La questione romana
Saretta Marotta
L’eredità defraudata: ecclesiologia e psicologia della fine dello Stato pontificio
Per Pio IX la rinuncia al potere temporale sarebbe stata quasi un’eresia. Egli [...] porporati il quesito: «se si dovrebbe pensare al difficile passodella partenza del S. P. Pio IX da Roma e per della Chiesa (La Mendola 1971), 2 voll., Milano 1973: II, Comunicazioni, pp. 65-128.
6 Giovanni Miccoli ha evidenziato come «nel corso dell ...
Leggi Tutto
BONIFACIO, marchese e duca di Toscana
Margherita Giuliana Bertolini
Figlio del marchese canossiano Tedaldo, conte di Modena, Reggio, Mantova, Brescia e Ferrara, e di Willa "ducatrix" - della cui famiglia [...] possesso d'una serie di terre fortificate presso il passodella Raticosa (il castello e la corte di Scanello vita comune del clero nei secc. XI e XII. Atti della settimana di studio (Mendola, settembre 1959), II, Comunicazioni e indici, Milano 1962, p ...
Leggi Tutto
PIER DAMIANI
Umberto Longo
(Petrus Damiani, Petrus peccator), santo. – Nacque tra la fine del 1006 e gli inizi del 1007 a Ravenna. Non si conoscono i nomi dei genitori.
Monaco, cardinale vescovo, diplomatico, [...] 42-45) e di S. Vincenzo di Petra Pertusa presso il passo del Furlo nel territorio urbinate (1042), rientrò stabilmente a Fonte Avellana Nello stesso torno di tempo alcuni convegni dellaMendola sono stati dedicati alle grandi tematiche ecclesiologiche ...
Leggi Tutto
VIOLANTE, Cinzio
Giuseppe Petralia
– Nacque il 16 maggio 1921 ad Andria, dove visse fino ai diciott’anni, da Guido, procuratore delle Imposte dirette, e da Maria Gallo, barlettani.
Trascorse una giovinezza [...] di storia globale’.
Dal novembre 1963 passò alla cattedra di storia medievale della facoltà di lettere e filosofia di Pisa per la miscellanea per Jerzy Kłoczowski (1998), antico sodale dellaMendola, e una in uscita negli Studi medievali (1999).
Morì ...
Leggi Tutto
ITALIA
Adalberto Vallega
Alberto Belloni
Olga Donati
Carmelo Formica
Giuseppe De Rita
Giuseppe Roma
Vittorio Vidotto
Aldo Lo Schiavo
Giuliano Manacorda
Enrico Zanini
Rosalba Zuccaro
Sandro [...] saldo strutturalmente negativo della bilancia agro-alimentare − dal pesante passivodella bilancia energetica, conseguente a cura di A. Visalberghi, ivi 1974; A. La Mendola, Gli organi collegiali della scuola, ivi 1975; G. Canestri, G. Recuperati, La ...
Leggi Tutto
SIRACUSA (greco Συρακούσαι; lat. Syracusae; A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Giuseppe CULTRERA
Giuseppe AGNELLO
Guido LIBERTINI
Giuseppe PALADINO
Giovanni PEREZ
Secondina Lorenzina CESANO
Attilio [...] comunque nelle immediate vicinanze; e forse della curia ricordata nello stesso passo di Cicerone. Nella bassura, con 723, 946, 1027; G. Agnello, Le sculture normanne di S. Lucia di Méndola nel Museo di Siracusa, in Boll. d'arte, 1928, pp. 586-595; id ...
Leggi Tutto
TRENTO (XXXIV, p. 268)
Italo LUNELLI
La nuova Piazza Littorio, aperta ove erano quartieri malsani con una grande opera di sventramento, tra il 1932 e il 1938, ha creato un altro centro di vita, proprio [...] valli dell'Avisio (Cavalese, Vigo di Fassa, Canazei); agli altipiani di Pinè e di Lavarone; alla Valle di Non (Mendola); alla quali ricordiamo come frequentatissimi, S. Martino di Castrozza, Passo di Rolle, Marmolada, Madonna di Campiglio, il Bondone ...
Leggi Tutto
CISTERCENSI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine monastico le cui origini sono legate alla fondazione del novum monasterium sorto a Cîteaux (v.) in Borgogna nel 1098 per iniziativa di Roberto di Molesme, [...] PL, CLXXXV, col. 285), l'altro che segue passo per passo il cammino delle acque deviate dal fiume Aube per servire all'abbazia di canonicali in Occidente (1123-1215), "Atti della Settimana internazionale di studio, Mendola 1977", Milano 1980, pp. 343- ...
Leggi Tutto
Le religiose italiane
Giancarlo Rocca
Introduzione
La storia delle religiose italiane – considerate qui in tutte le loro varie distinzioni canoniche, cioè come monache, suore, vergini consacrate, eremite, [...] Unità (1861-1878), Atti del Quarto Convegno di storia della Chiesa (La Mendola 1971), Relazioni, I, Milano 1973, pp. 194- «La Val Staffora» il 18.5.1919, e da qui ripreso è passato, in parte, in Don Orione. La scelta dei “poveri più poveri”. Scritti ...
Leggi Tutto
BASILIANI
G. Ciotta
L'espressione ordo sancti Basilii indica convenzionalmente le comunità monastiche italo-greche dell'Italia meridionale e della Sicilia e pare derivi da un inciso dell'ultimo cap. [...] miracolo e il serpente cadde a terra. In un passo successivo dello stesso testo si parla inoltre dei fedeli che, nell'attesa nei secoli XI e XII, "Atti della Seconda Settimana Internazionale di Studio, Mendola 1962" (Miscellanea del Centro di Studi ...
Leggi Tutto