LUXORO, Alfredo
Francesca Franco
Nacque a Genova il 10 ott. 1859 da Tammar e da Angela Latini. Avviato presto dal padre, pittore e figura di spicco della cultura artistica cittadina, alla pittura dal [...] e valori del ministero delle Finanze a Tokyo. Fu probabilmente per adempiere a tale incarico che il L. passò "intensi anni una ricerca tonale memore delle esperienze impressioniste francesi, sperimentata dall'artista in Bambina in bianco del 1903 (già ...
Leggi Tutto
GALLIENO (Publius Licinius Egnatius Gallienus Augustus)
B. M. Felletti Maj
Imperatore romano. Figlio dell'imperatore Valeriano e di Egnazia Mariniana, era nato nel 218 d. C. ed aveva quindi trentacinque [...] nervose di superficie, mentre la ricerca dell'effetto tonale emerge dal confronto fra l'epidermide levigata e la al passato, ma in parte anche un passo avanti verso la formazione dei nuovi ideali d'arte. Il concetto e l'immagine del monarca ...
Leggi Tutto
Romeo di Villanova (Romieu, o Romée, de Villeneuve)
Emilio Bigi
Ministro e gran siniscalco di Raimondo Berengario (o Beringhieri) IV, ultimo conte di Provenza; nato nel 1170 circa. In tale qualità egli [...] frusto, il celebre passo autobiografico che si ‛ umiltà ' e di sobrietà tonale e stilistica per queste terzine, nelle del Tommaseo, del Torraca, del Grabher, del Momigliano, del Porena e del Sapegno) si vedano le seguenti letture del canto VI del ...
Leggi Tutto
CHIAROSCURO
R. Bianchi Bandinelli
Dal Vocabolario toscano dell'Arte del Disegno di Filippo Baldinucci (1681) al più recente Dizionario Enciclopedico (1956) il valore del termine ch appare duplice. Lo [...] ch. è stato spesso posto come equivalente del termine monochromata usato in vari passi di Plinio (v. più avanti). Le (differentia colorum alterna vice sese excitante), cioè la pittura tonale; in seguito fu aggiunto l'effetto di riflesso, il ...
Leggi Tutto
GIANNATTASIO, Ugo
Giovanna Zapperi
Nacque a Roma il 2 ag. 1888, da Adolfo ed Emma Mirone. Rimasto presto orfano del padre, il G. passò l'infanzia e l'adolescenza con la madre a Roma, dove frequentò [...] p. 146) riconosce il tratto più tipico del G. nella densità tonale delle scelte cromatiche, come anche nella "logica della il primo periodo dell'artista, sembra ora cedere il passo all'atmosfera meditativa e malinconica di queste tele. "Il ...
Leggi Tutto
RAMAZZOTTI, Giuseppe
Tiziana Altiero
Roberto Bertolani
RAMAZZOTTI, Giuseppe. – Nacque a Milano il 22 novembre 1898, figlio unico di Maria Ferrario e di Ausano, imprenditore della omonima fabbrica di [...] e stampa), la ripresa cinematografica a passo ridotto, i vini, lo spiritismo ’Adamello e sul Tonale, ufficiale di complemento 1898-1986), in Atti della Società italiana di scienze naturali e del Museo civico di storia naturale in Milano, 1988, vol. 129 ...
Leggi Tutto
BADILE (Baili), Antonio
Maria Angela Novelli
Veronese, figlio di Girolamo, intagliatore; la sua data di nascita, tradizionalmente ritenuta il 1480, in base a notizie documentarie è stata posticipata [...] composizione monumentale e l'intavolazione tonale, segna il massimo sforzo dell il B. tenti di tenersi al passo coi tempi è la Presentazione al tempio Verona 1947, pp. 1 s.; L. Berti, La casa del Vasari in Arezzo e il suo Museo,Firenze 1955, p. 25; ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Stefano Tomassini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’arte di Chopin nasce nell’ambiente elegante e raffinato dei salotti aristocratici [...] di melodie popolari.
Nei notturni risuona la voce più romantica del pianoforte: espressione di un lirismo intenso e sognante essi discorso ai rapporti dell’armonia funzionale. Numerosi anche i passitonalmente ambigui: nel Preludio n. 2, ad esempio, ...
Leggi Tutto
Garmes, Lee
Stefano Masi
Direttore della fotografia e regista cinematografico statunitense, nato a Peoria (Illinois) il 27 maggio 1898 e morto a Los Angeles il 31 agosto 1978. Dotato di uno stile riconoscibile [...] della fotografia, e l'anno seguente passò definitivamente al lungometraggio. Tra il 1924 fu poi coregista, al fianco di Jack Buchanan, del musical The sky's the limit, girato durante estreme conseguenze la ricerca tonale, come negli arabeschi quasi ...
Leggi Tutto
COSSA, Vincenzo
Bianca Maria Brumana
Nacque a Perugia da Giovanni Battista e da Agnese de Palla intorno al 1539-40. La famiglia vantava nobili e antiche origini, ma non godeva di condizioni economiche [...] mortal nimica". Ma il passo in questione potrebbe anche essere il frutto di un artificio retorico del dedicante che sminuisce la da cromatismi e madrigalismi sovrabbondanti, e il clima tonale è talvolta chiaramente avvertibile. L'incedere musicale ...
Leggi Tutto
tonalite
s. f. [dal nome del passo del Tonale, valico delle Alpi centrali, tra i gruppi del Cevedale e dell’Adamello]. – Roccia eruttiva intrusiva, diorite contenente quarzo, biotite, anfiboli, in tipi acidi o basici a seconda delle proporzioni...
passare
v. intr. e tr. [lat. *passare, der. di passus -us «passo»]. – I. intr. (aus. essere) 1. a. Andare da un punto a un altro attraversando uno spazio o percorrendolo nel senso della lunghezza: p. per la via, per una via; p. per la strada...