LAMBERTINI, Cesare
Filippo Crucitti
Nacque a Trani nel 1475 da Pietro e da Nenna Bonismiro.
Il padre proveniva da un ramo di un illustre casato bolognese trapiantato in Puglia e appartenente a quella [...] Nicola Pellegrino. Il 22 sett. 1508 fu eletto da Giulio II vescovo di Isola (oggi Isola Capo Rizzuto, in pugliese: neofiti e mercanti, Napoli 1926, p. 16; Siberene, cronaca delpassato per le diocesi di Santaseverina, Crotone e Cariati, a cura di G ...
Leggi Tutto
GALLIO, Marco
Dario Busolini
Nacque a Como nel 1619, figlio di Francesco, duca d'Alvito, e di Giustina Borromeo. Membro della famiglia illustrata dal cardinale segretario di Stato Tolomeo Gallio, fu [...] quale, volendo ritardare la sua ordinazione sacerdotale, passò all'amministrazione civile. Nel 1648 ottenne il governo città, il cardinale Giulio Gabrielli, che si occupava - a danno delle giurisdizioni cittadine - del trasporto del grano. Impegnato ...
Leggi Tutto
PONZI, Aldobrandesca, beata
Raffaele Argenziano
PONZI, Aldobrandesca (Alda), beata. – Alda o Aldobrandesca Ponzi nacque a Siena il 28 febbraio del 1245 da Pierfrancesco e da Agnese Bulgarini.
Queste [...] umiliati dal 1571 e la chiesa di S. Tommaso passata sotto la giurisdizione delle monache di S. Petronilla, in quella dell’abate Giulio Tuti, del rettore della chiesa di S. Tommaso «Magisters Daniel Francus», a quella del rettore del convento di S. ...
Leggi Tutto
FALCETTA (Falconetti, Falzetta), Egidio
Renata Targhetta
Nacque a Cingoli (Macerata) nel 1496.
Venticinquenne, si laureò a Roma in utroque iure, "dove - come ebbe a scrivere egli stesso al cardinal [...] due anni, c'è da credere con soddisfazione del suo protettore, se divenuto questi papa col nome di Giulio III, il 21 marzo 1550 lo nominò quali i barnabiti ed i somaschi.
Alla morte del Sauli, il F. passò nel 1559 a ricoprire le medesime funzioni a ...
Leggi Tutto
GUALANDI, Ranieri
Dario Busolini
Nacque a Napoli, nel 1514, dal nobile Alfonso e da Cornelia Delli Monti, parente del barone Pompeo Delli Monti, protagonista di un celebre caso di eresia nel 1566.
Mosso [...] , insieme con molte altre persone, all'Inquisizione romana da Giulio Basalù che l'accusava di credere nella giustificazione per fede. e uno fra i più intimi discepoli del Valdés, del quale gli aveva prestato in passato alcune opere, e di avere eluso ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Vicenza
Tommaso Caliò
Nato a Vicenza agli inizi del XV secolo, entrò, probabilmente in giovane età, nell'Osservanza francescana; i biografi, per deduzione, legano questa circostanza al ciclo [...] Scaduto il suo mandato, che passò nelle mani di Marco da Bologna in occasione del capitolo generale tenutosi in Assisi Vicentiae, composto da Giulio Carcano nei primi anni del Seicento, dove è raffigurato insieme con il fondatore del Monte di pietà di ...
Leggi Tutto
BORGIA, Goffredo
Gaspare De Caro
Nacque a Roma nel 1481. Sua madre era Vannozza Catanei; qualche dubbio rimane invece sul padre: il B. fu infatti legittimato da papa Alessandro VI il 6 ag. 1493; ma [...] ultimo dei suoi estimatori.
Il contributo del B. alle fortune borgiane rimase sostanzialmente passivo sin dopo la conclusione dell'impresa di l'arresto e il trasferimento in Spagna del Valentino, ignorato da Giulio II e favorito dai sovrani spagnoli ...
Leggi Tutto
PANTAGATO, Ottavio
Luca Rivali
PANTAGATO (Pacato, Bagatta), Ottavio. – Nacque a Brescia il 30 luglio 1494 (non, come alcuni riferiscono, il 15 agosto), da una famiglia di umili condizioni. Il cognome [...] del greco, divenne professore di teologia alla Sorbona. A Parigi fu in contatto con grandi umanisti come Guillaume Budé, Giulio salute, però, gli impedirono la realizzazione del progetto.
Nel gennaio del 1554 passò allora al servizio di Vincenzo De ...
Leggi Tutto
CIBO MARI, Lorenzo
Franca Petrucci
Di origine genovese, nacque intorno alla metà del sec. XV da Domenico De Mari e da una donna spagnola che il padre aveva sposato in Spagna, pur avendo lasciato a Genova [...] C. riaccompagnò poi il duca di Ferrara, quando questi riprese la via del ritorno ai primi di giugno. Il giorno 4 dello stesso mese il C a quello pubblico convocati da Giulio II, dopo la sua elezione, perché già ammalato. Passato il 29 novembre alla ...
Leggi Tutto
PASSERI, Bonaventura da Nola
Giulio Sodano
PASSERI (Passero), Bonaventura da Nola. – Non è possibile specificare la data di nascita né i nomi dei genitori di questo frate minore conventuale. Nacque, [...] generale dei minori conventuali. Nel 1596 passò alla guida del collegio francescano di Bologna, dove fu epoca della stampa di entrambe le opere farebbe pensare a un coinvolgimento del frate nella discussione che esplose nel 1618, quando il viceré, ...
Leggi Tutto
archeologia del contemporaneo loc. s.le m. Lo studio del passato recente, generalmente a partire dalla Rivoluzione industriale (seconda metà del secolo XVIII) fino ai giorni nostri, attraverso l'analisi delle tracce materiali lasciate dalle...
elaborazione del linguaggio naturale (sigla NLP, Npl) loc. s.le f. Ramo dell'informatica e, in particolare, dell'intelligenza artificiale, che studia come programmare i computer perché analizzino e comprendano i dati del linguaggio naturale...