ERCOLE II d'Este
Gino Benzoni
Primogenito del duca Alfonso I e della sua seconda moglie Lucrezia Borgia, nacque a Ferrara il 4 apr. 1508, riempiendo di gioia il padre con la sicurezza dell'erede maschio [...] ad E. d'un senno di gran lunga eccedente l'età, al punto al servizio di E. dal 1521, passando via via per la Spezia, Genova, Parigi, donde si portò, il 22, a "San Germano" presso la corte. Qui, il 23, del luglio 1546 dell'ambasciatore veneto Bernardo ...
Leggi Tutto
FEDERICO II Gonzaga, duca di Mantova e marchese del Monferrato
Gino Benzoni
Gonzaga, A lungo sospirato dai genitori, il marchese di Mantova Francesco e Isabella d'Este, relativamente allietati, nei [...] , ritornando poi - passando per Ferrara - a era a Milano, a Castel San Giovanni. a Pavia e batteva ad vocem; P. Giovio, La vita delgran capitano e del marchese di Pescara, a cura di C. 185, 192-197 passim; G. Bernardi, L'assedio di Milano nel 1526…, ...
Leggi Tutto
GIULIO II, papa
Alessandro Pastore
Giuliano Della Rovere nacque ad Albisola, presso Savona, il 5 dic. 1443 dalla modesta famiglia di Raffaello e di Teodora di Giovanni Manirola. A essi il Della Rovere [...] si imbarcò per Savona, da dove passò a Nizza e poi ad Avignone; del cardinale Bernardo Dovizi da Bibbiena, consigliere deldel pontefice questa durissima epigrafe: "Qui dentro chiuse son l'ossa e le polpe / delgran la ecclesia de San Piero a Roma ...
Leggi Tutto
BERENGARIO II, marchese d'Ivrea, re d'Italia
Paolo Delogu
Figlio di Adalberto, marchese di Ivrea, mutuò il nome dall'avo Berengario, re d'Italia e imperatore, da cui discendeva per via di madre, Gisla.
Adalberto [...] SanBernardo, fuggì in Svevia, chiedendo ospitalità al duca Ermanno. Ancora nel febbraio del Italia e la Svevia, contrastassero il passo ad un eventuale esercito. In realtà di un gran seguito intorno al sovrano.
L'unica personalità del Regno che ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] dopo la loro rovina, sarebbe passata ai Caetani. In due altre che l'idea del "gran rifiuto" sia di Bernardo Saisset, l'abate di un monastero di Pamiers (Ariège), del quale a cura di G. Caetani, I, 1, San Casciano 1927, pp. 51-180; Varia. Raccolta ...
Leggi Tutto
DEI, Benedetto
Roberto Barducci
Nacque a Firenze il 4 marzo 1418 da Domenico di Deo e Taddea di Miliano Salvini in una famiglia tradizionalmente dedita all'arte orafa (per gli altri membri della famiglia [...] della seta nello stesso ramo del padre e dei fratelli Miliano e Bernardo; due anni più tardi numerosi artigiani ("Fassi la gran festa del palio di San G[i]ovanni e idifici vita cortigiana, così diversa da quella passata in famiglia, il D. non tornò ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Francesco
Giuseppe Gullino
Primo dei due figli maschi del dottore e cavaliere Antonio di Polo e di Elisabetta Da Mula di Alvise di Francesco (zia del futuro cardinale Marcantonio), nacque [...] - scrive Sanuto - i ad ordine; item rechiese la sala delGran Conseio per far una festa, et passò a nuove nozze, pur avendo avuto discendenza dalla prima moglie; vedovo, si rimaritò con una vedova: Polissena Tiepolo di Giovanni, già sposata a Bernardo ...
Leggi Tutto
MAJNONI, Giuseppe Antonio
Emanuele Pigni
Nacque a Lugano il 29 sett. 1754 da Bernardo e da Francesca Grossi.
La genealogia ricostruita da L. Pullé - che attribuisce alla famiglia nobilissime origini, [...] fortuna in gran parte alle capacità imprenditoriali del padre di Bernardo, Giuseppe brigata, a Berna. Nel dicembre passò al comando delle truppe stazionate nel del Po verso Belgioioso; attaccato dagli Austriaci sulla riva destra del fiume, a San ...
Leggi Tutto
AMEDEO III, conte di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio primogenito di Umberto II conte di Savoia e di Gisela di Borgogna, figlia di Guglielmo II conte di Franca Contea, successe al padre morto il 19 [...] che con l'appoggio dell'Impero occupò gran parte della Marca torinese dopo la II, recandosi a Roma da Vienne, passò per i domini del "suo carissimo nepote" e ne fu abbia riconosciuto, nonostante l'azione di sanBernardo e del cognato re di Francia, l' ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, papa
Adriano Prosperi
Giulio de' Medici, figlio naturale di Giuliano de' Medici e di una certa Fioretta, del cui casato non si ha notizia sicura (di Antonio dei Gorini, oppure dei Cittadini), [...] del cugino Giovanni: ebbe come precettore Bernardo Michelozzi. Insieme con Giovanni, fu affidato alle cure del concistoro del 6 giugno 1519.
Ma da Firenze passavano allora, Sanuto, XXXVIII, col. 85; XXXIX, col. 176). La lega di cui si parlava in gran ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
ospizio
ospìzio s. m. [dal lat. hospitium «ospitalità; alloggio», der. di hospes -pĭtis «ospite»]. – 1. a. In genere, edificio dove forestieri e pellegrini possono trovare temporaneamente alloggio e assistenza; frequenti spec. nei secoli passati,...