LUCE (lat. lux; fr. lumière; sp. luz; ted. Licht; ingl. light)
Giovanni POLVANI
Giulio Carlo ARGAN
Lo studio delle modalità dei fenomeni luminosi e le ipotesi sulla natura della luce costituiscono [...] dei raggi X, considerati già verso la fine del secolo passato come radiazioni, i quali costituiscono una forma di luce e il complementarismo dei colori: Manet, attraverso la ricerca tonale di luce e di ombra, giunge a distendere, con valore ...
Leggi Tutto
RITRATTO
Eugenia STRONG
Giulio Carlo ARGAN
Giulio FARINA
Giovanni VACCA
. Antichità. - A noi moderni il ritratto si presenta come manifestazione individuale di vita; esso, come lo ha definito un [...] , trovarono lungamente favore, e dai sarcofagi del tardo impero passarono nell'arte cristiana. I segni della maschera , che pur seguendone da principio gl'ideali di fusione tonale accentua, con i caratteri psicologici, la vicenda drammatica della ...
Leggi Tutto
MONODIA
Gastone ROSSI-DORIA
. Composto con le parole greche μόνος "solo" e ᾠδή "canto", questo termine, già corrispondente in proprio ai monologhi frequenti nel teatro classico, oggi designa, presso [...] 'un comune senso di simmetria, ove presto si precisano nuovi e più semplici agogismi tonali. Del quale ultimo sviluppo si notano segni già nei trovatori, in varî passi di drammi liturgici, e specialmente presso i Minnesänger, a tanto predisposti dall ...
Leggi Tutto
SCHUBERT, Franz Peter
Ildebrando Pizzetti
Compositore, nato a Vienna il 31 gennaio del 1797; morto ivi il 19 novembre del 1828. Il padre faceva a Vienna, nella parrocchia di Lichtenthal, il maestro [...] casa Esterházy attraverso un periodo di sette anni, qualche passo di lettere di lui agli amici, qualche allusione epistolare degli " (oltre che naturalezza) della melodia e del suo corso tonale, nell'immediatezza di rispondenza di ogni elemento ...
Leggi Tutto
NOTAZIONE musicale
Guido Gasperini
Tre sono state le maniere con le quali si è provveduto, nelle diverse epoche della storia musicale, alla rappresentazione grafica dei suoni musicali. La più antica [...] di Ucbaldo di Saint-Amand, la rispondenza tonale cambiava e la serie delle lettere passava a rappresentare la scala di do.
L' (chiavi di do), G (chiavi di sol), e nei segni del bemolle (v.) e del bequadro (v.), che, in origine, non furono se non un ...
Leggi Tutto
TEMA
Gastone ROSSI-DORIA
Musica. - Nell'arte della composizione si dice tema l'idea musicale cui s'ispira il discorso in un pezzo a svolgimento continuo, p. es. in una sonata (v.).
Come tale, il tema [...] , che la figura e l'azione del tema possono variare grandemente nel passare dall'una all'altra delle arti componistiche stabilità, con una ripetizione della prima parte, modificata nell'itinerario tonale sì da accusare l'avvenuta crisi: il 2° tema ...
Leggi Tutto
QUARTETTO
Carlo Jachino
. Questo termine designa, a datare dalla metà del sec. XVIII, una composizione strumentale per due violini, viola e violoncello, costruita nella forma della Sonata. Nella presente [...] ed anche sovrapposti l'uno sull'altro seguendo un piano tonale in continuo movimento di modulazioni, sinché un terzo periodo di dei temi del I Tempo di quartetto, l'esposizione del tema del Largo (II Tempo) sono di preferenza passi costruiti ...
Leggi Tutto
SARABANDA
Gastone ROSSI-DORIA
. Danza in voga dal sec. XVI alla metà del XVIII. Il nome proviene dal persiano serbend, nome di una danza accompagnata dal canto. Del resto le origini orientali sono state [...] comincia così a passare dalla scansione ritmico-armonica - naturalmente egemonica nell'orbita del ballabile - alla figura del melos e - singoli elementi dell'idea iniziale, sia nell'ampio itinerario tonale.
A questo momento la Sarabanda è già tanto ...
Leggi Tutto
SCHÖNBERG, Arnold
Guido Maria Gatti
Compositore di musica, nato a Vienna il 13 settembre 1874. Non ebbe insegnanti: nella vita e nell'arte può considerarsi, sin dalla giovinezza, come un isolato e come [...] ed ellittica, anche se affìorano qualche perplessità e accenni di ritorno al passato (nel II quartetto con voce). Il problema di creare forme musicali in un sistema tonaledel tutto diverso da quello tradizionale (tonica e dominante) è risolto ...
Leggi Tutto
ROTA, Nino
Ermanno Comuzio
Compositore, nato a Milano il 3 dicembre 1911, morto a Roma il 10 aprile 1979. Appartenente a una famiglia di musicisti, cominciò a suonare il pianoforte a quattro anni, a [...] prosa, balletti e riviste. Al cinema, dopo il primo exploit del 1933, si riaccostò nel 1942, ancora per la Lux (cui felicità melodica e solidità della struttura, sempre entro il sistema tonale. Passò dai ritmi tropicali (Mambo, 1954, di R. Rossen) ...
Leggi Tutto
tonalite
s. f. [dal nome del passo del Tonale, valico delle Alpi centrali, tra i gruppi del Cevedale e dell’Adamello]. – Roccia eruttiva intrusiva, diorite contenente quarzo, biotite, anfiboli, in tipi acidi o basici a seconda delle proporzioni...
passare
v. intr. e tr. [lat. *passare, der. di passus -us «passo»]. – I. intr. (aus. essere) 1. a. Andare da un punto a un altro attraversando uno spazio o percorrendolo nel senso della lunghezza: p. per la via, per una via; p. per la strada...