BRETTI (Amorotto, d'Amorotto), Domenico
Gaspare De Caro
Nato nell'ultimo ventennio del sec. XV a Carpineti (Reggio Emilia) da un oste di nome Amorotto, era guardiano di pecore allorché in una rissa [...] orgoglio. Compì allora un passo presso il duca di Ferrara Mocogno il B., assieme alla banda del suo alleato Cantello da Frassinoro, inflisse 1879; L. Chiesi, Reggio nell'Emilia sotto i Pontefici Giulio II,Leone X,Adriano VI, Reggio Emilia 1892, pp. ...
Leggi Tutto
BRESCI, Gaetano
Bruno Anatra
Nacque a Coiano (Prato) il 10 nov. 1869 da Gaspare e Maddalena Godi. Il padre, modesto artigiano, commerciava in trecce di paglia per cappelli. Dopo aver frequentato la [...] anche il cognato del B., Augusto Mannocci, operaio del Fabbricone, e l'organizzatore sindacale Giulio Braga, ed altri Milano, tra le 9 e le 18 del 29 agosto. Il procedimento, quanto mai spiccio, passo sopra le richieste avanzate dalla difesa di un ...
Leggi Tutto
CAPILUPI (Capo di lupo, Codelupi), Benito
Tiziano Ascari
Nacque a Mantova nell'agosto 1461 da Giovan Francesco e da Antonia Folengo. Suo padre era gentiluomo al servizio dei Gonzaga: fu commissario [...] risultati delle sue pratiche.
Dai sondaggi si passò presto alle aperte trattative per dare al d'Isabella d'Este durante la prigionia del marito,ibid., XXXVII(1910), pp. 58, 60; Id., Isabella d'Este di fronte a Giulio II,ibid., XXXIX (1912), pp. ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI (Giustiniani Longo, De Longis), Galeazzo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque presumibilmente a Genova, tra il 1460 e il 1470, da una relazione extraconiugale di Bricio (Fabrizio o Brizio) [...] in soccorso di Rapallo, liberò prigionieri francesi e passò al soldo diretto del duca di Milano tramite la mediazione di Corradolo Stanga della Spagna e, nel quadro della lega antifrancese, del papa Giulio II. Le galee dei Giustiniani, tuttavia, non ...
Leggi Tutto
CASTELVETRO, Lelio
Albano Biondi
Figlio, assieme a Giovanni, Giacomo, Ireneo e Giulio, di Niccolò banchiere (m. 1576) e Liberata Tassoni, nacque in Modena forse nel 1553, se adottiamo il dato della [...] 1604 ti ritrovavi in Francia et eri giovanetto"). Sembra che abbia passato cinque anni con lo zio; comunque nel 1571 era soldato a scrivere con indifferenza. Ne era nato un discorso nel corso del quale, tra le molte altre cose, il C. si era ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Giacomo Filippo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 4 nov. 1589, primogenito di Agostino e di Geronima Brignole di Antonio.
Tre dei cinque fratelli del D. (Francesco [I], Francesco [...] Brignole Sale, figlia di Giovan Francesco e sorella del celebre Anton Giulio. Dal matrimonio erano nati nove figli, ma quattro inorto il primogenito maschio Giovan Agostino, il D. passò a Giuseppe Maria l'incarico di provvedere finanziariamente alla ...
Leggi Tutto
FRUGONI (Frugone), Giovan Bernardo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque nel 1590 a Genova, nel palazzo di famiglia di piazza Valoria, da Giovan Battista e da Maria Sauli.
Le famiglie erano della parte [...]
Nel 1636 il F. passò al magistrato dei Provvisori e nel 1637 ai Cambi (mentre il cugino Giulio Sauli si insediava per vent Genova il 22 marzo 1661.
La cerimonia funebre, in assenza del cardinale arcivescovo, fu officiata in duomo il 26 marzo dal ...
Leggi Tutto
BROCCHI, Giovanni Battista (Battista da Imola)
Enrico Cerulli
Di ragguardevole famiglia imolese (suo padre, Stefano, nel 1475 era capitano del castello di Tossignano), il B. entrò nel 1477 al servizio [...] seguito dal B. e da fra' Giovanni di Calabria. Da Suachin passarono lungo il golfo di Massaua, presso le isole Dahlac dove "se pescano Chiesa nel dicembre del 1503, il B. fu nominato nel 1505 oratore della sua città presso il papa Giulio II. La sua ...
Leggi Tutto
CASALINI, Giulio
Luciano Marrocu
Nacque a Vigevano il 19 febbr. 1876 da Giovanni e Natalia Grossi; già durante gli anni del liceo si avvicinò alle idee socialiste e nel 1893, trasferitosi a Torino per [...] del Grido del popolo;l'incarico durò solo sino ad agosto quando, trasformatosi il foglio socialista in quotidiano, esso passò Politico Centrale, fasc. "Giulio Casalini";R. Michels, Storia critica del movimento socialista italiano, Firenze 1926 ...
Leggi Tutto
D'ANDREA, Gennaro
Maria Teresa Biagetti
Nacque a Napoli da Diego (fratello di Onofrio), discendente da una nobile famiglia di origine francese, stabilitasi nel Napoletano nel XIII sec., e da Lucrezia [...] ' regi studi, istituita da Giovanni Salamanca (in seguito passò a quella degli Oziosi) e a soli diciassette anni addirittura i nomi di Francesco D'Andrea e del D.) un agente del conte di Conversano Giulio Acquaviva, da tempo in contrasto con il ...
Leggi Tutto
archeologia del contemporaneo loc. s.le m. Lo studio del passato recente, generalmente a partire dalla Rivoluzione industriale (seconda metà del secolo XVIII) fino ai giorni nostri, attraverso l'analisi delle tracce materiali lasciate dalle...
elaborazione del linguaggio naturale (sigla NLP, Npl) loc. s.le f. Ramo dell'informatica e, in particolare, dell'intelligenza artificiale, che studia come programmare i computer perché analizzino e comprendano i dati del linguaggio naturale...