SORANZO DAL BANCO
Reinhold C. Mueller
(Superantio). – Gabriele di Giovanni Soranzo, della parrocchia di S. Severo, fondò nel 1374 a Rialto un banco destinato a essere il più longevo nella storia veneziana.
Gabriele [...] presenza di un gran numero di figli del reato del padre. La proposta di restituirli al loro rango passò cinque figli, Pietro, Bernardo, Domenico, Michele e 11, c. 142v, reg. 10, c. 16v; Procuratori di San Marco, Citra, b. 271, f. 3; Misti, b. 98a, ...
Leggi Tutto
SPINI
Claudia Tripodi
– Secondo quanto scrisse, tra il 1416 e il 1427, un discendente (Doffo di Nepo Spini, in Archivio di Stato di Firenze, ASF, Carte strozziane, II serie, 13), l’origine di questa [...] prestavano e riscuotevano crediti in gran parte d’Europa. Rapporti tra il casato passò attraverso una grande di Donato da Borgo San Lorenzo, mercante abitante a suo figlio Bernardo (morto nel 1489).
Tra gli Spini attivi sul finire del XV secolo ...
Leggi Tutto
BONOMO, Pietro
Gerhard Rill
Nacque nel 1458 a Trieste da Giovanni Antonio e da una Salomea. Quando nel 1468 il padre, capo della fazione imperiale della città, fu assassinato nel corso di un tumulto, [...] col passardel tempo sempre del fratello Carlo, nominò il cardinale Matthäus Lang, il vescovo di Trento Bernardo il 7 luglio 1521 gran cancelliere e capo del Consiglio di corte che sepolto nella chiesa triestina di San Giusto.
Fonti e Bibl.: Selbst ...
Leggi Tutto
HUGFORD, Ignazio Enrico
Alessandro Serafini
Nacque nel 1703 a Pisa (Fleming, p. 197) o a Firenze (Borroni Salvadori, 1983, p. 1025), dai cattolici inglesi Ignatius, un orologiaio che nel 1683 era emigrato [...] Cosimo, il primogenito noto come "gran matematico" specializzato in orologi solari ( chiesa del Crocifisso (oratorio dei Miracoli) a Borgo San i suoi beni a s. Bernardo degli Uberti, in cui è 203).
La sua collezione passò in eredità al nipote ...
Leggi Tutto
FASOLO (Faseolo, Faseoli), Angelo
Paolo Cherubini
Nacque a Chioggia (Venezia) nel 1426 da Giovanni, notaio e procuratore della cattedrale di Chioggia, città di cui la famiglia era originaria. Non si [...] , in seguito alla morte di Bernardo de Venetiis, Callisto III lo del Moggio, che egli tenne fino al 16 dic. 1467, quando essa passò al nipote del Gaspare Biondo in gran parte "in camera territorio, il restauro del palazzo patriarcale in San Vito e di ...
Leggi Tutto
RASI, Francesco
Andrea Garavaglia
RASI (Raso, Rasio, Rassi, Rasius), Francesco. – Nacque ad Arezzo il 14 maggio 1574 da genitori di nobile discendenza, Anna Ricoveri e Ascanio Rasi, e fu battezzato [...] passando da Savona incontrò l’amico Chiabrera.
Nel febbraio del Rasi si esibì a villa Grimaldi a San Pier d’Arena, dove soggiornò, con stesso anno il poeta Bernardo Baldi, che Rasi doveva proprio pugno (non a caso gran parte dei brani pubblicati sono ...
Leggi Tutto
LOMI, Artemisia
Luca Bortolotti
LOMI (Gentileschi), Artemisia. -Nacque a Roma l'8 luglio 1593, figlia del pittore Orazio e di Prudenzia di Ottaviano Montoni, e due giorni dopo fu battezzata nella chiesa [...] valutazione traeva in passato maggior forza dalla 1637, che costituirono di gran lunga i suoi cimenti di Bernardo Cavallino.
Sul finire del quarto , Stanzione, Gentileschi, Finoglia: "Le storie di San Giovani Battista" per il Buen Retiro, in Storia ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La tradizione enciclopedica e la descrizione del mondo...
Baudouin van den Abeele
La tradizione enciclopedica e la descrizione del mondo [...] misure, i colori e i sapori. Bartolomeo passava così in rassegna la Creazione in modo Bernardo Silvestre, il De philosophia mundi di Guglielmo di Conches, il Didascalicon di Ugo di San 1294) tradusse in fiammingo gran parte del De natura rerum di ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Cesare
Roberto Zapperi
Nacque a Napoli verso il 1515 e doveva far parte della famiglia Brancaccio, fra le più cospicue della città. Studiò legge, si addottorò in utroque iure, conseguendo [...] amico di Bernardo Tasso che tra il 24 nov. 1557 e il 20 genn. 1558 gli indirizzò tre lettere nelle quali sollecitava il suo intervento per ottenere il privilegio di stampa del poema Amadigi.
Fonti eBibl.: La biografia del B. per gli anni passati al ...
Leggi Tutto
SALATA, Francesco
Vanni D’Alessio
– Nacque il 17 settembre 1876 a Ossero (od. Osor, in Croazia), piccola località di Cherso (od. Cres), un'isola situata vicino alle coste meridionali della penisola [...] e Bernardo Benussi. passo risorti, sacro suggello e ammonimento fatale, l'aquila di Roma e il leon di San 1933 tra Francia, Gran Bretagna, Germania e poi in Il futuro della memoria, Atti del convegno internazionale di studi sugli archivi di ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
ospizio
ospìzio s. m. [dal lat. hospitium «ospitalità; alloggio», der. di hospes -pĭtis «ospite»]. – 1. a. In genere, edificio dove forestieri e pellegrini possono trovare temporaneamente alloggio e assistenza; frequenti spec. nei secoli passati,...