ARIBERTO
Maria Luisa Marzorati
Nacque tra il 970 e il 980 da famiglia professante legge longobarda, la quale aveva beni fondiari in territorio bergamasco (Codex Dipl. Langob., n. 991, a. 1000) e possedeva [...] dell'arcivescovo al monastero di San Dionigi (Diplomata Chonradi II, Umberto Biancamano, attraverso il S. Bernardo giunse in Francia. Prima di successivo. A. lo accolse con gran fasto, ma, il giorno del viaggio di A. verso Milano; di là egli passò ...
Leggi Tutto
fiera (Fera)
Fernando Salsano
Gaetano Ragonese
Significa " animale " in genere, in If IX 72 fa fuggir le fiere e li pastori; Pg VI 94 guarda come esta fiera [l'Italia] è fatta fella, dove è parte della [...] Del Lungo, la " sua guelfa, astuta, ingegnosa Firenze "; nel leone " la gran potenza della real Casa di Francia, la violenta patrona del ricordare il passo di s. Bernardo (apocr.), Un agile verso di Folgore da San Gimignano, " leggero più che lonza ...
Leggi Tutto
Ugolino della Gherardesca, conte di Donoratico
Simonetta Saffiotti Bernardi
Umberto Bosco
Figura di primo piano nella storia pisana e toscana del Duecento, è protagonista di un celebre episodio della [...] 84 gran parte del suo tempo, non era estraneo l'odio; tanti passidelBernardo Bellini (1818), di G. B. Zannini (1831), di A. Bucchi (1841); la più nota tragedia del Quarta, Di che è reo U. secondo D.?, Rocca San Casciano 1899; G. Curto, Il conte U. di ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Isidoro
Franco Venturi
Nacque a Cremona nel 1731 e venne battezzato col nome di Pietro Martire. Suo padre era sarto e la famiglia povera. Frequentò le scuole dei gesuiti e si accese "d'una [...] da Roma del 10 giugno 1769). Passando per Cremona San Severo, S. Spiriti, A. Serrao, M. Vargas Maciucca, legandosi così con l'ambiente giurisdizionalista e riformatore del 'un'opera (di José Bernardo de Quiroz, tradotta a un gran numero di ...
Leggi Tutto
salvezza
Giovanni Fallani
Nel senso teologico s. significa la liberazione dal peccato e il conseguimento del bene ultimo nell'al di là, per opera della grazia. La soteriologia, problema fondamentale [...] passo, la dottrina sulla salvezza. La visione della candida rosa, illustrata da s. Bernardo, nella quale il poeta vede il disegno di Dio: i santi del , secondo la sentenza di gran parte degli esegeti. I passi scritturali non ammettono eccezione: ...
Leggi Tutto
BOSSI (Bossi-Urbani)
Silvana Simonetti
Celebre famiglia di organari italiani di origine svizzera. Il capostipite Antonio, nato a Mendrisio (Canton Ticino) presumibilmente nel primo quarto del sec. XVI, [...] il grandioso organo di San Colombano al Lambro, del Sole a Lodi e del sobborgo lodigiano S. Bernardo (già opera del ), egli passò, infatti, del Ripieno anche se - di norma - si tende a raggrupparne le file (come già fatto da Carlo Serassi nel gran ...
Leggi Tutto
DURAND (Durant, Durante), Guillaume (Guglielmo), detto lo Speculatore
Jean Gaudemet
Il soprannome di Speculator, spesso usato per designare il D., deriva dalla sua principale opera giuridica, lo Speculum [...] diritto a Bologna, dove fu allievo di Bernardo da Parma (morto nel marzo 1266) è attestato dal gran numero di copie del decreto ubipericulum, un lungo passo tratta frequentemente dei contributi della scuola di San Vittore (Ugo morto verso il 1140 ...
Leggi Tutto
CAVAZZA, Girolamo
Gino Benzoni
Da non confondere con l'omonimo presente in Spagna per conto del duca di Modena nel 1638 (cfr. F. Testi, Lettere, a cura di M.L. Doglio, III, Bari 1967, pp. 55, 58 s.,63), [...] fonda un ospedale nell'isola di San Cristoforo della Pace da lui , autore del Viaggio a Costantinopoli di sier Lorenzo Bernardo per l'arresto del... Lippomano... ipocrisia, il gran maestro gli dice: "haveressimo goduto che passassero al servitio" ...
Leggi Tutto
FRANCO, Veronica
Floriana Calitti
Nacque a Venezia nel 1546 (data che si ricava dall'atto di morte), da Francesco, appartenente a una famiglia della classe dei cosiddetti cittadini originari, e da Paola [...] del mio cavedal". Un altro passo interessante, a testimonianza delle sue amicizie altolocate, è quello in cui si rivolge a Giovanni Battista Bernardodel 1575-76 aveva perso gran nota 1; III, p. 167; M. Sanuto, Idiarii, Venezia 1879-1903, VIII, col. ...
Leggi Tutto
viaggio
Bruno Basile
Ricorre due volte nelle Rime e sette volte nella Commedia. In Rime LX 5 Certo il vïaggio ne parrà minore / prendendo un così dolze tranquillare, e CVI 36 [Vertute] lieta va e soggiorna, [...] / lietamente ovra suo gran vassallaggio; / per lo corto vïaggio / a s. Bernardo (De dil. deo VII 20, Patrol. Lat. CLXXXII 986), da Ugo da San Vittore (Miscell carattere eccezionale del suo v.: così il silenzio sui modi con cui è passato Acheronte (III ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
ospizio
ospìzio s. m. [dal lat. hospitium «ospitalità; alloggio», der. di hospes -pĭtis «ospite»]. – 1. a. In genere, edificio dove forestieri e pellegrini possono trovare temporaneamente alloggio e assistenza; frequenti spec. nei secoli passati,...