• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
43 risultati
Tutti i risultati [43]
Storia [9]
Geografia [8]
Europa [7]
Biografie [6]
Italia [5]
Arti visive [5]
Diritto [5]
Storia per continenti e paesi [4]
Diritto commerciale [4]
Archeologia [3]

STRASSOLDO, Giulio Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STRASSOLDO, Giulio Giuseppe Marco Meriggi – Nacque a Gorizia il 1° settembre 1771 dal conte Vincenzo Strassoldo di Sotto, del ramo di Chiasottis, e da Amalia di Valvasone-Cucagna. Il padre era consigliere [...] . Altre opere realizzate su impulso governativo durante il mandato milanese di Strassoldo furono i lavori relativi al Passo dello Spluga, in direzione della Svizzera, l’avvio del sistema di navigazione a vapore sul lago di Como e su altri specchi ... Leggi Tutto
TAGS: CASSA DI RISPARMIO DELLE PROVINCIE LOMBARDE – CONFESSIONI DI UN ITALIANO – HEINRICH VON BELLEGARDE – REPUBBLICA DI SAN MARCO – MARIA AMALIA D’ASBURGO

GERMANIA INFERIOR ET GERMANIA SUPERIOR, Province romane

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GERMANIA INFERIOR ET GERMANIA SUPERIOR, province romane G. C. Susini La costituzione di una o più circoscrizioni provinciali nei territorî lungo il Reno e a oriente di questo sino all'Elba (Albis) era [...] minori dagli agri decumates, da Vindonissa per Turicum (Zurigo), e Curia (Chur) nel territorio retico, metteva in Italia per il passo dello Spluga. Infine una via da Augusta Raurica per la sella tra i Vosgi e il Giura (Belfort) raggiungeva il Dubis e ... Leggi Tutto

NOVARESE, Vittorio

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NOVARESE, Vittorio Alessio Argentieri NOVARESE, Vittorio. – Nacque a Torino il 7 marzo 1861, da Luigi e da Maria De Filippi. Laureato in ingegneria civile alla Regia scuola di applicazione per gli ingegneri [...] vennero stampati ulteriori Fogli a cui lavorò assieme, tra gli altri, a Enrico Fossa Mancini e Giovanni Merla: 6 «Passo dello Spluga» (1931); 31 «Varese» (1932); 32 «Como» (1937); 17 «Chiavenna» (1941). Tra i numerosi lavori a stampa sulla catena ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – TERREMOTO DI MESSINA DEL 1908 – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – SOCIETÀ GEOLOGICA ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NOVARESE, Vittorio (1)
Mostra Tutti

RAETIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

RAETIA G. C. Susini Provincia romana. - Con questo nome (e almeno sino a tutto il I sec. d. C. col nome di R. et Vindelicia) si designò in età romana il territorio a settentrione delle Alpi Centrali [...] (Isarcus) sino a Bressanone (Brixentes) e dell'Adige sino a Merano, seguiva poi il crinale dell'Ortler e il passo dello Spluga lasciando all'Italia gli alti bacini dell'Adda e del Ticino e includendo nella R. l'alto bacino dell'Inn e del Reno: qui il ... Leggi Tutto

DONEGANI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DONEGANI, Carlo Carlo Zani Nato a Brescia nel 1775 da Giovanni, architetto, e da Maria Usanza, fratello maggiore di Luigi, fu avviato alla professione dal padre; dal 1789 frequentò l'Accademia Clementina [...] I centenario 1825-1925, Merano 1925, pp. 13 ss.; P. Buzzetti, Il passo dello Spluga e strade chiavennasche, Como 1928, passim; A. Giussani, Il valico dello Spluga attraverso i secoli, Como 1931, Passim; G. Laeng, Ivalichi transalpini nell'economia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PASSO DELLO SPLUGA – STATO DELLA CHIESA – RODOLFO VANTINI – LAGO DI COMO – CASTENEDOLO

Lepontine, Alpi

Enciclopedia on line

Lepontine, Alpi Sezione delle Alpi Centrali, che si estende dal Passo del Sempione a quello dello Spluga. È costituita da una massa granitica, circondata da un’ampia fascia di scisti cristallini e calcareo-argillosi. [...] Leone (3552 m); modeste le formazioni glaciali. Sono attraversate da numerosi valichi (Sempione, San Gottardo, Lucomagno, San Bernardino, Spluga), le cui vie convergono verso Milano. Vi si trova l’importante nodo idrografico del San Gottardo (2959 m ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: PASSO DEL SEMPIONE – SCISTI

FRANCIA

Enciclopedia Italiana (1932)

FRANCIA Emmanuel DE MARTONNE Pino FORTINI Emmanuel DE MARTONNE Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Giulio COSTANZI Anna Maria RATTI Raymond LANTIER Francesco COGNASSO Roberto PALAMAROCCHI Pietro [...] l'assemblea, dalla resistenza attiva delle classi privilegiate e passiva della monarchia, ebbe la sensazione netta elvetica, alla quale fu subito imposta la costruzione delle strade del Sempione e dello Spluga verso l'Italia (che furon fatte però l ... Leggi Tutto
TAGS: DICHIARAZIONE DEI DIRITTI DELL'UOMO E DEL CITTADINO – IMPERATORE DEL SACRO ROMANO IMPERO – LUIGI FILIPPO DI BORBONE ORLÉANS – GUERRA D'INDIPENDENZA AMERICANA – GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCIA (20)
Mostra Tutti

ROMA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

ROMA Pietro ROMANELLI Gustavo GIOVANNONI Lanfranco MAROI Virgilio TESTA Fortunate PINTOR (XXIX, p. 589). Roma antica (p. 593). Commercio e vie di comunicazione nella roma antica. La posizione di [...] comunicavano attraverso le strade delle Alpi centrali e orientali. Delle prime la via dello Spluga da Como a Coira, gran parte alla stessa causa sopra accennata; infatti, mentre si è passati dal censimento 1931 al censimento 1936 da 101,4 a 100,9 ... Leggi Tutto
TAGS: PONTIFICIA ACCADEMIA DELLE SCIENZE – ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – PROVINCIA ROMANA DI ARABIA – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – STRETTO DI GIBILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROMA (12)
Mostra Tutti

STELVIO

Enciclopedia Italiana (1936)

STELVIO (A. T., 24-25-26) Roberto ALMAGIA Carlo Guido MOR Amedeo TOSTI Piccolo paese della Venezia Tridentina, situato a 1310 m., su una pendice alla sinistra del Rio di Solda, affluente dell'Adige, [...] il maggior centro della valle (detta ora Valle di Trafoi) e ha dato nome al celebre passo. Il Passo dello Stelvio. - Conduce approvato un nuovo progetto dell'ing. C. Donegani, autore della strada del Lario e dello Spluga: i lavori vennero iniziati ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STELVIO (1)
Mostra Tutti

Il dominio del mare

Storia di Venezia (1996)

Il dominio del mare Bernard Doumerc Nel corso del Quattrocento il commercio marittimo della Serenissima giunse a comprendere - nel contesto che si è convenuto di definire, sulla scorta di Fernand [...] arco di tre anni, dal 1484 al 1486, essa venne rinforzata, passando a cinque galere nei due primi anni, e a quattro nel laguna da Magonza, Augusta e Ratisbona attraverso il colle dello Spluga, o da Münster e Colonia attraverso il Brennero, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Vocabolario
lepontino
lepontino agg. – Propr., relativo all’antica popolazione dei Leponzî (v. leponzio); si usa soprattutto nella denominazione delle Alpi Lepontine, sezione della catena alpina (detta anche Alpi Svizzere), che si stende dal passo del Sempione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali