FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] l'assemblea, dalla resistenza attiva delle classi privilegiate e passivadella monarchia, ebbe la sensazione netta famoso Hôtel Saint-Pol, l'Hôtel des Tournelles a Parigi, il celebre scalone di Raymond du Temple al Louvre copiato poi a Blois (v.) e ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] per la organica semplicità delle sue costruzioni come S. Vitale e i Tolentini e lo scalone a due rampe di dal Willaert in poi tale fulgore non farà che aumentare. La direzione della cappella passa successivamente da A. Willaert a C. de Rore (1563-64), ...
Leggi Tutto
Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] sec. V. La menzione forse più antica di questo è in un passodelle Rane di Aristofane (405 a. C.); poi le testimonianze divengono, almeno si deve poter accedere direttamente dallo scalone, possibilmente passando attraverso un atrio.
Dal locale di ...
Leggi Tutto
Città capitale della Toscana, una delle più importanti città d'Italia, e per i ricordi storici, per i tesori artistici che racchiude, nonché per la vaghezza della sua posizione, una delle più celebrate [...] fu invece Luigi del Moro anche nel nuovo scalonedella Galleria Palatina; mentre Emilio De Fabris, nell conflugnza dell'Elsa e l'intera valle della Sieve con una parte del territorio transappennino (kmq. 482) tra la Falterona e il Passodella Futa. ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] innanzi tutto, al deposito, tipica operazione passivadella banca ordinaria. Le varie classificazioni dei di amministrazione e della direzione, e siccome questi sono solitamente al primo piano, così ad essa si accede dallo scalone principale, che si ...
Leggi Tutto
TEATRO
Paolo Enrico ARIAS
Biagio PACE
Carlo ROCCATELLI
Ugo Enrico PAOLI
Silvio D'AMICO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Silvio D'AMICO
*
(gr. ϑέατρον, derivato dal verbo ϑεάομαι "guardo, sono spettatore"; [...] le scale ordinarie, e quasi sempre il grande scalone di onore che assurge a eccezionale importanza architettonica a teatro un vasto stanzone, passarono in Via della Pergola, dove trasformarono un tiratoio dell'Arte della lana in uno dei più bei ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Ferdinando NERI
Giulio BERTONI
Anna Maria BRIZIO
*
Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] rispettivamente), salendo lungo le pendici e verso le testate delle valli si passa a un tipo di clima continentale, subnivale, nivale. Guarini, rovinata; la facciata con l'atrio e lo scalone monumentale di Palazzo Madama; la basilica di Superga (1717 ...
Leggi Tutto
(fr. fresque; sp. afresco; ted. Fresko; ingl. fresco). -
Tecnica. - Si chiama affresco la pittura fatta coi pigmenti colorati (semplicemente impastati o diluiti con acqua) distesi su una preparazione di [...] culla e si diffuse nelle isole, sulle coste anatoliche, e passò poi sul continente greco nella fase che suol dirsi micenea, assume suoi dipinti non hanno ben resistito; Chassériau dipinse lo scalonedella Corte dei conti, poi distrutto, e i frammenti ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica germanica e dello stato prussiano, forma con i suoi sobborghi e con le città vicine un centro che per numero d'abitanti è superato soltanto da New York e da Londra.
Posta tra [...] nove del mattino da quelle stazioni del Ring e della Vorortbahn che sono poste nelle vicinanze degli uffici e delle botteghe.
L'accrescimento numerico della popolazione segue di pari passo l'accrescimento topografico. Alla fine del sec. XVI Berlino ...
Leggi Tutto
MOSCA (A. T., 69-70)
Giorgio PULLE'
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Cirillo KOROLEVSKIJ
Giorgio VERNADSKIJ
Capitale a un tempo della Russia (R. S. F. S. R.) e della federazione delle repubbliche [...] pitture. Accanto alla Granovitaja Palata si trova il famoso Scalone d'onore (Krasnoe krylco) coi suoi leoni araldici. del fiume, con la torre Borovickaja. Nel 1491 si passò alle opere difensive dal lato della città. La porta di S. Nicola e quella di ...
Leggi Tutto
quota 100
(Quota 100) loc. s.le f. Nel calcolo dell’età pensionabile, somma dell’età anagrafica e dell’anzianità contributiva, al fine di raggiungere il valore 100; per estensione, il provvedimento sulle pensioni basato su tale meccanismo....