GRISONI, Giuseppe
Maria Elena Massimi
Figlio di un fiammingo originario di Mons, nacque a Firenze nell'aprile del 1692 (Gabburri, 1739, cui si fa riferimento quando non altrimenti indicato; Griffo).
Dopo [...] vittorioso sul leone nemeo collocato nel soffitto delloscalone del palazzo.
Per quanto attiene alla successiva p. 152; F. Borroni Salvadori, A passo a passo dietro a Giuseppe Bencivenni Pelli al tempo della Galleria, I, in Rassegna storica toscana, ...
Leggi Tutto
SAN GOTTARDO (A. T., 17-18-19)
Carlo Guido MOR
Stefano Ludovico STRANEO
*
GOTTARDO Nome di un gruppo montuoso e di un valico delle Alpi Centrali. In senso lato il gruppo montuoso del San Gottardo (anticamente [...] estende fino al Furka Pass e al Nufenen Pass da un lato, fino alla testata della valle del Reno Anteriore e al Passo di Lucomagno dall' riattivazione della strada, ottenuta per mezzo dell'opera ingegnosa di un fabbro che, lungo la gola delloScalone ( ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] la risposta a una richiesta della committenza, che l'allestimento delloscalone consente di immaginare: si è massacro i loro principi".
220. Ibid., 9, 5: "Tu hai fatto il passato, il presente e l'avvenire; hai concepito il presente e l'avvenire, e ...
Leggi Tutto
"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società
Lionello Puppi
Ruggero Rugolo*
Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] grande Bernardo Broli per la parete destra dell'ultima rampa delloscalone che conduce alla sala superiore. La composizione in un lungo giro d'anni, una formidabile raccolta di disegni, passata, non è chiaro se parzialmente o in toto, dopo diverse ...
Leggi Tutto
Vedi NAPOLI dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
NAPOLI (Neapolis)
M. Napoli
A. Maiuri
Topografia. Città della Campania. Situata a metà della costa tirrenica della penisola italiana, nella parte più interna [...] cui fondazioni sono l'Aerarium ed i Carceres. Il noto passo di Vitruvio secondo il quale aerarium, carceres e curia dovevano delloscalone. Restauri e modifiche seguirono fra il 1780 e il 1820, ad opera dell'architetto Fuga e particolarmente dello ...
Leggi Tutto
Lorenzo Cicero
Abstract
Si esamina il sistema pensionistico italiano allo scopo di ricostruirne dagli albori il funzionamento e l’evoluzione normativa. La storia del sistema previdenziale obbligatorio [...] contenute nella l. n. 243/2004 (si parla infatti di “abolizione delloscalone”). La l. n. 247/2007 ha previsto una modifica dei requisiti . In tal caso il multiplo dell’assegno sociale per determinare il limite minimo di pensione passa da 1,5 a 2,8 ...
Leggi Tutto
Vedi MILETO dell'anno: 1963 - 1963 - 1995
MILETO (v. vol. V, p. 9)
W. MÜLLER-WIENER
P. Schneider
Agli scavi tedeschi degli anni 1955-1969, incentrati sulle prime fasi storiche della città, ha fatto [...] persiano, grazie ad Alessandro Magno (334 a.C.), Didyma passò sotto il controllo di quella città, dopo l'esclusione dei un podio. Dal gradino più alto delloscalone tre porte (trìthyron) si aprono sulla «sala delle due colonne», un ambiente alto ...
Leggi Tutto
GIUNTI (Giuntalochi, Giuntalodi), Domenico
Nicola Soldini
Nacque a Prato il 25 febbr. del 1505 da Giovanni, di professione ceraiuolo, e da Chiara Miniati. S'indirizzò presto alla pittura quale aiuto [...] degli uffici, di costruzione ex novo delloscalone e di riconfigurazione architettonica della "sala grande".
Il governo del la cui concezione fu però affidata a ingegneri militari, si passò all'elaborazione di un piano generale per le cure del ...
Leggi Tutto
SANFELICE, Ferdinando
Cristiano Marchegiani
– Nacque a Napoli il 18 febbraio 1675, «settimo figlio maschio» di Camillo (consigliere dei re di Spagna, morto nel 1692), la cui casata, ascritta al Sedile [...] a causa delle trasformazioni ottocentesche, mentre disegni del 1801 e uno studio per il prospetto a giorno delloscalone sul cortile del Regno» (Parrino, 1710, p. n.n.), ma come altri passò gli appunti a Bernardo De Dominici (1743, premessa, p. n.n.) ...
Leggi Tutto
MINOZZI, Flaminio Innocenzo
Susanna Falabella
– Nacque a Bologna il 5 ott. 1735 dal pittore paesista Bernardo e da Maria Trebbi. Ricevuta dal padre una prima educazione artistica, il M. passò, nel 1750, [...] 3 luglio 1770 il M. stipulò il contratto di commissione per l’intera decorazione del soffitto delloscalone di palazzo Guidotti, della quale si conserva il progetto (collezione privata) recante sul verso la scritta con l’approvazione del committente ...
Leggi Tutto
quota 100
(Quota 100) loc. s.le f. Nel calcolo dell’età pensionabile, somma dell’età anagrafica e dell’anzianità contributiva, al fine di raggiungere il valore 100; per estensione, il provvedimento sulle pensioni basato su tale meccanismo....