ORLANDI, Stefano
Elisabetta Landi
ORLANDI, Stefano. – Nacque a Bologna nel 1681 da Odoardo, allievo di Lorenzo Pasinelli e «sufficiente plasticatore» (Zanotti, 1739, p. 259).
Dal padre, fu avviato all’arte [...] dello stucco; dopo l’apprendistato, passò, quattordicenne, alla scuola di Antonio Rizzini, il quale, «debolissimo» e «poco buon Aldrovandi (Mercurio e Astrea, 1722, scalone; Apollo conduce le Virtù al tempio della Gloria, 1728, atrio), che gli ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Girolamo
Alessandro Bevilacqua
Nacque a Verona nel 1718 da antica e facoltosa famiglia nobiliare veronese. Ricevette un'accurata educazione umanistica ad opera di due insigni pedagoghi dena [...] "un plauso universale", ed i disegni passarono nella rinomata raccolta dell'elettore di Baviera (Milizia, 1768); possiamo intervento (scalone e facciata) nel palazzo estense di S. Francesco a Ferrara (poi Pareschi Gavassini) oggi sede dell'università ...
Leggi Tutto
JERACE, Vincenzo
Carolina Brook
Nacque a Polistena (presso Reggio Calabria) il 5 apr. 1862, settimo degli otto figli di Fortunato e Mariarosa Morani.
Dopo un breve apprendistato come falegname, lo J. [...] , Flora e Fauna, da porre sopra lo scalone del nuovo palazzo Sirignano, oltre al vaso, ispirato alle radiolarie, sistemato alla base della rampa. In tutte queste opere il dato naturalistico cede il passo a un'interpretazione simbolica e decorativa ...
Leggi Tutto
FALLICA, Alfio
Gaetano Bongiovanni
Nacque a Paternò (Catania) il 18 apr. 1898 da Salvatore, agricoltore, e Maria Russo. Frequentò la scuola superiore di architettura di Roma e già prima della laurea [...] progettò villa Caponetto, realizzata in via Passo di Aci.
Si tratta di un' notevole soprattutto per lo scalone interno che si svolge morbidamente Biancavilla. Nel 1957 redasse il piano regolatore della collina di Paternò e sempre a Paternò progettò ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Alla fine degli anni Quaranta, nell’ambito del clima informale che caratterizza l’arte [...] Naviglio di Milano nel 1949 e la luce al neon per la sinuosa serpentina sospesa sullo scalone d’onore della IX Triennale del 1951.
Di pari passo, nell’opera pittorica, Fontana è alla ricerca di una dimensione che assecondi una certa aspirazione verso ...
Leggi Tutto
COUSINET, Jean-Baptiste
Paola Ceschi Lavagetto
Figlio dello scultore, orafo e incisore Henry-Nicolas, nacque nel 1743 probabilmente a Parigi; ricevette la sua prima educazione in patria dal padre. Le [...] ducale.
Alla morte del maestro il C. passò alla classe dello scultore Lorent Guyard, come risulta dal bassorilievo con oggi disperse: Venere e Bacco con i cimbali, per lo scalone del palazzo della Pilotta. In una nota del 7 aprile 1780 si legge che ...
Leggi Tutto
quota 100
(Quota 100) loc. s.le f. Nel calcolo dell’età pensionabile, somma dell’età anagrafica e dell’anzianità contributiva, al fine di raggiungere il valore 100; per estensione, il provvedimento sulle pensioni basato su tale meccanismo....