LOSANNA (A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
Paul GANZ
Giulio CAPODAGLIO
Francesco TOMMASINI
Giulio CAPODAGLIO
*
Città della Svizzera, capoluogo del cantone di Vaud, situata in una posizione pittoresca [...] Neuchâtel e per Berna, da Parigi a Milano per il Sempione; una linea che costeggia il lago fa comunicare Losanna con . Un primo passo verso tale scopo fu fatto nel riconoscere da un lato l'impossibilità d'insistere nell'esecuzione del piano Young, ...
Leggi Tutto
Uno dei più noti passi delle Alpi centrali (metri 1802), che unisce la valle longitudinale dell'Alfenz (Kloster Tal), affluente di destra dell'Ill, con quella della Stanzer, affluente di sinistra dell'Inn, [...] del gruppo del Silvretta, fra le cime del Fervall e le più occidentali delle Alpi del presso il passo (1790 m. s. m., temperatura media del gennaio −8 S. Antonio nel Tirolo a m. 1303, e il culmine del traforo è a m. 1311, donde si discende, all' ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Da sempre si sono costruiti ponti e da sempre si presentano al nostro immaginario come ciò che ci permette di superare un ostacolo naturale o artificiale: i ponti uniscono ciò che è separato e rappresentano [...] grandi trafori come il Fréjus, il San Gottardo e il Sempione) e l’ingegner Francesco Paolo Boubée. Ambedue furono legati alla tentativo di usare l’evocazione storicista, i linguaggi delpassato per mascherare la prestanza e l’impellenza della tecnica ...
Leggi Tutto
Olimpiadi, arte e cultura
Livio Toschi
Arte e sport nell'antichità
Il fecondo binomio arte e sport, sviluppatosi già in Egitto, divenne inscindibile in Grecia, tanto che le gare e gli esercizi di palestra [...] allestita al Palazzo dell'Arte nel Parco Sempione sotto la direzione generale dell'architetto milanese Giovanni si riavvicinarono a quelli di Monaco, ma gli elementi stilizzati del corpo passarono da tre a sei: testa, corpo, braccio destro e ...
Leggi Tutto
MELZI D’ERIL, Francesco
Carlo Capra
– Nacque a Milano il 6 marzo 1753 da Gaspare Melzi e dalla gentildonna spagnola Maria Teresa d’Heryl che gli trasmise, oltre al secondo cognome, il titolo di grande [...] intitolato Pensieri diversi, pubblicato da Del Bianco nel 1999. Basterà citarne il passo sull’industria inglese che « Sempione. Milano e la Grande Nazione (1796-1814), Milano 1986; L’Italia nell’età napoleonica. Atti del LVIII Congresso di storia del ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Los Angeles 1932
Elio Trifari
Numero Olimpiade: X
Data: 30 luglio-14 agosto
Nazioni partecipanti: 37
Numero atleti: 1332 (1206 uomini, 126 donne)
Numero atleti italiani: 101 (101 uomini)
Discipline: [...] che serviva solo per decidere sull'assegnazione dell'oro. Passò prima Shiley, poi Didrikson, ma un giudice la squalificò attutita dai fili del telefono, alla scuola di violino preferì il salto con l'asta nella palestra Sempione con il maestro ...
Leggi Tutto
MUZIO, Giovanni
Raffaella Catini
– Nacque a Milano il 12 febbraio 1893 da Virginio, architetto noto in area bergamasca, e da Maria Viganò. La famiglia si trasferì a Bergamo nel 1902.
Dopo gli studi [...] belli, verso la montagna a nord ovest il salone e verso il passo a mattina la sala da pranzo» (Villa in montagna, 1926-27). ultimato nel 1933, struttura polivalente situata all’interno del parco Sempione e destinata a ospitare la V Triennale milanese ...
Leggi Tutto
DE MICHELIS, Giuseppe
Maria Rosaria Ostuni
Nacque a Pistoia il 6 apr. 1872 da Paolo e da Luigia Candia di Gavi. La famiglia era originaria di Novi Ligure. Compì gli studi universitari in Svizzera, dove [...] del lavoro nella Confederazione.
Il D., nel frattempo, continuava a studiare (inchiesta sui lavoratori italiani impiegati nei cantieri dei Sempione aveva fatto passare un'interpretazione dell'art. 24 della legge del 1901 (responsabilità del vettore in ...
Leggi Tutto
FALQUI, Enrico
Renato Bertacchini
Nacque a Frattamaggiore (Napoli) il 12 ott. 1901 da Gaetano e Angelina Carlomagno, entrambi sardi, e sino dalla giovinezza risiedette a Roma, dove eserciterà "bene [...] s. 3, ed. 1961, p. 573), l'intenzione emergente e la finalità giustificativa del Novecento letterario si spostano sul terreno dei controlli e delle scelte.
In passato erano anni pionieristici di annuncio e di proposta, di contrattacco e difesa contro ...
Leggi Tutto
Nacque a Roma il 29 marzo 1896 da Luigi Carlo Gaetano e da Cecilia Gualdi. Il nonno paterno, originario di Soresina (Cremona), si era trasferito a Roma prima dell'Unità e aveva dato vita a un'attività [...] sede di via Asiago a Roma e progettata quella di corso Sempione a Milano. realizzata nel 1942. Infine, gli abbonati passarono da 61.500 del 1928 a 1.194.849 alla vigilia del secondo conflitto mondiale. In quello stesso periodo le stazioni a onde ...
Leggi Tutto
passo3
passo3 s. m. [deverbale di passare]. – 1. a. L’atto, il movimento di passare; passaggio: permettere, consentire, o negare, impedire, vietare, proibire il p. (a qualcuno, oppure in un luogo, per un luogo); ché ’l nostro passo Non ci...
pennidi
pènnidi s. f. pl. [dal nome delle Alpi Pennine, sezione delle Alpi centrali compresa tra il Passo del Ferret e il Passo del Sempione]. – In geologia, una delle grandi unità strutturali alpine, formata da una serie di ricoprimenti tettonici...