Il nome attuale, di significato poco chiaro (dai Cefallenî "uomini della montagna", oppure "isola elevata"), compare per la prima volta in Erodoto (IX, 28); Omero la chiama Σάμος (Il., II, 634; Od., IV, [...] ; solo nel 456 una flotta ateniese sotto Tolmide costrinse le quattro città dell'isola a passare dalla parte di Atene; essendo queste di nuovo alleate degli Ateniesi all'inizio della guerra del Peloponneso, nel 431 i Corinzî sbarcarono presso ...
Leggi Tutto
Città della Francia orientale, capoluogo del dipartimento del Doubs, capitale dell'antica provincia della Franca Contea, degna di nota per la sua posizione, per il suo splendido passato e per la sua importanza [...] nelle officine, o nei laboratorî che sono in seno alla montagna giurassica. Produzione media annua: 640.000 pezzi. Nella Romano Impero. Passata agli Asburgo col resto della Borgogna, Carlo V le concedette il diritto di battere moneta e di avere uno ...
Leggi Tutto
(dal gr. ἀνά "di nuovo" e βαπτίζω "battezzo"). Gli anabattisti si dividono in gruppi più o meno grandi, costituitisi ai tempi della Riforma, i quali, pur senza avere la stessa origine, hanno tuttavia in [...] ., tra il 1522 e il 1523.
In questo circolo di Zurigo, con l'orientamento verso la Bibbia, verso il dal Cristo nel sermone della montagna, d'accordo con la fino a Lucca, Firenze e Napoli); passò pure nella Germania meridionale, in Austria ...
Leggi Tutto
SULMONA (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Ignazio Carlo GAVINI
Gioacchino MANCINI
*
Città dell'Abruzzo (provincia di Aquila, seconda solo al capoluogo per la sua importanza, che è legata alla [...] - offrono bei panorami sulla cerchia di monti che circonda la conca e specialmente sulla Montagna del Morrone. Un tram unisce la Annibale, movendo contro Roma dalla Campania nel 216, passò per il territorio di Sulmona. Nel 90 a. C., Sulmona partecipò ...
Leggi Tutto
TAGLIACOZZO (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Ignazio Carlo GAVINI
Giuseppe MARINI
Città dell'Abruzzo (provincia di Aquila) a breve distanza dal confine del Lazio, pittorescamente situata fra 733 [...] più basse sono colture di cereali, patate, legumi. La montagna è a pascolo, ma è anche ricca di boschi e di castagneti. A Tagliacozzo italiano zio di Manfredi, uscirono da Roma il 18 agosto, passarono per Tivoli, Celle (oggi Carsoli), Valle di Celle ( ...
Leggi Tutto
Nato il 9 luglio 1578 a Graz, morto il 15 febbraio 1637 a Vienna; figlio dell'arciduca Carlo dell'Austria Interiore e della principessa Maria di Baviera. Cresciuto prima a Graz sotto l'influenza dei suoi [...] di Germania, il duca Massimiliano di Baviera, suo cugino, lo sostenesse, inviando l'esercito della Lega dei principi cattolici e un generale come il Tilly. Questi vinse definitivamente alla Montagna dall'uomo che passò come grande traditore della ...
Leggi Tutto
Città marittima della Dalmazia, con 2379 ab. (1921). Prima della guerra importante piazzaforte austriaca (3178 ab. nel 1910) situata in fondo alle Bocche omonime, ai piedi del Lovćen montenegrino.
Chiusa [...] l'incombente montagna, ha strade strettissime e una breve piazza (Piazza d'armi) con la Torre dell'orologio. Il duomo cattolico di S. breve signoria locale (come Triphon), passò al dominio dei Nemagna, re di Serbia (1186): dominio molesto dapprima, ...
Leggi Tutto
IDROBIOLOGIA
Fiorenza G. Margaritora
(XVIII, p. 727; App. IV, II, p. 143)
Questo termine, molto generale, che definiva in passato lo studio della vita di tutti gli organismi acquatici, è attualmente [...] d'alpeggio in montagna; sono tutte caratterizzate durante l'anno da periodi di sommersione e periodi di asciutta. Le a distanza è soprattutto interessante l'opera degli uccelli dipasso che, posandosi sugli stagni, raccolgono insieme al terriccio ...
Leggi Tutto
Appellativo comune della divinità maschile presso i Semiti, e spesso anche nome proprio di essa.
Il nome comune ba‛al si trova usato in semitico in varie accezioni dell'idea fondamentale di "possessore"; [...] dei suoi abitanti: così, B. della città di Tiro, B. della montagna del Hermon. Questa determinazione geografica è la normale; Venivano immolate vittime di animali; un passo biblico ricorda anche vittime umane nella persona di fanciulli bruciati in ...
Leggi Tutto
Macedonia
Lucia Betti
'
(XXI, p. 750; App. II, ii, p. 237; III, ii, p. 2; V, iii, p. 271; v. anche iugoslavia, XX, p. 15; App. I, p. 767; II, ii, p. 125; III, i, p. 936; IV, ii, p. 275)
Geografia umana [...] meglio gli ampi pascoli di bassa e media montagna. Qualche minerale metallico e buone riserve di lignite rappresentano le risorse i rapporti internazionali della M. registrarono un importante passo avanti nel cammino verso la distensione: il 13 ...
Leggi Tutto
montagna
s. f. [lat. pop. *montania, agg. femm., der. di mons montis «monte»]. – 1. a. In geografia fisica, rilievo di età geologica almeno terziaria, di altezza superiore a 600-700 m sul livello del mare, avente forme arrotondate e altitudine...
passare
v. intr. e tr. [lat. *passare, der. di passus -us «passo»]. – I. intr. (aus. essere) 1. a. Andare da un punto a un altro attraversando uno spazio o percorrendolo nel senso della lunghezza: p. per la via, per una via; p. per la strada...