Sistema montuoso, il più importante d’Europa per vicende geologiche, caratteri del paesaggio e dell’ambiente naturale, avvenimenti storici e socioculturali. Suddivise tra 8 paesi (Austria, Francia, Italia, [...] A. Occidentali, dal Colle di Cadibona (440 m) al Passo dello Spluga (2115 m), e A. Orientali, dallo del Monte Bianco, che collega la Valle d’Aosta alla Savoia; nel 1980, infine, sono stati inaugurati il traforo del Fréjus e quello delSanGottardo ...
Leggi Tutto
Sezione delle Alpi Centrali, che si estende dal Passodel Sempione a quello dello Spluga. È costituita da una massa granitica, circondata da un’ampia fascia di scisti cristallini e calcareo-argillosi. [...] (3552 m); modeste le formazioni glaciali. Sono attraversate da numerosi valichi (Sempione, SanGottardo, Lucomagno, San Bernardino, Spluga), le cui vie convergono verso Milano. Vi si trova l’importante nodo idrografico delSanGottardo (2959 m). ...
Leggi Tutto
SVIZZERA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Giovanni Busino
Giulia Baratta
Walter Schönenberger
Piero Spagnesi
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 73; App. I, p. 1041; II, [...] In precedenza, negli anni Trenta, era stato individuato il perimetro del santuario delpasso. Anche sul Septimierpass (2310 m s.l.m.), che si muove anche V. Hermann con il suo SanGottardo (1977). In campo documentaristico la personalità di ...
Leggi Tutto
BOTTA, Carlo
Giuseppe Talamo
Nacque a San Giorgio Canavese, in Piemonte, il 6 nov. 1766 da Ignazio e da Delfina Boggio. Seguendo un'antica tradizione familiare, iniziò giovanissimo gli studi di medicina [...] così quell'inverno tra i laghi elvetici e i ghiacciai delSanGottardo, a cospetto di una natura severa, in una è noto, infatti, nei rapporti fra repubblicani italiani e francesi si passò da una prima fase, in cui le speranze nel governo e nell ...
Leggi Tutto
CORRADO IV
WWalter Koller
Figlio dell'imperatore Federico II di Hohenstaufen e di Isabella di Brienne, C. nacque il 25 (o 26) aprile 1228 ad Andria. La madre morì dieci giorni dopo averlo dato alla [...] passodel S. Gottardo. La reggenza imperiale accolse la scomunica dell'imperatore da parte del pontefice, nella primavera del contro i ribelli; dopo aver occupato Sessa, Calvi e San Germano fu ordinato cavaliere. Poi ottenne la sottomissione dei conti ...
Leggi Tutto
PERRONCITO, Edoardo Bellarmino
Germana Pareti
PERRONCITO, Edoardo Bellarmino. – Nacque a Viale d’Asti il 1° marzo 1847 in un’umile famiglia formata dal padre, Luigi, calzolaio, la madre, Lucia Pastrone, [...] successo contro la malattia dei minatori della galleria delSanGottardo (1879-80) gli diede fama internazionale. si trattava di elmintiasi. Dai parassiti alle scienze agrarie il passo fu breve al fine di salvaguardare e far proliferare il bestiame ...
Leggi Tutto
VIABILITÀ, REGNO D'ITALIA E REGNO DI GERMANIA
TThomas Szabó
Federico II aveva ereditato un Impero che si estendeva dal Mare del Nord fino alla Sicilia e dalla contea di Borgogna e dalla Provenza fino [...] tratto meridionale della strada che scendeva dal passodel S. Gottardo ‒ era controllata da funzionari imperiali (Güterbock , 1896; E. Gabotto, Il Chartarium Dertonense, Pinerolo 1909; Riccardo di San Germano, Chronica, in R.I.S.2, VII, 2, a cura ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La nascita del sistema ferroviario e il ruolo della tecnica
Andrea Giuntini
I primi passi dell’esperienza ferroviaria preunitaria
L’introduzione delle ferrovie nella penisola italiana prima del 1861 [...] e cremagliere, che in pratica trascinavano il treno quasi a passo d’uomo nei punti più ripidi. L’ingresso poi , l’anno dell’inaugurazione del Brennero, venne anche presa la decisione a favore delSanGottardo, contrapposto a progetti altrettanto ...
Leggi Tutto
PAGLIANI, Luigi
Paola Zocchi
PAGLIANI, Luigi (Paolo Luigi Stefano). – Nacque a Genola (Cuneo) il 25 ottobre 1847 da Pietro, medico condotto e più volte sindaco del paese, e da Teresa Facelli.
Laureatosi [...] che colpì i minatori impiegati nel traforo delSanGottardo, nei quali evidenziò la presenza dell’ sanità, che fu ricondotto nuovamente nell’alveo amministrativo. La Scuola di igiene fu soppressa e il servizio veterinario passò sotto il controllo del ...
Leggi Tutto
RUSCA, Franchino
Paolo Grillo
(I). – Fu il figlio di Pietro, a sua volta figlio di Lotario Rusca (I) (v. la voce in questo Dizionario), che era stato signore di Como fra il 1282 e il 1291, ma si ignorano [...] (valli di Blenio, Leventina e Riviera), un’area strategica attraverso la quale da Bellinzona si risaliva ai passi alpini delSanGottardo e del Lucomagno, fatto che gli consentì, nel 1333, di chiudere un accordo con i comuni della regione per ...
Leggi Tutto
spesa sospesa
loc. s.le f. Iniziativa solidale a sostegno di chi versa in difficoltà economiche, consistente nell’acquisto di uno o più beni di prima necessità da lasciare in spazi dedicati all’interno di negozi, supermercati, locali specificamente...