Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il nuovo ordinamento della Chiesa: decretisti e decretalisti
Diego Quaglioni
La Concordia discordantium canonum di Graziano, compilazione normativo-dottrinale cui fu dato il nome solenne di Decretum, [...] san Pietro passare alle tentazioni 'scientistiche' della canonistica duecentesca, intesa a provare, da Bernardo da Parma a Innocenzo IV e all’Ostiense, la 'commensurabilità' del la verace manna // in picciol tempo gran dottor si feo» (Paradiso XII, 82 ...
Leggi Tutto
cancelleria della Repubblica fiorentina
Francesca Klein
Con il termine onnicomprensivo di cancelleria della Repubblica fiorentina si suole definire in genere (a partire dagli studi di Demetrio Marzi [...] la gran parte delle ser Francesco di Tommaso da San Gimignano, assegnati alla cancelleria in qua. Come Niccolò di Bernardo Machiavelli scrivendo la storia di quei familiares (libro VII) in corrispondenza delpasso addo etiam cum ea urbe careas ...
Leggi Tutto
DAL PONTE, Iacopo, detto Bassano
William R. Rearick
Figlio del pittore Francesco il Vecchio e, verosimilmente, della sua prima moglie Lucia Pizzardini, nacque a Bassano del Grappa (in prov. di Vicenza) [...] Dieda tra la fine del 1541 e gli inizi del 1542 per ordine del podestà Bernardo Morosini, che posò anche varianti passano ancora per opere del padre. Evidentemente gli amatori veneziani avevano cominciato a comprare tali dipinti in gran quantità ...
Leggi Tutto
MARATTI (Maratta), Carlo
Luca Bortolotti
Nacque a Camerano, nei pressi di Ancona, il 18 maggio 1625, figlio di Tommaso (di natali dalmati) e di Faustina Masini. Grazie al sostegno economico dell'amico [...] raccoglie l'uva, San Pietroburgo, Ermitage, del 1689, e Natura 58, dipinse il S. Bernardo sottomette l'antipapa Vittore IV paragone né fra gli artisti delpassato né fra i contemporanei figurativi del pittore (Bershad, pp. 68-84). La gran parte della ...
Leggi Tutto
ENZO (Enzio, Enrico) di Svevia, re di Sardegna
Antonio I. Pini
Nacque, forse a Cremona, nella prima metà del sec. XIII; figlio naturale dell'imperatore Federico II di Svevia, che lo legittimò e creò [...] nel castello di San Miniato e poi fazione guelfa di Bernardo Rossi e compì si mise a costruire in gran fretta tra Parma e Fidenza del Po ed impedire l'avvicinamento di truppe mantovane e ferraresi. Passò così tutto l'inverno, ma la mattina del ...
Leggi Tutto
GREGORIO IX
OOvidio Capitani
Nato in Anagni intorno al 1170, Ugolino dei conti di Segni ricevette la prima formazione culturale nella scuola vescovile della città natale. Le fonti letterarie (Niccolò [...] di Ermanno di Salza, Gran Maestro dell'Ordine teutonico. di non compiere passi azzardati da parte del papato. Così non ad accettare la pace di San Germano (v.; luglio-agosto di Bernardo di Pavia, "191 dai registri dei primi sei anni del pontificato ...
Leggi Tutto
fiume
Bruno Basile
Pietro Mazzamuto
Sempre nel significato di " corso d'acqua ", il termine compare con alta frequenza e ricca gamma di significati in tutte le opere di Dante.
Il senso più generico [...] sono connessi l'Acheronte, chiamato gran fiume (If III 71), fiume la parola appare in due passi: Pd XXX 76 Il del Veglio piuttosto alle dottrine di Ugo e Riccardo da San Vittore; il Pascoli addita le varie rielaborazioni mistiche medievali di Bernardo ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Carlo Andrea
Gino Benzoni
Nacque da Lelio, dei marchesi di Vico, e da Silvia di Traiano Caracciolo nell'anno 1583 o, come preferisce invece il genealogista Fabris, nel 1584, a Napoli, primo [...] titolo di duca di San Giorgio, di cui amò Karlsson Horn e da Bernardo duca di Sassonnia-Weimar linea difensiva gli sbarra il passo - lo stesso C. s grano e dopo aver respinto ripetuti attacchi francesi, il C. riesce - pur perdendo quasi un quinto del ...
Leggi Tutto
CANOSSA, Lodovico
Cecil H. Clough
Nacque a Verona verso il maggio dell'anno 1475, figlio, molto probabilmente terzogenito, del conte Bartolomeo e di Elisabetta degli Uberti; era imparentato, per parte [...] del marchese. Sostò alle acque termali per curare la sua artrite reumatoide cronica, e passògran parte dei dispacci - che il C. dettava - venivano trascritti da un segretario. Dall'estate del 1520 (circa) sino agli inizi delBernardo di San Marino, ...
Leggi Tutto
SCARLATTI, Domenico (Giuseppe Domenico). – Nacque a Napoli il 26 ottobre 1685, sesto di dieci figli di Antonia Anzalone e di Alessandro Scarlatti, musicista palermitano che l’anno prima si era trasferito [...] in un grandioso rendimento di grazie a san Silvestro del 1721 nella chiesa gesuitica di S. ’elenco delle musiche possedute da Maria Barbara, passate poi a Farinelli, menziona una pastorale e in calle Ancha de S. Bernardo; l’anno dopo assistette all ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
ospizio
ospìzio s. m. [dal lat. hospitium «ospitalità; alloggio», der. di hospes -pĭtis «ospite»]. – 1. a. In genere, edificio dove forestieri e pellegrini possono trovare temporaneamente alloggio e assistenza; frequenti spec. nei secoli passati,...