• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
155 risultati
Tutti i risultati [155]
Storia [40]
Biografie [42]
Geografia [14]
Arti visive [18]
Religioni [15]
Diritto [11]
Europa [9]
Storia per continenti e paesi [8]
Storia delle religioni [7]
Diritto civile [7]

SOMMA

Enciclopedia Italiana (1936)

SOMMA (A. T., 32-33-34) Luchino Franciosa Dipartimento della Francia settentrionale, compreso tra la Manica e i dipartimenti del Passo di Calais, del Nord, dell'Aisne, dell'Oise e della Senna. Il territorio, [...] distillerie, sugli zuccherifici, sulle fabbriche di sidro, sullo sfruttamento delle acque minerali e sulla pesca. La popolazione, in prevalenza rurale, vive accentrata in piccoli villaggi; da 495.453 ab. nel 1801 è passata a 537.848 nel 1901, ma ... Leggi Tutto

NOTRE-DAME-DE-LORETTE

Enciclopedia Italiana (1934)

NOTRE-DAME-DE-LORETTE Adriano Alberti . Altipiano nel dipartimento del Passo di Calais, in Francia, situato a N. di Arras, fra AblainSaint-Nazaire e Souchez. In questa località, nel maggio 1915, avvenne [...] dal giorno 10 arrestarono l'avanzata francese. Tuttavia la lotta continuò in questo settore, con carattere di guerra di posizione, come azione di alleggerimento a favore della Russia e per assecondare l'offensiva dell'Italia entrata in guerra in quei ... Leggi Tutto

FOLKESTONE

Enciclopedia Italiana (1932)

FOLKESTONE (A. T., 47-48) Vico Castelfranchi Città dell'Inghilterra, nella contea del Kent, situata sulla costa del Passo di Calais; è servita dalla linea ferroviaria Chatham-South-Eastern. Si compone [...] risale al 1809, a quando cioè fu sistemato il suo porto, ma, oltre a essere uno scalo di prim'ordine per i piroscafi postali, è anrhe un ritrovo estivo assai frequentato; inoltre vi si esercita la pesca delle aringhe e degli scombri. Possiede ... Leggi Tutto
TAGS: PASSO DI CALAIS – WILLIAM HARVEY – INGHILTERRA – PIROSCAFI – ARINGHE

RAFFENEAU de LILE, Adrien

Enciclopedia Italiana (1935)

RAFFENEAU de LILE, Adrien Giuseppe ALBENGA Ingegnere, nato a Versailles il 20 ottobre 1773, morto a Parigi il 10 aprile 1843. Prese attiva parte, quale ingegnere di ponti e strade, alla spedizione di [...] Cairo, incaricato della livellazione del Nilo nella provincia di Asyūṭ e dell'esplorazione della regione desertica fra il . Fu quindi nell'Aveyron a costruirvi strade, e al Passo di Calais per lavori marittimi e per impianti industriali. Nel 1839 fu ... Leggi Tutto

SPINOLA, Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPINOLA, Federico Emiliano Beri – Nacque a Genova nel 1571, secondogenito di Filippo Spinola, marchese di Sesto e Venafro, e di Polissena Grimaldi, figlia di Nicolò Grimaldi, principe di Salerno. Il [...] una squadra inglese al largo del Portogallo, poi una forza mista anglo-olandese nel passo di Calais. Riuscì infine a raggiungere Sluis, nonostante il blocco del porto da parte di galeotte olandesi. Tra il 1602 e il 1603 il contesto in cui i due ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO FARNESE – INVENCIBLE ARMADA – ERNESTO D’AUSTRIA – AMBROGIO SPINOLA – NICOLÒ GRIMALDI

BOULOGNE-SUR-MER

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

BOULOGNE-SUR-MER (Gesoriacum poi Bononia) J. P. Bost Città della Francia settentrionale (dip. del Passo di Calais), situata sul Canale della Manica, presso la foce della Liane, in corrispondenza cioè [...] non inferiore ai 10 ha, la zona portuale con gli impianti per la flotta, individuata in base al rinvenimento, in varî siti, di tegole e mattoni con bollo cl.br. Le scoperte più interessanti sono state però effettuate nella città alta, sul pianoro che ... Leggi Tutto

Gaultier, Jules de

Dizionario di filosofia (2009)

Gaultier, Jules de Scrittore e pensatore francese (Parigi 1858 - Boulogne-sur-Mer, Passo di Calais, 1942). È noto particolarmente per la sua teoria del bovarismo. Tra i suoi scritti: Le bovarysme (1902 [...] trad. it. Il bovarismo); La fiction universelle (1903); Les deux erreurs de la métaphysique (in Revue philosophique, 1909) ... Leggi Tutto

CALAIS

Enciclopedia Italiana (1930)

Calais, per quanto sia un semplice capoluogo di cantone, pur tuttavia risulta la città più popolata del dipartimento del Pas-de-Calais: aveva 71.629 ab., secondo il censimento del 1926. La sua posizione, [...] nuova della città si trova il monumento ai Borghesi di Calais (eretto nel 1895, opera di A. Rodin), che commemora l'assedio del 1347 se anche i privilegi municipali furono perduti, quando la città passò sotto il dominio dei conti d'Artois (1259), l' ... Leggi Tutto
TAGS: EDOARDO III D'INGHILTERRA – GUERRA DEI CENTO ANNI – CONTE DI BOULOGNE – BOULOGNE-SUR-MER – ROBERTO D'ARTOIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALAIS (1)
Mostra Tutti

Gran Bretagna e Irlanda del Nord, Regno Unito di

Enciclopedia on line

Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] voluta dal re Filippo II, marito di Maria, e la campagna conclusasi con la perdita di Calais (1558). La nuova regina, Elisabetta stato approvato definitivamente nell'aprile 2021, sancendo il passo conclusivo dell'uscita del Regno Unito dall'Unione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – CINEMATOGRAFIE NAZIONALI – STORIA DEL CINEMA – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: COMUNITÀ EUROPEA DEL CARBONE E DELL’ACCIAIO – GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – EUROPEAN FREE TRADE ASSOCIATION – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – GUGLIELMO IL CONQUISTATORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gran Bretagna e Irlanda del Nord, Regno Unito di (7)
Mostra Tutti

Warwick

Enciclopedia on line

Warwick Cittadina dell’Inghilterra (25.434 ab. nel 2001), nello Warwickshire, sull’Avon e alla confluenza in esso del Lea, 35 km a SE di Birmingham. Mercato agricolo e sede di industrie metalmeccaniche e del mobile. [...] di Hwicce; nel 628 il territorio passò sotto il regno di Mercia. La contea si formò nel 10° sec. intorno al castello di Ethelfleda. Conti di al Concilio di Costanza (1414), poi ebbe il comando di Calais e (1418) negoziò il trattato di Troyes. Enrico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CONCILIO DI COSTANZA – VIRGINIA COMPANY – EDOARDO DI YORK – REGNO DI MERCIA – MASSACHUSETTS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Warwick (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
passo³
passo3 passo3 s. m. [deverbale di passare]. – 1. a. L’atto, il movimento di passare; passaggio: permettere, consentire, o negare, impedire, vietare, proibire il p. (a qualcuno, oppure in un luogo, per un luogo); ché ’l nostro passo Non ci...
giungla
giungla (Giungla) s. f. (spreg.) Campo di migranti sorto spontaneamente, costituito da una grande baraccopoli di tende e container e privo dei minimi requisiti di vivibilità. ◆ Dopo la chiusura progressiva del campo di Sangatte, i migranti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali