Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Monari
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La musica di Mozart è il frutto di una mirabile sintesi degli stili musicali preesistenti. [...] passati.
Dai viaggi vengono a Mozart anche le prime commissioni importanti: le due opere serie Mitridate re del Ponto di fondo della partitura è assicurata ancora una volta dallo schema tonale (la tonalità di base è il Mi bemolle) e dal ripetersi di ...
Leggi Tutto
BASALDELLA, Afro (Afro-Libio, detto Afro)
Valerio Rivosecchi
Nacque a Udine il 4 marzo 1912 da Leo, pittore e decoratore, e da Virginia Angeli. Dopo la morte del padre (1918) compì i primi studi in collegio [...] di figura si nota una dimensione più interiore ed evocativa, le superfici tonali si stemperano e si frantumano in una sorta di impressionismo della memoria.
Dal 1941 alla fine del conflitto il B. rimase a Venezia, insegnando mosaico all'Accademia di ...
Leggi Tutto
CERMENATI, Mario
Guido Cimino
Primo di quattro figli, nacque a Lecco il 16 ott. 1868. Il padre, Giovanni, originario di Civenna, aveva una attività commerciale a Lecco; la madre, Rosa Cristoforetti, [...] 164-205.
Gli studi del C. di storia della scienza, disciplina allora ai primi passi in Italia, sono caratterizzati del 1915 partì volontario per il fronte; con il grado di tenente degli alpini combatté nell'alta Valtellina, allo Stelvio e al Tonale ...
Leggi Tutto
PEROTTI, Edoardo
Francesca Franco
PEROTTI, Edoardo. – Nato a Torino il 31 maggio 1824, studiò a Ginevra presso l’École commerciale (1842). Nella città svizzera divenne allievo di Alexandre Calame (1843), [...] espressive, coniugando nella sua ricerca tonale finezza d’espressione e fermezza del disegno.
Tra questi si ricordano: del 1868 insieme a Scogliera a Napoli.
Grazie all’uso del carboncino la serrata indicazione della forma cedette infine il passo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Donatella Melini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’eredità wagneriana contribuisce a rendere il confronto fra musica a programma e [...] stili, teorie, pratiche sociali, il linguaggio musicale stesso appaiono sempre più come un retaggio delpassato dalle prospettive molto incerte. L’armonia tonale dopo Wagner suona esausta e irrimediabilmente logorata, il teatro d’opera è afflitto da ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luca Marconi e Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Jacob van Eyck raccoglie ne Il giardino delle delizie flautistiche più [...] suonare con ogni sorte de stromenti” va di pari passo con le insistenti raccomandazioni, ivi rivolte agli strumentisti, di vengono ad assumere funzioni e gerarchie che saranno proprie del sistema tonale.
La successione di accordi sul I, sul V e ...
Leggi Tutto
Udito
Marco Fusetti
L'udito (dal latino auditus, derivato di audire, "udire") è la funzione sensoriale specifica preposta alla percezione, alla conduzione, all'analisi del suono e alla sua integrazione [...] media contiene l'endolinfa e ospita l'organo del Corti. L'energia acustica si trasmette alla ha rappresentato un significativo passo avanti nella diagnosi differenziale tonale pura (o audiogramma) e l'impedenzometria. L'audiometria tonale rappresenta ...
Leggi Tutto
RENDANO, Alfonso. – Nacque a Carolei (Cosenza) il 5 aprile 1853, da Antonio e da Giuseppina Bruno.
Si avvicinò precocemente alla musica, da autodidatta, suonando fin da bambino l’organo di una chiesa del [...] pedale indipendente’, costituì un passo avanti rispetto al pedale tonale (introdotto nei pianoforti Steinway New York 2001, pp. 187 s.; P.P. De Martino, La Società del quartetto di Napoli e il «passaggio alla nuova cultura», in Accademie e Società ...
Leggi Tutto
MUSICA
Gastone ROSSI-DORIA
Alfredo BONACCORSI
Luigi RONGA
. Una distinzione netta tra musica popolare e musica dotta (o d'arte, o aulica, ecc.) ha maggiori probabilità di concretezza quando, rinunziando [...] Don Juan e Il flauto magico. La concezione del Gluck passa così, attraverso un mondo musicale cui contribuiscono Haydn e più estremi, inequivocabili e imperiose le sonorità; la sintassi tonale è di continuo scandita a ritmati colpi di tonica e ...
Leggi Tutto
Musicologia
Mario Baroni
Giovanni Giuriati
Antonio Serravezza
Franca Trinchieri Camiz
Definizione, origini e sviluppi istituzionali
di Mario Baroni
In prima approssimazione la m. può essere definita [...] Réti, The thematic process in music, London 1951.
F. Salzer, Structural hearing: tonal coherence in music, New York 1952.
L.B. Meyer, Emotion and meaning in dei ritmi musicali, ma anche l'inesorabile passaredel tempo che conduce alla morte e l' ...
Leggi Tutto
tonalite
s. f. [dal nome del passo del Tonale, valico delle Alpi centrali, tra i gruppi del Cevedale e dell’Adamello]. – Roccia eruttiva intrusiva, diorite contenente quarzo, biotite, anfiboli, in tipi acidi o basici a seconda delle proporzioni...
passare
v. intr. e tr. [lat. *passare, der. di passus -us «passo»]. – I. intr. (aus. essere) 1. a. Andare da un punto a un altro attraversando uno spazio o percorrendolo nel senso della lunghezza: p. per la via, per una via; p. per la strada...