CAPUA, PORTA DI
MMario D'Onofrio
Detta anche Porta delle due Torri, la monumentale struttura fortificata fu costruita per espresso volere di Federico II di Svevia, fra il 1234 e il 1239-1240, dinanzi [...] molto arbitrariamente, nei molteplici interventi del passato, a partire già dal 1557.
Tra L'uso dell'antico nell'ideologia papale, imperiale e comunale, in Roma antica nel medioevo. Atti della XIV settimana internazionale di studio (Mendola, 1998), ...
Leggi Tutto
PALADINI, Filippo
Stefano De Mieri
PALADINI (Paladino), Filippo. – Nacque intorno al 1544 a Casi in Val di Sieve, presso Firenze, da Benedetto, «già famiglio del magistrato degli Otto di Balia» (Di [...] 1882, p. 175).
Tale indicazione cronologica, suggerita da un passodelle Vite di Susinno (1724) – nel quale si legge che di F. P., in Kalós, X (1998), 2, pp. 38 s.; G. Mendola, in Vulgo dictu lu Zoppo di Gangi (catal., Gangi), Palermo 1997, p. 279; ...
Leggi Tutto
GALGANO
Lorenzo Fabbri
Fu vescovo di Volterra dal 1150 al 1170 circa: non si hanno notizie antecedenti al suo episcopato. Altrettanto ignota è l'origine familiare: una presunta appartenenza di G. al [...] L'atto del 1164 rappresentò un passo in avanti sulla strada della piena trasformazione del vescovo di in La vita comune del clero nei secoli XI e XII. Atti della II Settimana di studio… La Mendola… 1959, II, Milano 1962, p. 243; G. Volpe, Vescovi ...
Leggi Tutto
Pier Damiano, santo
Arsenio Frugoni
Damiano Nato a Ravenna nel 1007, pare abbia aggiunto al suo nome, Pietro, quello di un suo fratello, Damiano, cui doveva gratitudine per essere stato aiutato negli [...] lievemente passava caldi e geli, / contento ne' pensier contemplativi), e ha avuto notizia, parrebbe, della sua l'istituto eremitico, in Atti II Settimana internaz. di studio, Mendola 1962; ID., L'eremitismo in Occidente nei secoli XI e XII ...
Leggi Tutto