Poeta e scrittore catalano, nato nel 1854 a Palma di Majorca, morto nel 1926. Dopo avere studiato legge a Barcellona, passò il resto della vita nella città nativa. Pubblicò, in lingua spagnola, varî volumetti [...] famosa delle sue Cançons de la Serra (Canzoni della montagna), ha espresso la tradizione con straordinaria novità e profondità. è stato anche un sobrio ed elegantissimo oratore e un critico di gusto sicuro, deciso sostenitore della tesi che l'opera d ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Parigi il 16 maggio 1898; trasferitosi a Londra a dieci anni, a quattordici entrò alla Royal Academy e dopo qualche tempo passò alla Slade School. Nel 1917, chiamato alle armi, lasciò Londra. [...] gran lunga preferita la precedente maniera "figurativa", F. lasciò Parigi nel 1934 e si rifugiò in montagna; visse facendo l'albergatore e il maestro di sci. Nel 1940, in seguito alle vicende della guerra, rientrò a Parigi. Nel 1942 tenne una mostra ...
Leggi Tutto
Colonnello d'artiglieria, nato a Chiavari nel 1861. Sottotenente nel 1883, avendo conseguito l'anno precedente la laurea d'ingegnere al Politecnico di Torino; tenente nell'84, capitano nel '92. Dalla specialità [...] d'artiglieria da montagnapassò all'insegnamento, quale professore di meccanica applicata alla scuola d'applicazione di artiglieria e genio e quindi, nel 1897, all'ispettorato delle costruzioni d'artiglieria. Nel 1903 fu nominato professore titolare ...
Leggi Tutto
MACUGNAGA (A. T., 20-21)
Piero Landini
Comune della provincia di Novara (Piemonte), che comprende la testata della Valle Anzasca, percorsa dal torrente Anza, affluente del Toce. Ha una superficie di [...] Tutta la zona presenta le caratteristiche dell'alta montagna: il nuovo catasto dà 7259 ettari d,improduttivo; 17 ettari di seminativi; 160 di prati, 119 di pascoli; 1296 di boschi e 997 di incolto produttivo. Sono state recentemente riattivate presso ...
Leggi Tutto
FOGOLINO, Marcello
Giuseppe Fiocco
Pittore, oriundo da S. Vito sul Tagliamento. Pare nascesse intorno al 1480 a Vicenza, dove suo padre Francesco, anch'egli pittore e discepolo del Montagna, si era [...] (1521), ma anche prima dovette avere contatti con il maggiore artista di quella terra: Giannantonio de' Sacchi, a cui forse trasmise col padre il montagnismo. Bandito nel 1537, il F. passò a Trento, donde la sua attività s'irradia anche nel Bresciano ...
Leggi Tutto
Antica nobile famiglia boema. Il primo personaggio noto della famiglia è Ottone di B., vissuto nella seconda metà del sec. XIV. La famiglia aveva nello stemma un tamburo (buben), che si mise in relazione [...] aveva comandato una parte delle truppe boeme alla Montagna Bianca, venne condannato a morte in contumacia e privato di tutti i suoi beni. Altri membri della famiglia B., i figli di Nicola Vratislao di B., erano cattolici e si astennero dalla rivolta ...
Leggi Tutto
MERLO, Pietro
Carlo Battisti
Glottologo, nato a Torino il 15 novembre 1850 e morto, per una caduta in montagna, il 13 ottobre 1888. Conseguì, a Torino, la laurea in lettere nel 1871 e quella in filosofia [...] nel 1872. Insegnò prima nel ginnasio di Chieri e nel liceo di Cesena, poi nel liceo V. Emanuele di Napoli (1876); chiamato l'anno appresso a insegnare in quella università, passò nel 1881 a Pavia come professore di glottologia classica e neo-latina.
...
Leggi Tutto
Nome di una città della Palestina centrale, nell'assediare la quale il duce assiro Oloferne, persecutore del popolo d'Israele, venne ucciso, secondo quanto è narrato nel libro biblico di Giuditta. Il carattere [...] Esdrelon, e precisamente tra questa grande pianura e quella di Dothain; che sorgeva su un'altura dominante un passo angusto tra le montagne, per il quale passava la via che dalla pianura di Esdrelon conduceva verso sud. Inoltre dal testo risulta che ...
Leggi Tutto
RASH Famiglia che dal 1860 circa esercita la signoria nella Montagna dei Drusi. Oltre al capo della famiglia essa ha altri capi: politico, amministrativo, delle tribù e militare, con sedi diverse. I capi [...] ), francofilo dopo il 1918, eletto governatore della Montagna nel 1921. Gli successe Ḥamad, figlio di Shiblī, quale capo della famiglia; la carica di governatore, destinata a un druso, passò provvisoriamente al capitano Carbillet.
Sulṭān pascià al ...
Leggi Tutto
Paese della provincia di Pistoia, posto nell'alta valle della Lima, su di un'altura alla sinistra del fiume, a 1 km. dalla strada dell'Abetone, a 678 m. s. m., con 613 ab. Il territorio del suo comune, [...] 65,49 kmq., comprende tutta l'alta valle della Lima sino al Passo dell'Abetone e conta 3265 ab. ripartiti in varie frazioni, fra di Sebastiano Vini (1570), Giovanni da S. Giovanni, Fra Paolino e Nicodemo Ferrucci.
Bibl.: G. Tigri, Guida della montagna ...
Leggi Tutto
montagna
s. f. [lat. pop. *montania, agg. femm., der. di mons montis «monte»]. – 1. a. In geografia fisica, rilievo di età geologica almeno terziaria, di altezza superiore a 600-700 m sul livello del mare, avente forme arrotondate e altitudine...
passare
v. intr. e tr. [lat. *passare, der. di passus -us «passo»]. – I. intr. (aus. essere) 1. a. Andare da un punto a un altro attraversando uno spazio o percorrendolo nel senso della lunghezza: p. per la via, per una via; p. per la strada...