• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
106 risultati
Tutti i risultati [106]
Arti visive [47]
Biografie [37]
Geografia [9]
Storia [6]
Archeologia [6]
Italia [5]
Europa [5]
Diritto [5]
Architettura e urbanistica [3]
Musica [3]

Il rinnovamento urbano del primo Cinquecento

Storia di Venezia (1996)

Il rinnovamento urbano del primo Cinquecento Donatella Calabi La forma della metropoli lagunare La straordinaria forza evocativa della prima rappresentazione prospettica della metropoli lagunare, [...] modo più frequente e perentorio che per il passato. Ma la storia cinquecentesca delle piazze veneziane di San Marco e di Rialto 'ormai celebre Mauro Codussi l'incarico di progetto del difficile scalone, tra il 1478 e il 1481 (data scolpita su un ... Leggi Tutto

Le scuole

Storia di Venezia (1996)

Le scuole Patricia Fortini Brown Le "scuole" Nella relazione inviata nel 1497 al duca di Milano sulle istituzioni caritative, l'ambasciatore milanese Battista Sfondrato dichiarava che le Scuole grandi [...] meglio tale concezione di vita. Il peso del passato e della tradizione era uno dei motivi preferiti per i Codussi; il cortile d'ingresso della Scuola di San Giovanni Evangelista, anch'esso in marmo pregiato; lo scalone a due rampe disegnato da ... Leggi Tutto

CIRENE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994 CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae) G. Pesce* G. Sgatti E. Paribeni Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] e a N-O in due terrazzi, simili a meniani d'uno scalone. A chi viene dal mare si presenta da prima una stretta fascia il suo abbinamento amministrativo con l'isola di Creta, passò a far parte della diocesi d'Oriente insieme con l'Egitto e con la ... Leggi Tutto

Norme in tema di previdenza nella finanziaria 2011

Libro dell'anno del Diritto 2012

Norme in tema di previdenza nella finanziaria 2011* Pasquale Sandulli Come in ogni manovra finanziaria, anche in quella estiva 2011 trova posto la materia della previdenza sociale. La manovra previdenziale [...] al di là dell’uso disinvolto in passato delle erogazioni facili7 – esistono fattori di squilibrio della cui esistenza si è , di concorso al riequilibrio delle conseguenze finanziarie indotte dal correttivo allo scalone: finalità non dissimile da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

L'architettura barocca e le nuove sfide del costruire

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

L’architettura barocca e le nuove sfide del costruire Gianfranco Gritella Nascita, sviluppo e caratteristiche dell’architettura barocca L’età del Barocco è caratterizzata da un mutamento profondo dell’estetica [...] nettamente distinte e intraprendendo strade diverse che passano dal neoguarinismo per condurre alla stagione finale del centrato sul doppio sistema scalone-vestibolo a doppia altezza, i principi compositivi del palazzo urbano della villa di campagna. ... Leggi Tutto

Gli stranieri e la città

Storia di Venezia (1996)

Gli stranieri e la città Donatella Calabi Una "patria" ospitale "Una stantia frequentata da molte genti d'ogni lingua e paese" e forse anche per questo "nobilissima et singolare": nel 1581 Francesco [...] scalone separava l'area riservata all'abitazione del parroco. Probabilmente già negli stessi anni il Carpaccio è all'opera con alcuni aiuti per dipingere il ciclo delle l'affitto dell'osteria di cui era titolare - si era passati da 145 a ... Leggi Tutto

ARTE E SPAZIO PUBBLICO

XXI Secolo (2010)

Arte e spazio pubblico Adachiara Zevi Tre, sostanzialmente, le attitudini dell’opera d’arte nei confronti dello spazio pubblico. Autonomia, dunque distacco e indifferenza; consenso e condivisione; dissenso [...] e tabula rasa. Lo spiega bene Gerz: «Rispetto al passato, diverse persone della mia età provano la sensazione di non saper bene come Fibonacci, evoca il groviglio al neon di Fontana sullo scalone della Triennale di Milano del 1951. L’opera di Merz ... Leggi Tutto

LENINGRADO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LENINGRADO B. Latynin A. P. Mantsevic G. Belov A. Vo¿cinina M. Bystrikova A. Bank L. Belova B. Ja. Stavisskij N. D. Diakanova N. Djakonova Museo statale dell'ermitage.- 1. Formazione del museo. [...] riccamente decorate e vi si accede da un sontuoso scalone. Una particolare menzione merita la sala del " B. A. Turaev e altri. Una parte della collezione di N. P. Lichačëv passò direttamente all'Ermitage. I pezzi restanti provengono dalla ... Leggi Tutto

GALLI BIBIENA

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLI BIBIENA Anna Coccioli Matroviti Famiglia di architetti e scenografi, pittori e quadraturisti originari di Bibbiena nel Casentino, attivi anche in ambito europeo tra il XVII e il XVIII secolo. [...] Dresda curò il restauro del teatro e delle scene dell'Opera (1753). Nel 1754 passò a Berlino al servizio di Federico II , p. 129). Tra le architetture costruite si ricordano inoltre lo scalone e il salone del palazzo comunale di Forlì, all'interno del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Il montaggio tra cinema e letteratura

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Roberto Gamberini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La tecnica del montaggio fu sviluppata e perfezionata dal regista americano David [...] , The Dear One, è reso con la successione dei primi piani delle mani, contratte per l’ansia, e del volto in preda all’angoscia al rallentatore mentre, sempre con lo stesso passo, sale orgogliosamente lo scalone del Palazzo d’inverno, sono intercalate, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 11
Vocabolario
quota 100
quota 100 (Quota 100) loc. s.le f. Nel calcolo dell’età pensionabile, somma dell’età anagrafica e dell’anzianità contributiva, al fine di raggiungere il valore 100; per estensione, il provvedimento sulle pensioni basato su tale meccanismo....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali