PALAZZO
E. Zanini
Il termine, che dal punto di vista artistico designa "qualsiasi abitazione sontuosa, notevole per dimensione e per lusso, di ogni tempo e civiltà" (Samonà, 1935, p. 953; Zieger, 1949), [...] 19353; Battisti, Alessio, 1954) e che passò anche alle lingue germaniche e alle slave, della città e in connessione con la volontà delle magistrature cittadine di promuovere il definitivo trasferimento della corte pontificia. Servito da uno scalone ...
Leggi Tutto
CATERINA da Siena, santa
Eugenio Dupré Theseider
Nacque a Siena, nel "popolo" di S. Pellegrino, della contrada dell'Oca, nei pressi di Fontebranda, in una numerosa e modesta, ma non povera, famiglia [...] principali famiglie romane. Ma ciò non risulta.
Un passodella già menzionata lettera di C. ai tre cardinali sopra di te e sali in Me"), il che avviene mediante tre "scaloni" o "gradoni",che corrispondono a tre fasi successive di quel tale salire, ...
Leggi Tutto
SICILIA
R.M. Bonacasa Carra
F. Ardizzone
B. Patera
P.F. Pistilli
SICILIA (gr. Σικελία, Τρινακρία; arabo Siqilliyya)
Regione dell’Italia meridionιale costituita dall’isola omonima, la più estesa del [...] Molinari, 1995).
Per l’età normanna la continuità con il passato risulta evidente, sia per il repertorio morfologico sia per i da uno scalone interno situato nell’ala occidentale, mentre il portone si colloca su un angolo della fronte meridionale. ...
Leggi Tutto
BRESCIA
G. Panazza
(lat. Brixia; Brisia, Bressa nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di prov. e diocesi vescovile, situata tra i fiumi Oglio e Chiese allo sbocco della val Trompia.Di [...] di breve durata, le sorti della città subirono alterne vicende sino al 1332-1337, quando B. passò in possesso dapprima degli Scaligeri e orientale con volte a costoloni, si edificò uno scalone che fiancheggiando S. Pietro de Dom portava nel grande ...
Leggi Tutto
Olimpiadi, arte e cultura
Livio Toschi
Arte e sport nell'antichità
Il fecondo binomio arte e sport, sviluppatosi già in Egitto, divenne inscindibile in Grecia, tanto che le gare e gli esercizi di palestra [...] alle spalle degli USA, alle Olimpiadi dell'arte di Los Angeles la presenza italiana passò inosservata. L'esposizione, inaugurata il le più recenti costruzioni sportive del fascismo. Il maestoso scalone d'onore che portava al primo piano era sovrastato ...
Leggi Tutto
FONTANA, Carlo
Helmut Hager
Nacque a Rancate (Como) il 22 apr. 1638 da Francesco Amedeo e Cecilia Pizzalmore (Donati, 1942, pp. 263 s., 286 n. 3). Non si conosce con esattezza la data del suo arrivo [...] il senso della proprietà artistica perché, già allora, firmava sempre i suoi disegni.
È difficile precisare quando passò alla bottega . (Ratti, 1780), e la data 1705, dell'atrio e dei due simmetrici scaloni a due rampe ciascuno, del palazzo Durazzo a ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giacomo
Anna Bedon
Figlio di un Bartolomeo scultore, fratello di Tommaso il Vecchio, nacque a Porlezza (Como) nel 1532 (Schwager, 1975, p. 116). Secondo il Baglione (1642, p. 80), fece [...] ascrivere sicuramente solo lo scalone del palazzo senatorio e il basamento del cavallo della statua di Marco Aurelio Fontana sul D. che, pur mantenendo l'incarico della Fabbrica di S. Pietro, passò evidentemente in secondo piano. Fu tra i partecipanti ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Luca
Maria Giovanna Sarti
Nacque a Napoli il 18 ott. 1634 da Antonio e da Isabella Imparato.
Antonio, mercante di quadri di origine pugliese ma anche modesto pittore, dovette avviare il figlio [...] (perduto), proveniente dalla raccolta di Roomer della cui vendita, a eccezione di quei dipinti che passarono ai van den Eynden, fu lo stesso del programma da tradurre sulla volta dell'Escalera, lo scalone monumentale del monastero. Nel febbraio 1693 ...
Leggi Tutto
BORROMINI (Boromino, Bormino, Bromino, Brumino), Francesco
Nino Carboneri
Figlio di Giov. Domenico di Giov. Pietro Castelli e di Anastasia Garvo (Garovo), nacque a Bissone, sul lago di Lugano, il 27 [...] e lo scalone (1645-1648), senza poterne probabilmente controllare i lavori. Intervenne pure in palazzo Giustiniani (via della Dogana pari passo le più geniali rispondenze urbanistiche, qualificando lo spazio esterno come parte integrante delle ...
Leggi Tutto
FANZAGO (Fonsaga, Fansago, Foriseca), Cosimo (Cosmo)
Aurora Spinosa
Nacque a Clusone, vicino Bergamo, nel 1591 da Ascenzio e Lucia Bonicelli, come attesta il suo atto di battesimo del 13 ottobre di [...] Soria) che propongono anche il tipo di facciata doppia con scaloni inseriti frequentemente utilizzata dal Fanzago. Egli elabora anche lo schema di A. Guglielmelli.
La qualità dell'arte fanzaghiana non passò inosservata nell'ambiente romano tanto che ...
Leggi Tutto
quota 100
(Quota 100) loc. s.le f. Nel calcolo dell’età pensionabile, somma dell’età anagrafica e dell’anzianità contributiva, al fine di raggiungere il valore 100; per estensione, il provvedimento sulle pensioni basato su tale meccanismo....