ZAGABRIA (croato Zagreb; ted. Agram; ungh. Zágráb; A. T. 75-76)
Elio Migliorini
Jan B. Novak
*
È, dopo Belgrado, la città più importante della Iugoslavia, un tempo capoluogo del regno di Croazia-Slavonia [...] 163 m. s. m., presso le pendici meridionali di una montagnadi rocce cristalline (Zagrebačka Gora, m. 1035: scisti a 74 mila nel 1910 (di cui 4250 Tedeschi e 2800 Ungheresi), per passare a 185 .851 nel 1931. Di pari passo s'accresce il numero delle ...
Leggi Tutto
MELFI (A. T., 27-28-29)
Luchino FRANCIOSA
Raffaele CIASCA
*
Città della provincia di Potenza (Lucania), situata su una collina a 531 m. s. m., alle falde del M. Vulture (1330 m. s. m.), che si eleva [...] , tornò al regio demanio dal 1380 al '90. Passò poi ai Marzano, signori di Ascoli, indi ai Caracciolo e fu teatro della congiura di strade verso Napoli, Barletta e il Mar Jonio, con fertile territorio poggiante alla pianura pugliese e alla montagna ...
Leggi Tutto
GALLURA (A. T., 27-28-29)
Raimondo Bacchisio MOTZO
Enrico BESTA
La regione più settentrionale della Sardegna, limitata a O. dal corso inferiore del Coghinas, a N. dal mare delle Bocche di Bonifacio, [...] intorno alla curatoria di Civita (l'erede di Olbia) le altre di Gemini, Unali, Balariana, Montagna, Taras, passò nelle mani di Torchitorio de Thori (1113), di Ithoccor de Gunali (1114-1116), di Comita Spanu (1131), di Costantino di Lacon (1146), di ...
Leggi Tutto
Nato nel 1577, succedette a suo padre, Federico II, nel 1588. La reggenza fu affidata a quattro senatori. Assunta poi nel 1596 la direzione del governo mirò a conquistare al suo paese una grande influenza [...] dell'imperatore era utile a C. per la politica di pacifica penetrazione nel nord della Germania, così, anche dopo la battaglia della Montagna Bianca, egli non fece nessun passo precipitoso. Nella dieta del circolo della Bassa Sassonia a Segelberg ...
Leggi Tutto
Paese confederato (Bundesland) della repubblica d'Austria. Fece parte dell'antica provincia romana del Norico Ripense, appartenne poi al ducato bavarese e nel 1156 divenne ducato indipendente, insieme [...] si può considerare per circa un terzo di alta e media montagna. La provincia si stende sul versante medievale per la Stiria attraverso il passo del Pyhrn; Enns, sulle ultime terrazze di confluenza di questo fiume col Danubio, sorse presso ...
Leggi Tutto
Contea inglese, situata fra quelle di Devon, di Somerset, il Wiltshire e il Hampshire e bagnata a S. dalla Manica. Ha una superficie di 2532 kmq. e contava 228.160 ab. nel 1921 (233.000 secondo un calcolo [...] sotto l'elettore Palatino, genero di Giacomo I, alla battaglia della Montagna Bianca presso Praga, difese il -89) e lord steward. Alla morte di George Frederick, 4° duca (1793-1815), il titolo passò al cugino Charles Sackville-Germain (1767-1843 ...
Leggi Tutto
TARSO (in turco Tarsus; A. T., 88-89)
Claudia MERLO
Roberto PARIBENI
Angelo PERNICE
Città della Turchia, nel vilâyet di Mersina. È situata al margine ovest della piana di Cilicia, a una trentina [...] obbliga gran parte della popolazione a trasferirsi sulla montagna in questa stagione, nella quale anche i pastori truppe di Ciro saccheggiarono Tarso, dov'era la reggia del sovrano di Cilicia Siemnesi, cliente del Gran Re. Quando Alessandro passò in ...
Leggi Tutto
Fiume della Francia settentrionale, l'antico Axõna, affluente di sinistra dell'Oise, nel quale versa le sue acque presso Compiègne. Ha un corso di 280 km., di cui 117 navigabili.
Dipartimento dell'Aisne. [...] di calcari eocenici, che l'erosione ha livellate, incise, frantumate in massicci (di Saint-Gobain), o ridotte a dossi (Montagnadi Cominciò quindi la corsa al mare.
Sull'Aisne si passò alla guerra di posizione che durò, senza grandi azioni, sino all ...
Leggi Tutto
SAMOTRACIA (Σαμοϑράκη A. T., 82-83)
Aldo SESTINI
Margherita GUARDUCCI
Isola della Grecia, nel bacino più settentrionale dell'Egeo, a circa 25 km. dalla costa macedone. Ha forma ovale, con la massima [...] m.), posto al centro dell'isola. Profonde valli solcano la montagna, la quale giunge fino al mare verso sud-est, dove . Terminata la guerra del Peloponneso con la sconfitta di Atene, Samotracia passò sotto il potere degli Spartani, e vi rimase fino ...
Leggi Tutto
La popolazione dello stato himalayano, che ammontava a 1.034.000 ab. nel 1969, ha un tasso d'incremento annuo stimato sul 2% ed è concentrata in prevalenza lungo l'asse est-ovest al centro del paese, in [...] riso, cui si accompagna il mais e qualche frutteto. In montagna, nel nord, prevale la coltura dell'orzo, accompagnata dal sem passò ben presto nelle mani di un reggente (sde-srid, Deb Raja per gl'Indiani), di solito laico, nominato per un periodo di ...
Leggi Tutto
montagna
s. f. [lat. pop. *montania, agg. femm., der. di mons montis «monte»]. – 1. a. In geografia fisica, rilievo di età geologica almeno terziaria, di altezza superiore a 600-700 m sul livello del mare, avente forme arrotondate e altitudine...
passare
v. intr. e tr. [lat. *passare, der. di passus -us «passo»]. – I. intr. (aus. essere) 1. a. Andare da un punto a un altro attraversando uno spazio o percorrendolo nel senso della lunghezza: p. per la via, per una via; p. per la strada...