FERRI, Domenico
Amalia Pacia
Nacque a Selva Malvezzi (ora frazione di Molinella, in provincia di Bologna) il 16 apr. 1795da Giovanni e Giovanna Gulini. Capostipite di una famiglia di scenografi e pittori, [...] di temi decorativi del passato fu attuata dall'équipe del F. e dei suoi figli nel salotto della regina, ove le boiseries p. 677).
Nel 1864 il F. fu responsabile del rifacimento delloscalone del palazzo reale di Torino. Tra il 1860 e il 1865 circa ...
Leggi Tutto
DORIGNY, Louis (Ludovico)
Francesca D'Arcais
Nacque dal pittore Michel e da Giovanna Angelica Vouet, figlia di Simon Vouet, a Parigi il 14 giugno 1654; fu fratello del pittore Nicolas. La sua prima educazione [...] sue esperienze a contatto con i grandi cicli pittorici barocchi. Passò poi in Umbria e nelle Marche, lasciando opere, purtroppo perdute cattolica del Veneto) di Vicenza, comprendente i soffitti delloscalone e di tre stanze, con Episodi di storia ...
Leggi Tutto
PACHERA, Antonio
Andrea Ferrarini
PACHERA, Antonio. – Figlio del pittore Natale, nacque a Pescantina, nel Veronese, il 5 luglio 1749 (Ferrarini, 2011B, p. 289).
Suo maestro fu Giambattista Marcola del [...] 1783 quando il palazzo passò dalla famiglia Pindemonte agli Ongania, riguardò lo scalone d’ingresso (Marinelli, 2012, pp. 63 s.), dove spiccano le figure allegoriche delle Quattro Stagioni. Oltre al soffitto delloscalone, con la rappresentazione di ...
Leggi Tutto
FANTI, Gaetano (Ercole Antonio)
Ulrike Knall-Brskovsky
Nacque a Bologna nel 1687 (Thieme-Becker, p. 255) o nel 1688 (Oretti, ms. B. 95, f. 113r) da Domenico. Allievo, fin da ragazzo, di Marc'Antonio [...] passò poi al figlio, nonché collaboratore, Vincenzo. Il F. fu membro onorario dell'Accademia Clementina a Bologna e membro dell (cfr. Oretti, ms. B. 95) la volta delloscalone e la cappella, decorate con Bartolomeo Altomonte, del castello Mirabell ...
Leggi Tutto
BIASI, Giuseppe
**
Nacque a Sassari il 23 ott. 1885 da Giovanni e da Carolina Cipriani. La famiglia paterna, di origine veronese, vantava tradizioni letterarie, artistiche, scientifiche. Durante gli [...] della sua ispirazione artistica).
Desideroso di ampliare i propri orizzonti e di attingere a nuove fonti di ispirazione, il B. passò l'atrio della stazione ferroviaria di Tempio Pausania. Nel 1940 curò la decorazione delloscalone del palazzo di ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colomba, Columba), Giovanni Battista Innocenzo
Lore Lüdicke
Figlio di Angelo Domenico di Giovanni Battista e nipote di Luca Antonio, nacque intorno al 1717 ad Arogno (Canton Ticino). Imparò [...] decorazione, con quadrature e pitture allegoriche, del soffitto dello "Scalone imperiale" del Römer (distrutto nella seconda guerra Uetersen con Glorificazione della Trinità). AHannover diventò pittore di corte di Giorgio II. Passò quindi, dal 12 ...
Leggi Tutto
Comune del Piemonte (130,01 km2 con 869.312 ab. al censimento del 2011, divenuti 857.910 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Torinesi), città metropolitana e capoluogo di regione. Sorge alla confluenza [...] entrò trionfalmente in città. La Restaurazione fu ricordata con la costruzione del tempio della Gran Madre di Dio. La popolazione, che durante l'epoca napoleonica era assai calata (passando dagli 80.000 ab. circa del 1799 ai circa 65.000 del 1800 ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] per la organica semplicità delle sue costruzioni come S. Vitale e i Tolentini e lo scalone a due rampe di dal Willaert in poi tale fulgore non farà che aumentare. La direzione della cappella passa successivamente da A. Willaert a C. de Rore (1563-64), ...
Leggi Tutto
VELLETRI (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Ignazio Carlo GAVINI
Giuseppe LUGLI
Giovanni COLASANTI
Antichissima città del Lazio meridionale, situata a 350 m. s. m. su uno sperone che scende dal [...] la soglia tra gli Albani e i Lepini passa nella valle del Sacco. La topografia della città si modella sulla dorsale sulla quale specialmente per uno scalone d'angolo aperto con logge da due lati opposti, si ritiene una delle migliori creazioni di ...
Leggi Tutto
PALAZZO
E. Zanini
Il termine, che dal punto di vista artistico designa "qualsiasi abitazione sontuosa, notevole per dimensione e per lusso, di ogni tempo e civiltà" (Samonà, 1935, p. 953; Zieger, 1949), [...] 19353; Battisti, Alessio, 1954) e che passò anche alle lingue germaniche e alle slave, della città e in connessione con la volontà delle magistrature cittadine di promuovere il definitivo trasferimento della corte pontificia. Servito da uno scalone ...
Leggi Tutto
quota 100
(Quota 100) loc. s.le f. Nel calcolo dell’età pensionabile, somma dell’età anagrafica e dell’anzianità contributiva, al fine di raggiungere il valore 100; per estensione, il provvedimento sulle pensioni basato su tale meccanismo....