• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1068 risultati
Tutti i risultati [1068]
Biografie [156]
Storia [132]
Arti visive [110]
Geografia [82]
Archeologia [82]
Diritto [55]
Religioni [46]
Sport [33]
Letteratura [35]
Temi generali [35]

TAGIKISTAN

Enciclopedia Italiana (1937)

TAGIKISTAN (A. T., 92 e 103-104) Giorgio Pullè Con questo nome si suole indicare la repubblica federata dei Tagiki (Avtonommaja Tadžikskaja S.S. Respublika), una delle sette che fanno parte dell'U.R.S.S. [...] Vachan o di Nicola II, le quali raggiungono altitudini di 5000 e anche 6000 metri, mentre i varî passi di rado si abbassano come si sente la deficienza di muli e asini, così necessarî per i trasporti nei paesi di montagna. Famosi sono i pascoli della ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TAGIKISTAN (11)
Mostra Tutti

ENGADINA

Enciclopedia Italiana (1932)

Nome con il quale viene comunemente designata la valle superiore dell'Inn (v.), compresa fra due catene delle Alpi Retiche, dalle sorgenti del fiume presso il Passo del Maloggia (1810 m.) fino alla stretta [...] sotto l'Albula, e che costituisce la via d'accesso principale dal resto della Svizzera. Un'ardita ferrovia di montagna unisce St. Moritz a Tirano per il Passo del Bernina. Gli abitanti dell'Engadina erano circa 12.000 nel 1900 e 14.800 circa nel 1920 ... Leggi Tutto
TAGS: CANTONE DEI GRIGIONI – ATTO DI MEDIAZIONE – GRUPPO DEL BERNINA – CONTEA DEL TIROLO – PASSO DEL GIULIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ENGADINA (1)
Mostra Tutti

COIRA

Enciclopedia Italiana (1931)

Città della Svizzera alpina, capoluogo del Cantone dei Grigioni, situata a 596 m. s. m., sulle rive della Plessur, non lontana (poco più di 2 km.) dalla confluenza di questa con il Reno. È nodo stradale [...] Bahn e dalle ferrovie locali da montagna la congiugono ormai con tutti i centri turistici dei Grigioni e dell'Engadina, in modo che si passa agevolmente da essa alle vicine valli di Glaris, del Reticone e di Schanfigg, ecc. Nonostante i danni subiti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: CANTONE DEI GRIGIONI – PASSO DELLO SPLUGA – LAGO DI COSTANZA – ETÀ DEL BRONZO – ALTAR MAGGIORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COIRA (2)
Mostra Tutti

ROVERETO

Enciclopedia Italiana (1936)

ROVERETO (A. T., 24-25-26) Amedeo TOSTI Lino BERTAGNOLLI Giuseppe GEROLA Antonio ZIEGER Città della provincia di Trento, situata allo sbocco della Vallarsa e della Valle di Terragnolo nella Val Lagarina, [...] nasce con un ramo al Passo della Borcola (Leno di Terragnolo) e con un secondo al Passo di Campogrosso (Leno di Vallarsa): i due rami delle 10.000 salme, già conservate nei cimiteri di montagna circonvicini. A Rovereto fanno capo le carrozzabili per ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROVERETO (2)
Mostra Tutti

DAGHESTAN

Enciclopedia Italiana (1931)

Repubblica autonoma sovietica [sigla: ADSSR), costituita il 20 gennaio 1921 con decreto del comitato esecutivo di Mosca; comprende tutto il territorio dell'antica provincia zarista del Daghestan, che fu [...] applicavano alla regione del Caucaso orientale la denominazione di Montagna delle Lingue. È innegabile però che i Lesghi già occupata dai Romani, passò col sec. IV in potere dei Persiani; mentre al nord del colle di Derbent, che costituì per ... Leggi Tutto
TAGS: ALLEVAMENTO DELLE PECORE – TARDA ANTICHITÀ – AZERBAIGIAN – MACHAČ-KALA – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DAGHESTAN (3)
Mostra Tutti

BALCANI

Enciclopedia Italiana (1930)

Sistema montuoso, che occupa una parte (nord-orientale) della regione da esso detta Balcanica, allungandosi, con forma lievemente arcuata, per circa 600 km., e con larghezza variabile da 20 a 45 km., dal [...] poste ai loro piedi (p. es. Slivnenska Planina, dalla città di Sliven), sia dalle vette più alte (p. es. Murgaš Planina), sia dai passi che li incidono (Arabakonak), sia dalla forma della montagna (Babin Nos "il naso della vecchia"; Čatal Balkan, da ... Leggi Tutto
TAGS: STARA PLANINA – STARA ZAGORA – PALEOZOICO – OLIGOCENE – PORFIRITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BALCANI (3)
Mostra Tutti

BRENNERO

Enciclopedia Italiana (1930)

Valico alpino assai importante, divide le Alpi Retiche dalle Alpi Noriche e forma lo spartiacque fra la Sill, affluente dell'Inn, e l'Isarco, affluente dell'Adige, segnando così il limite fra il bacino [...] 1925. Storia. - La montagna di qua e di là del Brennero era anticamente designata col nome generico di Vallis Vipitena, donde il Claudia Augusta (Altino-Trento-Maia-passo di Rezia-Danubio), doveva attraversare il passo di M. Giovo (Jaufen), toccare ... Leggi Tutto
TAGS: STAZIONE IDROTERMALE – INVASIONI BARBARICHE – APPARATO DIGERENTE – BACINO IMBRIFERO – SETTIMIO SEVERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRENNERO (1)
Mostra Tutti

ZEBRA

Enciclopedia Italiana (1937)

ZEBRA (da voce africana; lat. scient. Hippotigris Smith 1841 e Dolichohippo Heller 1912; fr. zèbre; sp. cebra; ted. e ingl. Zebra) Oscar De Beaux Sotto il nome volgare si riuniscono le specie di 2 sottogeneri [...] la Zebra di montagna (lat. scient. Dolichohippos zebra L., 1758) abita con 3 sottospecie le zone montagnose dell'Africa figura a scaletta sulla groppa; la zebratura trasversale della coscia passa appena sui fianchi del ventre. La Zebra-cavallo (lat. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZEBRA (1)
Mostra Tutti

AUTHION, Battaglia dell'

Enciclopedia Italiana (1930)

L'altura conosciuta con questo nome, o anche con quello di piano di Milleforche, fa parte d'una diramazione del monte Clapier, interposta fra la valle della Vesubia e quella della Roja (Alpi marittime), [...] giugno le posizioni principali dei Piemontesi; le quali, in una zona di montagna degradante verso sud, si estendevano in linea d'aria per circa , allora e per molto altro tempo, il passo alle truppe rivoluzionarie francesi. Nei due combattimenti dell ... Leggi Tutto
TAGS: ESERCITO PIEMONTESE – VITTORIO AMEDEO III – ALPI MARITTIME – MONTE CLAPIER – ARTIGLIERIA

ARROCCAMENTO

Enciclopedia Italiana (1929)

. Nel gioco degli scacchi (v.), indica un movimento che in particolari condizioni il re e la torre possono eseguire simultaneamente. Per similitudine, nella tecnica militare si chiama linea di arroccamento [...] di marcia o alla fronte difensiva difettano: soprattutto, in montagna. L'importanza di una linea di Strada delle Dolomiti: Bolzano-Passo di Costalunga-Vigo di Fassa-Colle del Pordoi-Livinallongo-Passo di Falzarego-Cortina d'Ampezzo-Podestagno ... Leggi Tutto
TAGS: PIANURA PADANA – TAGLIAMENTO – ALTO PIAVE – MONTMÉLIAN – ALTO ADIGE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 107
Vocabolario
montagna
montagna s. f. [lat. pop. *montania, agg. femm., der. di mons montis «monte»]. – 1. a. In geografia fisica, rilievo di età geologica almeno terziaria, di altezza superiore a 600-700 m sul livello del mare, avente forme arrotondate e altitudine...
passare
passare v. intr. e tr. [lat. *passare, der. di passus -us «passo»]. – I. intr. (aus. essere) 1. a. Andare da un punto a un altro attraversando uno spazio o percorrendolo nel senso della lunghezza: p. per la via, per una via; p. per la strada...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali