CANAL, Giulio Ascanio
Sergio Cella
Nato a Trieste il 9 ag. 1815 da Nicolò, negoziante, e da Marianna Civilo, nel 1828 era entrato nel collegio superiore della Marina di Venezia, dove ebbe compagno E. [...] del 23 E. Bandiera lasciò l'albergo asserendo di rientrare a Venezia, e invece passò la giornata e la notte successiva ospite del 28 novembre gli nacque una bambina, cui fu imposto, il nome di Giulia. Meno di due mesi dopo, il 24 genn. 1845, il C. ...
Leggi Tutto
CAMPOLONGO (Campilongo), Emilio
Giuliano Gliozzi
Nacque a Padova nel 1550 da Lodovico, professore di medicina teorica nell'ateneo padovano, di antica e nobile famiglia. Studiò medicina nella città natale; [...] pratica straordinaria; nel 1596 passò a quello di teorica ordinaria, reso vacante dalla morte del Bottoni. L'insegnamento e Urbino e il suo ministro Giuliano Della Rovere, il principe Sigismondo Gonzaga e Giulio Cesare Gonzaga marchese di Castiglione, ...
Leggi Tutto
DESA, Giovanni Bernardino
Lorenzo Baldacchini
Nacque nella seconda metà del sec. XVI a Copertino, nella diocesi di Nardò (attuale provincia di Lecce), antico centro di cultura umanistica, anche se di [...] Gaudenzio e poi dal 1583 la responsabilità passò al Desa. La prima edizione di cui Giovanni Carlo e Giulio Cesare Bovio erano Tipografi dei sec. XV e XVI nella provincia di Napoli, in Boll. del bibliofilo, I (1918), 1-2, p. 156;G. Petraglione, L' ...
Leggi Tutto
PIZZAMANO, Antonio
Ugo Pistoia
PIZZAMANO, Antonio. – Nacque a Venezia tra la fine del 1461 e l’inizio del 1462 da Marco, patrizio veneto, e da Francesca Memmo.
Culturalmente crebbe nell’ambito dei circoli [...] del Malleus maleficarum) nel 1499 e dell’irlandese Maurice O’Fihely (Mauritius Ibernicus), scotista, professore a Padova, nel 1501. Ogni suo passo quale patriarca di Venezia, nonostante l’appoggio di Giulio II (e di Domenico Grimani).
A Feltre ...
Leggi Tutto
CERESOLE, Giulio
Silvia Canestrelli
*
Nacque a Venezia il 24 giugno 1878 da Sebastiano Vittorio e Laura Milesi. Dopo aver compiuto i primi studi nella città natale, frequentò l'università di Padova, [...] fisiche di Venezia Lido, che diresse fino al 1915, quando esso passò all'ospedale civile di Venezia; sempre nel 1908 si recò a come maggiore medico incaricato della vigilanza dei plotoni di cura del X corpo d'armata. Sempre nel 1918 fu trasferito all ...
Leggi Tutto
Bertini, Francesca
Melania G. Mazzucco
Nome d'arte di Elena Vitiello, attrice teatrale e cinematografica, nata a Firenze (secondo altre fonti a Prato) il 5 gennaio 1892 e morta a Roma il 13 ottobre [...] . Per la società Cines recitò in Suonatori ambulanti (1912) di Giulio Antamoro, ma, avendo la società già scritturato un'altra prima attrice, nel 1912 la B. passò alla Celio Film del conte Baldassarre Negroni, dove si fece notare in film sentimentali ...
Leggi Tutto
GIACHETTI, Renato
Giuseppe Sircana
Nacque a Sesto Fiorentino il 2 luglio 1903 da Cesare, operaio ceramista, e da Anna Becagli.
Le disagiate condizioni economiche della famiglia, composta da otto figli, [...] " dei quadri del partito, in parte inquinati da "tendenze opportunistiche", e da "poco senso di responsabilità" (Relazione sulla Romagna, Rapporto dell'ispettore "Giulio", dicembre 1943). Convinto della necessità di passare decisamente all'azione ...
Leggi Tutto
AMERIGHI, Amerigo
Gaspare De Caro
Nato a Siena al principio del sec. XVI dauna delle più importanti famiglie dell'ordine dei popolari, figlio di Niccolò e fratello di Marco Antonio e di Pier Maria, [...] affari cittadini al Mendoza, allora in missione presso il pontefice Giulio III per incarico di Carlo V. Negoziò con il Tournon l tenendo informato il Mendoza dei passi compiuti dall'esule senese. Nell'ottobre del 1551però il Mendoza fece arrestare ...
Leggi Tutto
BARSOTTI, Carlo
Howard R. Marraro
Nacque il 4 genn. 1850 a Bagni di San Giuliano (ora San Giuliano Terme), presso Pisa, da Giulio, agricoltore, e da Rosa Pannocchia. Emigrò a New York nel 1872,e tentò [...] Il Progresso,dalla prima sede, nell'edificio del New York Herald,passò in una sede propria.
Il B. III (1913), pp. 17-24. Vedi inoltre La querela Barsotti-Preziosi. La sentenza del Tribunale di Roma,in La Vita italiana all'estero, 1 (1913), pp. So- ...
Leggi Tutto
COSTA, Gasparo
Giancarlo Landini
Scarse sono le notizie biografiche relative a questo compositore di cui secondo il Gaspari solo i frontespizi delle opere testimonierebbero della sua attività (anche [...] C. si attendeva onori, come si deduce da questo passo della lettera (1580) di dedica delle Canzonette... Primo Libro a cinque voci, raccolti insieme da Giulio Gigli da Imola, Monachii, excudebat Adamus Berg, 1586(la versione del C. è la quinta); Se ...
Leggi Tutto
archeologia del contemporaneo loc. s.le m. Lo studio del passato recente, generalmente a partire dalla Rivoluzione industriale (seconda metà del secolo XVIII) fino ai giorni nostri, attraverso l'analisi delle tracce materiali lasciate dalle...
elaborazione del linguaggio naturale (sigla NLP, Npl) loc. s.le f. Ramo dell'informatica e, in particolare, dell'intelligenza artificiale, che studia come programmare i computer perché analizzino e comprendano i dati del linguaggio naturale...