Frazione del comune di Aquila con 1147 abitanti, situata a 870 m. di altezza sulle pendici SO. del Gransasso. È perciò il principale e più comodo punto di partenza per le ascensioni sul versante aquilano [...] di questa montagna, essendo facilmente accessibile da Paganica (da cui dista 7,2 km.), e da Aquila. Da Assergi un comodo sentiero conduce al Rifugio Duca degli Abruzzi, al Passo Portella e a Campopericoli, donde si compie l'ascensione consueta del M. ...
Leggi Tutto
VARESE Ligure (A. T., 24-25-26)
Claudia Merlo
Paese della Liguria, in provincia della Spezia. È situato a 347 m. s. m., nell'alta valle della Vara; l'abitato, che conserva gli avanzi di un castello dei [...] ampio (139,72 kmq.), si estende sulla zona circostante di alta collina e montagna solcata dalla Vara e dai suoi affluenti, fra le quote sulla carrozzabile Sestri Levante-Parma, a 12 km. dal passo Centri Croci, ed è unita anche alla Spezia da strada ...
Leggi Tutto
Generale, nato a Sampierdarena nel 1860. Sottotenente di fanteria a vent'anni, nel 1898 passò come maggiore negli alpini, per rimanervi fino a quando, promosso colonnello (1908), fu destinato a comandare [...] montagna, tornò, dopo pochi mesi, negli alpini, quale comandante dell'8° reggimento, i cui battaglioni egli condusse valorosamente nella guerra di a operare nel settore Baldo-Lessini, rapidamente passò il confine, occupò il monte Altissimo e ...
Leggi Tutto
Comune marchigiano (piceno), provincia di Pesaro, mandamento di Cagli, diocesi d'Urbino; forse il romano Pitinum mergens, Pittinum. Nel Medioevo fu detta Acquabattaglia per la sconfitta ivi subìta dai [...] di bassa montagna, collina, alvei, con quote estreme di m. 708 e 190; abbraccia una superficie di 50,81 kmq. con 4.533 ett. di , a 40 km. da Fano; a 8 km. a valle è il passo del Furlo con galleria romana (il Foro o la Pietra Pertusa) scavata da ...
Leggi Tutto
Cantante prima, poi compositore. Nacque il 15 luglio 1802 a Bedford: esordì a 11 anni, nell'opera Il Naufragio dell'Arnold. Passò nel 1815 al Covent Garden di Londra, ma avendo perduta la voce, si diede [...] alla composizione, che studiò col Ries. È autore di messei di varia musica da camera e orchestrale, di opere teatrali, quali Fair Rosamond, Farinelli, La silfide della montagna, e anche di un metodo di canto (Londra 1844). Morì il 17 aprile 1890 a ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] , ne avrebbe misurato dal giogo dello Stelvio al passodi M. Croce Carnico oltre 500. Nel settore carnico il confine politico seguiva press'a poco la linea di displuvio dell'aspra catena montagnosa; anche qui, però, il nemico aveva in suo favore ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] tratto dall'Indocina Francese, indi dal Siam. I punti estremi sono a nord al Passodi Kilik, nel Kashmir, a 37° lat. N., a sud al Capo Comorin, della superficie totale) e nell'Assam (43%), zone dimontagna assai piovose, ma lo è pure su le pendici ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
Mentre il conflitto si estendeva così al Pacifico ed all’Indiano, l’anno 1941 si chiudeva con una serie di importanti manifestazioni diplomatiche. Tra il 3 e il 5 dicembre il [...] da energici passidi Londra e di Washington a Mosca ed a Salerno e dalla nomina di due alti di 6 divisioni di fanteria scelta, di 2 divisioni S.S. e, cosa decisiva, di 3 divisioni dimontagna (1ª, 5ª, 6ª Gebirgsdivision).
La 12ª armata tedesca di ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] 152.453. L'allevamento degli ovini ebbe grande importanza in epoche passate, quando si praticava una transumanza a grande raggio fra le montagne e la pianura; ora, scomparsa questa forma di allevamento, esso è accantonato in alcune aree montuose: in ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] un Oddone II conte di Moriana.
L'autorità comitale dei principi sabaudi passadi primogenito in primogenito da Umberto novembre 1590. Cominciò quindi una delle più belle guerre dimontagna che la storia militare ricordi. Occupata Grenoble (dicembre ...
Leggi Tutto
montagna
s. f. [lat. pop. *montania, agg. femm., der. di mons montis «monte»]. – 1. a. In geografia fisica, rilievo di età geologica almeno terziaria, di altezza superiore a 600-700 m sul livello del mare, avente forme arrotondate e altitudine...
passare
v. intr. e tr. [lat. *passare, der. di passus -us «passo»]. – I. intr. (aus. essere) 1. a. Andare da un punto a un altro attraversando uno spazio o percorrendolo nel senso della lunghezza: p. per la via, per una via; p. per la strada...