• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
47 risultati
Tutti i risultati [106]
Arti visive [47]
Biografie [37]
Geografia [9]
Storia [6]
Archeologia [6]
Italia [5]
Europa [5]
Diritto [5]
Architettura e urbanistica [3]
Musica [3]

Paola

Enciclopedia on line

Comune della prov. di Cosenza (42,5 km2 con 16.995 ab. nel 2008). Sorge a 94 m s.l.m., sopra un terrazzamento costiero del fianco ovest della catena da essa chiamata Paolana. Importante nodo ferroviario [...] e barocca) e il convento conservano numerose opere d’arte. La Catena Paolana, parte nord-occidentale del rilievo arcaico della Calabria, ha inizio a N dal Passo dello Scalone (740 m) e ha un asse diretto per circa due terzi da NO a SE, poi verso S ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – ITALIA – LUOGHI STRUMENTI E OGGETTI DEL CULTO – STORIA DELLE RELIGIONI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PASSO DELLO SCALONE – MARINO MARZANO – CATENA PAOLANA – FERDINANDO I – FUSCALDO

FEDERICO II, Imperatore

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

FEDERICO II, Imperatore M. Di Berardo F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] è confortato da documenti e fatti storici: dal ricordato passo della Chronica dell'abbazia di S. Maria di Ferrara, ai rapporti personali di mensole scolpite conservano la traccia dello scalone e della loggia, anche decorativamente sontuosa, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – DE ARTE VENANDI CUM AVIBUS – METROPOLITAN MUSEUM OF ART – RICCARDO DA SAN GERMANO – BATTAGLIA DI CORTENUOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FEDERICO II, Imperatore (5)
Mostra Tutti

JEAN de Valois, Duca di Berry

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

JEAN de Valois, Duca di Berry M. Di Fronzo Terzogenito del re di Francia Giovanni II il Buono (v.) e di Bona di Lussemburgo e Boemia, nacque nella residenza reale di Vincennes il 30 novembre 1340 e [...] a una corte centrale, a Bourges si compì un passo avanti nella storia delle costruzioni palaziali poiché gli edifici si allineano sulla cresta di . 14°: l'esteriorizzazione della scalinata, secondo l'esempio dello scalone elicoidale del Louvre di ... Leggi Tutto
TAGS: MAESTRO DEL PARAMENTO DI NARBONA – METROPOLITAN MUSEUM OF ART – ELEONORA DI AQUITANIA – GIOVANNI II IL BUONO – GIOVANNI SENZA PAURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JEAN de Valois, Duca di Berry (1)
Mostra Tutti

PELLEGRINI, Giovanni Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PELLEGRINI, Giovanni Antonio Enrico Lucchese PELLEGRINI, Giovanni Antonio (Antonio, Gianantonio). – «Nacque in Venezia il dì 29 aprile, nel 1675, e battezzato fu nella parrocchia di S. Polo. Il padre [...] p. 75). Tra il settembre e l’ottobre 1713 decorò il soffitto dello scalone del castello tedesco, per poi passare, tra il dicembre dello stesso anno e il luglio dell’anno successivo, ai «quadri di paradiso», ovvero alle grandi scene parietali dedicate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO SCARLATTI – SIR GODFREY KNELLER – ANTON MARIA ZANETTI – PRINCIPI ELETTORI – ULTIMO CONFLITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PELLEGRINI, Giovanni Antonio (2)
Mostra Tutti

GROSSETO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

GROSSETO V. Ascani (Grossetum nei docc. medievali) Città della Toscana meridionale posta al centro del territorio maremmano, nella pianura alluvionale dell'Ombrone, poco discosta dalla sponda destra [...] piano, l'armatura delle bifore, la base della torre e dello scalone.Sul lato settentrionale della piazza, di fronte allo di possesso, l'abbazia, trasformata in commenda prima del 1303, passò più volte di mano tra i Frati Ospedalieri, la famiglia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – DUCCIO DI BUONINSEGNA – GIUDIZIO UNIVERSALE – AGNOLO DI VENTURA – REPUBBLICA SENESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GROSSETO (6)
Mostra Tutti

GASTALDI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GASTALDI, Andrea Andreina Ciufo Nacque a Torino il 18 apr. 1826 da Bartolomeo, avvocato, e Margherita Volpato. La famiglia, di condizione agiata, gli fornì sollecitazioni culturali che si sarebbero [...] commissioni pubbliche proseguiva intanto con la partecipazione alla decorazione dello scalone monumentale del palazzo reale di Torino, dove gli artisti l'artista tra i suoi soci onorari. Con il passare degli anni il G. finì per attenuare la sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESPOSIZIONE UNIVERSALE – ANTONIO MARIA ZACCARIA – VITTORIO EMANUELE II – TOMMASO I DI SAVOIA – LORENZO GASTALDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GASTALDI, Andrea (2)
Mostra Tutti

GRISONI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRISONI, Giuseppe Maria Elena Massimi Figlio di un fiammingo originario di Mons, nacque a Firenze nell'aprile del 1692 (Gabburri, 1739, cui si fa riferimento quando non altrimenti indicato; Griffo). Dopo [...] vittorioso sul leone nemeo collocato nel soffitto dello scalone del palazzo. Per quanto attiene alla successiva p. 152; F. Borroni Salvadori, A passo a passo dietro a Giuseppe Bencivenni Pelli al tempo della Galleria, I, in Rassegna storica toscana, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – GIUSEPPE BENCIVENNI PELLI – COLLEY CIBBER – ISAAC NEWTON – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRISONI, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

NAPOLI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi NAPOLI dell'anno: 1963 - 1973 - 1995 NAPOLI (Neapolis) M. Napoli A. Maiuri Topografia. Città della Campania. Situata a metà della costa tirrenica della penisola italiana, nella parte più interna [...] cui fondazioni sono l'Aerarium ed i Carceres. Il noto passo di Vitruvio secondo il quale aerarium, carceres e curia dovevano dello scalone. Restauri e modifiche seguirono fra il 1780 e il 1820, ad opera dell'architetto Fuga e particolarmente dello ... Leggi Tutto

GIUNTI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUNTI (Giuntalochi, Giuntalodi), Domenico Nicola Soldini Nacque a Prato il 25 febbr. del 1505 da Giovanni, di professione ceraiuolo, e da Chiara Miniati. S'indirizzò presto alla pittura quale aiuto [...] degli uffici, di costruzione ex novo dello scalone e di riconfigurazione architettonica della "sala grande". Il governo del la cui concezione fu però affidata a ingegneri militari, si passò all'elaborazione di un piano generale per le cure del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DEPUTAZIONI DI STORIA PATRIA – MICHELANGELO BUONARROTI – SEBASTIANO DEL PIOMBO – COSIMO I DE' MEDICI – BALDASSARRE PERUZZI

GHERARDI, Cristofano, detto il Doceno

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHERARDI, Cristofano, detto il Doceno Monica Grasso Nacque a Borgo Sansepolcro nel novembre del 1508 da Guido di Francesco, a detta di Giorgio Vasari (pp. 214, 243) di famiglia nobile e agiata. Fonte [...] dicasi per la voltina a grottesche del secondo pianerottolo dello scalone, per i fregi a grottesche al piano nobile , dove Vasari lo trovò nel 1547, ancora impegnato con Bufalini, quando passò di lì per condurlo con sé a Rimini. Il G. lo raggiunse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5
Vocabolario
quota 100
quota 100 (Quota 100) loc. s.le f. Nel calcolo dell’età pensionabile, somma dell’età anagrafica e dell’anzianità contributiva, al fine di raggiungere il valore 100; per estensione, il provvedimento sulle pensioni basato su tale meccanismo....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali