• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
870 risultati
Tutti i risultati [1341]
Biografie [870]
Storia [302]
Religioni [184]
Letteratura [144]
Arti visive [121]
Diritto [60]
Diritto civile [48]
Musica [36]
Storia delle religioni [28]
Economia [28]

BATTAGGI, Teresa

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BATTAGGI, Teresa Sisto Sallusti Nacque a Cuccaro Monferrato (Alessandria) il 26 marzo 1890 ed entrò nella Scuola di ballo del Teatro alla Scala di Milano nel 1902.Dopo avere studiato sotto la guida [...] cominciare dai migliori ballerini scaligeri, come Ugo Dell'Ara, Giulio Perugini e Mario Pistoni; a Roma quasi tutto il corpo loro nitore. Le sue ultime creazioni, del 26 maggio 1957, composero il suggestivo "passo d'addio" dei diplomandi, che ella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERNASCONE, Giuseppe, detto il Mancino

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERNASCONE (Bernasconi), Giuseppe, detto il Mancino Leopoldo Giampaolo Nacque a Varese, secondo alcuni nella castellanza di Biumo Inferiore, secondo altri nel quartiere di San Giovanni, nel 1560 circa. [...] per collaudi e perizie e, quando si passò alla costruzione e decorazione delle cappelle laterali, per di S.Vittore nel progetto del B., in La provincia di Varese, 1935, n. 1, p. 1; L. Giampaolo, La cronaca varesina di Giulio Tatto (1540-1620),Varese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROVINCIA DI VARESE – FEDERICO BORROMEO – CASTELLANZA – LOMBARDIA – CAMPANILE

BORROMEO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORROMEO, Giovanni Valerio Castronovo Conte di Arona, primogenito dei tredici figli di Giulio Cesare II e della contessa Giovanna Cesi poi duchessa di Ceri (dalla quale il B. erediterà il titolo di [...] privilegio concesso nel 1623 dal cardinale Federico ai primogeniti del conte Giulio Cesare. Seguì quindi, col grado di capitano di dal Leganés nell'aprile 1639 al governo d'Ivrea, passata con tutto il Canavese dalla parte di Tommaso di Savoia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BINDINO da Travale

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BINDINO da Travale Giulio Prunai Nacque in Travale nei primi anni della seconda metà del sec. XIV, in quanto, nel 1414, narra di aver passato da poco il sessantesimo anno; suo padre, Ciallo, era un [...] rima. Il codice, che era appartenuto a un Giulio d'Angelo matematico, passò quindi a tal Serafino Scafucci, che lo donò alla famiglia del cancelliere ed umanista senese Agostino Dati; da essa, in seguito, passò a Celso Cittadini, che ne fece dono ai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA VOLPE, Taddeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DELLA VOLPE, Taddeo Francesca Majoli Nacque ad Imola nel 1474 da Nicola, di famiglia attiva nella vita politica locale del sec. XII. Nel 1498 era capitano di una compagnia di fanti, sotto il comando [...] stesso il motto e l'effige dei quali il D. avrebbe dovuto ornarsi. In seguito alla morte del Valentino il D. passò al servizio di Giulio II, assumendo il grado di "general comandante delle truppe pedestri ed equestri" che il pontefice aveva destinato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CICOGNA, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CICOGNA, Marco Angelo Baiocchi Nacque il 29 genn. 1519, terzo figlio di Gabriele di Francesco e di Marina Manolesso fu Marco; forse nacque fuori Venezia, perché la notificazione all'Avogaria di Comun [...] a riprendersi e, all'arrivo di soccorsi, passò all'offensiva riuscendo ad isolare una nave dell'isola, che solo l'azione stessa del C. contribuisce un po' a modificare. da mar. Nel 1581 sposò Maria di Giulio Vitturi; non sappiamo se queste nozze a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONCOMPAGNI LUDOVISI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONCOMPAGNI LUDOVISI, Francesco Francesco Margiotta Broglio Nacque a Foligno, nella villa "La quiete", il 20 ott. 1886 da Ugo e dalla sua seconda moglie Laura Altieri. Compiuti in Roma gli studi classici, [...] sposato Nicoletta del fu Giulio Prinetti Castelletti, dalla quale ebbe quattro figli: Laura (1908), Gregorio (1910), Giulia (1914) della famiglia è passato alla Bibl. Apost. Vat.); Ibid., Archivio del Banco di Roma, Verbali del Consiglio di Amm., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO POPOLARE ITALIANO – BARBIANO DI BELGIOIOSO – CONCORDATO LATERANENSE – PRIMA GUERRA MONDIALE – CORRIERE DELLA SERA

LUGARI, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUGARI, Niccolò Fiammetta Cirilli Nacque a Cremona nel 1447 da Martino, di nobile famiglia cittadina, e da una non meglio nota Caterina. Fonte principale per la sua scarna biografia è l'Oratio qua deflet [...] molto giovane, il L. passò a Pontremoli, in Lunigiana, Conti (Quintianus Stoa), Giulio Pomponio Leto, Aldo Manuzio pp. 160, 167; Id., Di N. L. umanista cremonese del secolo XV e del suo panegirico francescano, in Boll. stor. cremonese, I (1931), 2 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIANNELLI, Aristide

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIANNELLI, Aristide Giulio Ceradini Nacque l'8 apr. 1888 a La Spezia da Sisto e da Paolina Helde. Dopo aver seguito gli studi classici nella città natale, nel 1906 si trasferì a Roma, dove si iscrisse [...] fu trasformata nella facoltà di ingegneria dell'università, passò alla cattedra di costruzioni in legno ferro e cemento (1964), 3, p. 315. La competenza professionale e tecnica del G. si espresse anche in una attività professionale, limitata ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CHINELLI

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHINELLI (Del Chino nella prima metà del XVI secolo) Marco Morin Dinastia di fabbricanti d'armi - in genere maestri di canne e, nel XVII secolo, anche di proiettili d'artiglieria - di Gardone Val Trompia [...] ritenuto responsabile da Giulio Rampinelli della fuga gardonesi; nel settembre passò a Genova, forse 92, 95; C. Quarenghi, Tecnocronografia delle armi da fuoco italiane, in Atti del Regio Istituto d'incoraggiamento di Napoli, s. 2, XVII (1880), 1, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 82 ... 87
Vocabolario
Archeologia del contemporaneo
archeologia del contemporaneo loc. s.le m. Lo studio del passato recente, generalmente a partire dalla Rivoluzione industriale (seconda metà del secolo XVIII) fino ai giorni nostri, attraverso l'analisi delle tracce materiali lasciate dalle...
Elaborazione del linguaggio naturale
elaborazione del linguaggio naturale (sigla NLP, Npl) loc. s.le f. Ramo dell'informatica e, in particolare, dell'intelligenza artificiale, che studia come programmare i computer perché analizzino e comprendano i dati del linguaggio naturale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali