GENOVA
C. Di Fabio
A. De Floriani
(lat. Genua; Ianua nei docc. medievali)
Città della Liguria, capoluogo di regione e sede arcivescovile.Nata come oppidum ed emporio delle tribù liguri sulla collina [...] e padani (nei portali di S. Gottardo in duomo e di S. Damiano, Giannattasio, L. Quartino, I marmi antichi di San Fruttuoso di Capodimonte e il loro reimpiego, Rivista di 1991, pp. 233-274; Il passato presente. I musei del comune di Genova, a cura di ...
Leggi Tutto
L'industria alimentare nel mercato globale tra tipicità locali e multinazionali
Francesco Chiapparino
Affrontare il tema del rapporto tra la moderna industria alimentare italiana e le tipicità regionali [...] tipici e alla tradizione alimentare locale passadel tutto in secondo piano, quando non le Alpi, a partire da quello delGottardodel 1882. Merita di essere ricordato, d del Novecento, o in quello del Prosciutto San Daniele, che alla fine del ...
Leggi Tutto
GALEAZZO MARIA Sforza, duca di Milano
Francesca M. Vaglienti
Primogenito di Francesco, conte di Tricarico, e di Bianca Maria Visconti, figlia legittimata del duca di Milano Filippo Maria, nacque il [...] guerra e l'annullamento del debito di 80.000 ducati contratto in passato dal duca suo della chiesa di S. Gottardo nel 1412. Per quanto Soldi Rondinini, Questue "lombarde" per l'ospizio del Gran San Bernardo: i prodromi della politica piemontese di G ...
Leggi Tutto
FILIPPO MARIA Visconti, duca di Milano
Gigliola Soldi Rondinini
Secondogenito di Gian Galeazzo signore e poi (1395)duca di Milano, e di Caterina Visconti, figlia di Bernabò, nacque a Milano il 3 sett. [...] Sax ai Cantoni di Montagna, e delGottardo controllato dagli Urani. All'inizio di quell il suo capitano, che, nel novembre passò il Sesia rifugiandosi presso il marchese di Saluzzo , Vidiceto, Castelletto, Castel San Giovanni in Croce, Pescarolo, ...
Leggi Tutto
BELLUNO
E. Cozzi
(lat. Bellunum)
Cittò del Veneto, capoluogo di provincia. Al centro della Valbelluna, B. fu abitata fin dall'età preromana (lo stesso toponimo potrebbe derivare dal celtico Bellodunum) [...] Antonio Abate tra s. Zota, s. Gottardo, s. Bartolomeo e s. Antonio da sacrestia di S. Lucano a Paderno a San Gregorio nelle Alpi (proveniente da S. Martino passò ai Certosini (1456).Il monumento senza dubbio più importante conservato nell'area del ...
Leggi Tutto
MARENGO (A. T., 24-25-26)
Alberto Baldini
Frazione del comune di Alessandria, situata a 93 m. s. m., a SE. di questa città, nella pianura detta Piana di Marengo, la quale si stende a sud del Po, fra [...] i rinforzi che dovevano giungergli dall'armata del Reno per il Gottardo, sia per tagliare agli avversarî le comunicazioni queste truppe fresche sbocca a San Giuliano e si trova così a sbarrare direttamente il passo alla colonna austriaca inseguente, ...
Leggi Tutto
VALLESE (fr. Valais; ted. Wallis; A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
Gaston CASTELLA
Cantone della Svizzera meridionale, che confina a N. con i cantoni di Berna e di Vaud, a NE. con quello di Uri, [...] i cantoni svizzeri).
Il Vallese, come indica il nome stesso, si estende su tutta la valle del Rodano, dalle sorgenti del fiume ai piedi del massiccio delGottardo fino al suo sbocco nel lago di Ginevra.
Caratteristica principale della valle, a monte ...
Leggi Tutto
MESOLCINA, Valle (.a. T., 20-21)
Carlo Guido MOR
Manfredo VANNI
Fa parte del bacino idrografico del Ticino e appartiene al territorio del Cantone dei Grigioni (Svizzera). Il suo nome deriva dal fiume [...] invasione, ché probabilmente di qui passarono gli Alamanni sconfitti presso Bellinzona del Barbarossa, e fratello del vescovo di Coira, Rainero. Il figlio Enrico, fratello di Ulrico, abate di San i valichi del S. Bernardino, Lucomagno e Gottardo. Tale ...
Leggi Tutto
La Chiesa cattolica e le altre Chiese cristiane
Giovanni Vian
Radicali trasformazioni delle istituzioni ecclesiastiche tra il 1797 e il 1821
La fine della Repubblica aristocratica di Venezia ebbe conseguenze [...] Gottardi, L'Austria a Venezia, p. 137; Giovanni Scarabello, Il primiceriato di San Marco tra la fine della Repubblica e la soppressione, in San Marco: aspetti storici e agiografici. Atti del . 331. In realtà in passato La Fontaine era stato chiamato ...
Leggi Tutto
Geologia strutturale
Giorgio Vittorio Dal Piaz
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione mobilista e i suoi sviluppi nella prima metà del Novecento: a) la deriva dei continenti; b) le catene collisionali [...] e, nei continenti, la faglia di San Andreas, responsabile di molti terremoti della California (Argentera, Monte Bianco, Aar-Gottardo, ecc.), da coperture sedimentarie e l'ingombrante struttura litosferica del margine passivo europeo. È verosimile ...
Leggi Tutto
spesa sospesa
loc. s.le f. Iniziativa solidale a sostegno di chi versa in difficoltà economiche, consistente nell’acquisto di uno o più beni di prima necessità da lasciare in spazi dedicati all’interno di negozi, supermercati, locali specificamente...