(pers. Dar-i Khaibar) Strettoia lunga quasi 50 km nella valle del fiume Kabul ai confini fra Afghanistan e Pakistan, presso l’oasi omonima. Il valico congiunge l’alta valle del fiume Kabul a O con Peshawar [...] la via più frequentata per le invasioni della pianura indiana: da ciò le sue fortificazioni. Il controllo del passo fu considerato dagli Inglesi essenziale per la sicurezza dell’India, che essi ritenevano minacciata dall’espansionismo russo. Durante ...
Leggi Tutto
(I, p. 711; App. I, p. 56; II, I, p. 67; III, I, p. 35; IV, I, p. 48)
Secondo il censimento del giugno 1979 la popolazione dell'A. era di 13.051.358 ab., esclusi i nomadi (valutati intorno ai due milioni [...] e l'ISI stringevano i tempi: si voleva un successo militare dei Mujahidīn e in particolare la presa di Gialālābād, presso il celebre passodiKhyber. Il risultato fu un palese insuccesso, se non una disfatta, e come tale venne propagandata dal regime ...
Leggi Tutto
arya
Il termine a., che propriamente indica un ramo della famiglia linguistica indoeuropea, si riferisce a popolazioni seminomadi di varia etnia che così definivano sé stesse («nobili»). Le loro origini [...] attorno alla metà del 2° millennio a.C. Varcata la catena dello Hindukush all’altezza dell’attuale PassodiKhyber, penetrarono nel Panjab trovandovi un ambiente favorevole alla propria economia basata essenzialmente sull’allevamento bovino, la ...
Leggi Tutto
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] N, formano una ghirlanda di circa 10.000 km con di modernizzazione accelerata dall’alto, con forti tratti autoritari.
1878: seconda invasione inglese in territorio afghano; gli Inglesi annettono il territorio compreso tra l’Indo e il passo del Khyber ...
Leggi Tutto