e consiste in 9 contee: [...] glaciale e postglaciale con l'aggiunta di numerosi laghi dimontagna. Verso E., al di là della larga valle del Foyle il titolo comitale rimase fino al 1333 quando passò a Lionel Plantageneto figlio di Edoardo III marito dell'ultima de Bourgh. A ...
Leggi Tutto
LIDIA
Giuseppe FURLANI
Paul KRETSCHMER
. La Lidia, detta dai Greci Λυδία, in lidio chiamata Luda, mentre gli Assiri al tempo di Assurbanipal adoperavano il termine Ludi per designare gli abitanti del [...] di varia grandezza, alcuni addirittura colossali. La tomba di Aliatte sembra quasi una montagna. Essa era rivestita di quella penetrazione nella regione di popolazioni parlanti lingua indoeuropea cui si è accennato sopra.
Il passodi Erodoto (I, 98) ...
Leggi Tutto
RIFUGIO alpino
Plinio MARCONI
*
Questo particolare tipo di edificio ha origini e sviluppo che si accompagnano al nascere e allo svolgersi dell'alpinismo (v.) e alla fondazione delle grandi società [...] tipi di rifugi.
I rifugi-alberghi sono simili, nella planimetria, a piccoli alberghi dimontagna. Essi e meglio attrezzati, come in quello nuovo del Passodi Fedaia, il tetto in scandole di larice. Normalmente i tetti dei rifugi hanno una pendenza ...
Leggi Tutto
LUIGI XIII re di Francia, detto il Giusto
Rosario Russo
Figlio di Enrico IV e di Maria de' Medici, nacque a Fontainebleau il 27 settembre 1601, morì il 14 maggio 1643. Aveva nove anni quando suo padre [...] 'azione nella Boemia, provocò la disfatta dei protestanti alla Montagna Bianca, cioè il rafforzamento della casa d'Austria e Spagna. Re e cardinale, alla testa dell'armata, forzarono il passodi Susa. Tornato in Francia, nel maggio il re conquistò e ...
Leggi Tutto
OSSETIA (A. T., 73-74)
Giorgio PULLE'
Antonino PAGLIARO
Giorgio PULLE'
Sotto questo nome si distinguono nell'U.R.S.S. le due provincie autonome dell'Ossetia Settentrionale (Severnaja Osetija avt. [...] versanti del Caucaso centrale ed hanno perciò territorio prevalentemente dimontagna, ciò che ebbe grande influenza sulla storia e sulle un tempo vanto degli Osseti; le guerre del passato e le fortunose vicende del periodo rivoluzionario hanno ridotto ...
Leggi Tutto
PUSTERIA (A. T., 17-18-19 e 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Carlo BATTISTI
Amedeo TOSTI
È una delle maggiori valli longitudinali alpine, la massima tra quelle della sezione orientale rientranti nei confini [...] 3152 m.; Monte Croce di Comelico, 2677 m.) valichi più depressi (1636 m. al passodi M. Croce di Comelico), attraverso i quali di cime, presenza di ghiacciai e di tracce glaciali, di laghetti d'alta montagna, ecc., ampiezza e buona conservazione di ...
Leggi Tutto
FORMAZZA, VALLE (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Carlo Guido MOR
La Val Formazza forma l'alto bacino del Toce, immissario del Lago Maggiore, dal confine di stato (passi del Gries, m. 2456, e di S. Giacomo, [...] 3236). Dal punto di vista morfologico la valle presenta le caratteristiche della vera e propria alta montagna (con tipiche forme di arditissime serpentine, le Casse citate; valica il gradino della Cascata e di Val Toggia per terminare al Passodi ...
Leggi Tutto
TRANSGIORDANIA (XXXIV, p. 168; App. I, p. 1059)
Ettore ROSSI
F. G.
Nel 1943 su una superficie di circa 89.975 kmq. la Transgiordania contava 340.000 ab. di cui 300.000 musulmani sunniti, 10.000 musulmani [...] montagna. Nuovi sistemi d'irrigazione sono in attuazione mediante pompe (a el-Ma‛ān) e altri in studio. I prodotti principali sono frumento (con una produzione media di del neo-re ‛Abdallāh. Un primo passodi tale piano sarebbe stato l'unione fra ...
Leggi Tutto
montagna
s. f. [lat. pop. *montania, agg. femm., der. di mons montis «monte»]. – 1. a. In geografia fisica, rilievo di età geologica almeno terziaria, di altezza superiore a 600-700 m sul livello del mare, avente forme arrotondate e altitudine...
passare
v. intr. e tr. [lat. *passare, der. di passus -us «passo»]. – I. intr. (aus. essere) 1. a. Andare da un punto a un altro attraversando uno spazio o percorrendolo nel senso della lunghezza: p. per la via, per una via; p. per la strada...