Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] evidente che il problema pittorico (pittura tonale, luminismo, illusionismo spaziale), non è stato 156; K. Wellesley, The fable of a Roman Attack on Aden, in La Parola delPassato, XXXIX, 1954, p. 401 ss.; J. Ryckmans, Petits royaumes sud-arabes d' ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] che il senso dell'udito può liberarsi dei presupposti psicologicamente indotti del diatonicismo, dal momento che si è già liberato in passato di altri condizionamenti. Soppresse le funzioni tonali in armonia e gli schemi di modulazione nella melodia ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte (v. vol. III p. 466)
G. Colonna
La voce Etrusca arte è stata scritta da R. Bianchi Bandinelli nel 1960, quando, sull'onda della grande mostra del [...] apparato decorativo, e quella dell'imitazione di modelli illustri delpassato, cui già si è fatto cenno. Un'altra tendenza evidenza anche dal buon impasto cromatico sorretto da chiaroscuro tonale, e quelle assiepate e seminascoste nelle sequenze dei ...
Leggi Tutto
GRECA, Arte (v. vol. III, p. 1005)
G. Gullini
L. Beschi
P. Moreno
O. Drager
vol. III, p. 1005). Architettura. - Forse nessun altro aspetto dell'antica civiltà ellenica ci obbliga a rivedere profondamente [...] il perimetro corrisponde allo stereobate della peristasi, si passa alla complessa articolazione di setti su cui si procede dall'armonia cromatica alla pittura tonale. Dall'elaborazione dello splendor viene l'effetto del fuoco come fonte di luce in ...
Leggi Tutto
Francesca da Rimini
Antonio Enzo Quaglio
Matilde Luberti
Figlia di Guido da Polenta il Vecchio, signore di Ravenna, F. (o Franceschina) andò sposa, intorno al 1275-1282, a Gianni Ciotto (" zoppo, sciancato [...] Momigliano, tra i primi e più sensibili lettori attenti all'unità tonaledel canto, allo spettacolo " minaccioso, rapido, di ritmo tragico salvare in una nuova sintesi i suggerimenti delpassato e del presente s'inizia dal riesame dell'impostazione ...
Leggi Tutto
Torquato Tasso: Poesie - Introduzione
Francesco Flora
Alla poesia di Torquato Tasso, qualunque genere abbia egli trattato, dalle rime d'amore o di vario tema al canto pastorale dimesso, fino a quei [...] Lugeria, nello spavento del fanciullo innanzi alle armi del padre; ma dovunque si avverte la nuova tonalità tassesca, pur se egli di un altro. Mandò a Paolo Grillo un sonetto che cominciava
Passa la nave tua che porta il core
e finiva:
tal che ...
Leggi Tutto
Luigi Pulci: Morgante – Introduzione
Franca Ageno
Matteo Franco in uno dei suoi velenosi sonetti contro Luigi Pulci dice che questi ha ereditato dalla sua famiglia «leggerezza, colore e piccin occhi» [...] dal Comune agli ultimi del '65 o ai primi del '66. Come appare dalle sue lettere al Magnifico, Luigi passò questo periodo parte a Vernia ipotassi. La paratassi è imposta dalla legge della coerenza tonale: ogni volta che si manifesta (sempre per opera ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luca Marconi e Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La trattazione dell’area musicale nel Novecento ci ha posto di fronte [...] dell’ascolto musicale. Tornano di moda, accanto ai vocaboli espressivi, anche forme e tecniche delpassato, ivi compresi elementi della sintassi tonale, depurati di ogni riferimento al loro contesto di origine. L’incipiente globalizzazione e la ...
Leggi Tutto
Ugolino della Gherardesca, conte di Donoratico
Simonetta Saffiotti Bernardi
Umberto Bosco
Figura di primo piano nella storia pisana e toscana del Duecento, è protagonista di un celebre episodio della [...] il discorso poetico del racconto di U. assume una sua propria fisionomia figurativa, tonale, persino stilistica. uomo tuffato in pieno nella vita pubblica del suo tempo, non era estraneo l'odio; tanti passidel suo poema nascono da questo; non poteva ...
Leggi Tutto
CIRONI, Piero
Ernesto Sestan
Nacque a Prato l'11 genn. 1819 da Clemente, archivista del comune, e da Giuseppa Conti, nativa di Coiano vicino a Prato, in una famiglia mediocremente agiata, che possedeva [...] guidato dal Martellini passò nel 1832 a Livorno, nella scuola di architettura ed ornato del cav. Carlo Urangia Tazzoli, I moti di Valtellina nel 1848 e la Repubblicaitaliana Stelvio-Tonale, in Boll. della Soc. stor. valtellinese, III (1955), pp. ...
Leggi Tutto
tonalite
s. f. [dal nome del passo del Tonale, valico delle Alpi centrali, tra i gruppi del Cevedale e dell’Adamello]. – Roccia eruttiva intrusiva, diorite contenente quarzo, biotite, anfiboli, in tipi acidi o basici a seconda delle proporzioni...
passare
v. intr. e tr. [lat. *passare, der. di passus -us «passo»]. – I. intr. (aus. essere) 1. a. Andare da un punto a un altro attraversando uno spazio o percorrendolo nel senso della lunghezza: p. per la via, per una via; p. per la strada...