Significa l'uso di più semitoni che alterino la serie naturale dei suoni, base della musica occidentale, detta serie diatonica.
Mentre nella suesposta serie diatonica non vi sono che due semitoni, la serie [...] adoperare quella nota che è più vicina al tono del complesso tonale ed armonico in cui la nota si presenta. del Seicento; continuò quindi anche nel primo periodo della "melodia accompagnata sul basso numerato". Dalla musica vocale il cromatismo passò ...
Leggi Tutto
È la fusione di due o più suoni così affini che, combinati, diano all'orecchio una prima impressione di suono unico; in contrapposto a dissonanza (v.), nella quale i suoni non si fondono, e restano riconoscibili [...] orientali, intervallo favorito anche in senso conclusivo, passò poi tra le dissonanze con preparazione e risoluzione l'altro al riposo, quindi hanno una funzione, tonale e armonica, del tutto opposta. Parimenti nell'intervallo diatonico di tritono ...
Leggi Tutto
VALFURVA (A. T., 17-18-19 e 24-25-26)
Giuseppe CARACI
È la valle più ampia e importante fra quelle che affluiscono da sinistra alla Valtellina: sul punto di confluenza si è sviluppato Bormio. La percorre [...] decisamente a NO., dopo la congiunzione col lungo corridoio del Gavia, che procede dal Corno dei Tre Signori (metri per il Gavia e il passo omonimo (2652 m.) adduce alla valle dell'Oglio, donde per il Tonale si può passare in quella dell'Adige ...
Leggi Tutto
Generale italiano, nato a Gallarate nel 1864. Sottotenente d'artiglieria nel 1886, da tenente partecipò alle campagne d'Africa del 1888-89; passò poi nel corpo di Stato maggiore. Dal 1910 al 1915, durante [...] per l'azione spiegata durante l'offensiva austriaca nel Trentino del maggio-giugno 1916. Comandò successivamente la 5ª divisione nella zona Tonale-Adamello e il 2° corpo d'armata, alla testa del quale, nell'ottobre-novembre 1917, si ritirò in ordine ...
Leggi Tutto
Francesco Guicciardini nacque a Firenze, il 6 marzo 1483, da importante famiglia fiorentina. Dottore in legge nel 1505, nel 1511 fu ambasciatore in Spagna. Tornato a Firenze all’inizio del 1514, nel 1516 [...] particolari funzioni costrutti quali il participio passato assoluto invece del gerundio composto, il costrutto nominale e Storia d’Italia, con la sua levigatezza, la sua uniformità tonale e la sua complessa e maestosa architettura, ma anche con ...
Leggi Tutto
Chirurgia
James V. Bono e Eduardo A. Salvati
Renato Frezzotti e Aldo Caporossi
Carlo Zini
Ignacio Ginebreda Martí e José María Vilarrubias Guillamet
Nicolò Scuderi
Raphael Cherchève
Italo Serafini
Artroprotesi [...] 30 anni dal trapianto, anche se con il passaredel tempo diviene progressivamente meno frequente; le condizioni che ne tonale liminare, sopraliminare e vocale, di impedenzometria, di audiometria obiettiva (elettrococleografia, potenziali evocati del ...
Leggi Tutto
Emisferi cerebrali
Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
di Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
EMISFERI CEREBRALI
Dominanza cerebrale
di Henry Hecaen
sommario: 1. Introduzione. 2. Emisfero sinistro. a) Dominanza [...] nell'area accessuale primaria. Con il passardel tempo, tuttavia, il focolaio speculare , I. T., An ablation study of the auditory cortex in the cat using binaural tonal patterns, in ‟Journal of neurophysiology", 1967, XXX, pp. 710-724.
Karol, E ...
Leggi Tutto
Arte
Giulio Carlo Argan
di Giulio Carlo Argan
Arte
sommario: 1. L'arte nel XX secolo. 2. I movimenti artistici. 3. I ‛beni culturali'. 4. Il rapporto con le ideologie politiche. 5. I movimenti americani. [...] che sottrae l'opera di Velazquez all'immobile so-sein delpassato e la presenta in una versione attuale, che comprova la tutta la vita sul tema del quadrato, come formula spaziale che regola bensì anche la modulazione tonale e cromatica, ma non ...
Leggi Tutto
ARIOSTO, Ludovico
Natalino Sapegno
Nacque a Reggio Emilia l'8 sett. 1474 da Niccolò e da Daria Malaguzzi Valeri. Il ramo degli Ariosti, da cui discendeva il padre, s'era trasferito da Bologna a Ferrara [...] spregiata, sì tutt'al contrario di estrarre dalla poesia delpassato la sostanza di umanità sempre viva e risentita con di contrappunto tematico e tonale, egli attinge la misura naturale della sua poesia.
Questa unità del poema, non precostituita, ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA DIPINTA
H.P. Autenrieth
La pittura fu uno dei mezzi adottati nel Medioevo per rendere policroma l'a., insieme a materiali da costruzione colorati, incrostazioni, mosaici, tappezzerie, vetrate [...] ' senza commessure simulate). Cromie nelle tonalità naturali del materiale, illuminate dalla luce diurna attraverso .C.O.M.O.S. Congresso internazionale di studi ''Nessun futuro senza passato'', Roma 1981", Roma 1981, pp. 75-78; Santa Maria Novella, ...
Leggi Tutto
tonalite
s. f. [dal nome del passo del Tonale, valico delle Alpi centrali, tra i gruppi del Cevedale e dell’Adamello]. – Roccia eruttiva intrusiva, diorite contenente quarzo, biotite, anfiboli, in tipi acidi o basici a seconda delle proporzioni...
passare
v. intr. e tr. [lat. *passare, der. di passus -us «passo»]. – I. intr. (aus. essere) 1. a. Andare da un punto a un altro attraversando uno spazio o percorrendolo nel senso della lunghezza: p. per la via, per una via; p. per la strada...