REZIA (Raetia)
Pietro Romanelli
La necessità di assicurare la tranquillità ai confini settentrionali d'Italia, e nello stesso tempo anche quella delle provincie galliche, di recente conquistate, indusse [...] a occidente con il paese degli Elvezî, da cui la divideva una linea che dall'Adula (SanGottardo) e dal passo della Furca toccava l'estremità occidentale del Lago di Costanza e raggiungeva di qui il Danubio; il corso di questo, fino alla località ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] aristocrazia veneta, non solo tra i membri di una sua parte. Passava poco più di un anno, e il consiglio dei dieci era La battaglia decisiva avverrà a SanGottardo, sul fiume Raab, non lungi da Graz, il 31 luglio del 1664. La vittoria aveva ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] il Moro, per la cappella palatina nella chiesa ducale di SanGottardo in Corte, officiata anch’essa dai francescani: la Vergine delle eseguito da Leonardo al culmine della fama possa essere passatodel tutto inosservato e non aver lasciato dietro sé ...
Leggi Tutto
La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] che indicava come preferibile il SanGottardo per collegare l’Italia unita all’Europa del Nord (Caizzi 2007).
Se sentivo intorno a me che una tradizione per quanto nobile mi impediva il passo, [ed] ero pur costretto per non dubitare di me stesso di ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Angelo
Gino Benzoni
Primogenito di Giulio di Domenico e di Lucrezia di Andrea Corner, nacque a Venezia l'11 ag. 1581 e nonva confuso coll'Angelo Contarini di Giorgio, di lui un po' più anziano, [...] varcato con grave rischio il SanGottardo innevato, i due, passando per Basilea e Worms, 37v), 47 (da c. 158V), 48 (sino a c. 93r); materiale, specie lettere, del C. o a lui attinente in Venezia, Bibl. dei Civico Museo Correr, Arch. Morosini Grimani, ...
Leggi Tutto
MONTECUCCOLI, Raimondo
Giampiero Brunelli
MONTECUCCOLI, Raimondo. – Nacque il 21 febbraio 1609 da Galeotto, signore di Montecuccolo (nel Frignano, zona collinare e montana dell’Appennino modenese), [...] più a nord e di passare in Transilvania, dove stavano avanzando 25.000 uomini) davanti a SanGottardo (Szentgotthárd) e Mogersdorf. L 109-115; f.L. Polidori, Appunti per servire alla vita del principe R. M., in Archivio storico italiano, V (1847), ...
Leggi Tutto
CAVAZZA, Girolamo
Gino Benzoni
Da non confondere con l'omonimo presente in Spagna per conto del duca di Modena nel 1638 (cfr. F. Testi, Lettere, a cura di M.L. Doglio, III, Bari 1967, pp. 55, 58 s.,63), [...] guerra, di leghe, dapertura de' passi e d'altri scabrosi affari". Nel del pari netta la ripulsa del duca d'Urbino, anche se raddolcita da cortesissime espressioni.
Nominato residente in Svizzera, il C., varcato tra la "furia" dei venti il SanGottardo ...
Leggi Tutto
POLENGHI
Claudio Besana
– Famiglia di imprenditori del settore caseario, fondatori della Polenghi Lombardo.
Il capostipite Carlo Bassiano Polenghi, figlio di Paolo e di Antonia Borsa, nacque il 23 giugno [...] a Corsico e nel Borgo sanGottardo dei Corpi Santi della città Polenghi Lombardo e C. – passò definitivamente nelle mani dei due ormai a. 1998-99, pp. 127-134; Id., La nascita del caseificio industriale in Lombardia, in Annali di storia dell’impresa, ...
Leggi Tutto
VETERANI, Federico.
Giampiero Brunelli
– Nacque a Urbino il 13 marzo 1643 da Giulio e da Maria Camilla Altoviti. La famiglia paterna era stata attiva nella corte feltresca sin dal XV secolo.
Un omonimo [...] . Non prese parte, tuttavia, alla decisiva battaglia di SanGottardodel 1° agosto 1664. Si spostò invece alla difesa di intendeva investire Belgrado.
Nel 1695 era a Vienna. Aveva passato quasi l’intera vita professionale a cercare di ripianare i ...
Leggi Tutto
BISEO, Camillo
Bruno Di Porto
Nato a Brescia il 16 ag. 1816 dal pittore Gaetano, si dedicò anch'egli alla pittura, ma senza acquistare particolare rilievo. Rientrato a Brescia dopo un soggiorno a Parigi, [...] SanGottardo (28 marzo). Occupata la città dagli Austriaci, stette nascosto due giorni con Tito Speri nel piccolo teatro del a progetti di tentativi per la liberazione del Veneto.
Da Brescia, non si sa quando, passò a Roma; si trasferì infine a ...
Leggi Tutto
spesa sospesa
loc. s.le f. Iniziativa solidale a sostegno di chi versa in difficoltà economiche, consistente nell’acquisto di uno o più beni di prima necessità da lasciare in spazi dedicati all’interno di negozi, supermercati, locali specificamente...