GUERRA, Camillo
Maura Picciau
Nacque a Napoli il 21 maggio 1797, secondo di cinque figli, da Pasquale e Angela d'Angelo. Il padre, capocantiere degli scavi di Pompei, proveniva da una famiglia di artisti [...] della città: è del 1830 infatti la presentazione alla mostra napoletana delGiulio Sabino (Museo di Capodimonte commento delle opere più celebri delpassato, che egli analizzava alla ricerca delle leggi immutabili del bello. Alcuni di questi scritti ...
Leggi Tutto
CUOMO, Giovanni
Elio D'Auria
Nacque a Salerno il 23 dic. 1874 da Carmine e Angiolina De Fendis, di modesta famiglia di piccola borghesia provinciale. Allievo dei noti latinisti Alfonso e Francesco Linguiti [...] , insieme con Amedeo Moscati, Matteo Incagliati, Giulio Grimaldi e Pietro Capasso, alla fondazione di 1948.
Tra i lavori letterari di un certo interesse del C., si ricordano: Sovra un passodel Carme "I Sepolcri", in Luigi Settembrini, III (1894 ...
Leggi Tutto
DELLI MONTI (de Montibus, de Monte), Nicola Antonio (Cola Antonio de Capua)
Andrea Romano
Discendente da una famiglia francese venuta a Napoli al seguito di Carlo I d'Angiò (quantunque risulti una famiglia [...] Sommaria, tribunale del quale fu l'effettivo presidente fino al 1477 (anno in cui gli successe Giulio de Scarriatis 000 ducati ed ebbe in dono, per i servizi resi, le gabelle delpasso, della bagliva e dei pesi e misure delle città di Capua e Caserta ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Benedetto
Simona Foà
Nacque nel 1471 a Como, primogenito di Luigi, il cui cognome si trova attestato anche nella forma Zobius, e Lisabetta Benzi; suo fratello minore era Paolo, storico e vescovo [...] del Comune.
Dalla moglie Maria Raimondi ebbe sei figli, quattro maschi (Francesco, Alessandro, Cecilio, Giulio) sulla questione, posta dallo stesso G., dell'interpretazione di un passodel Vangelo di Giovanni. Oltre ai familiari, in primo luogo il ...
Leggi Tutto
FLOREANI (Floriani), Francesco
Cristina Donazzolo Cristante
Nacque, probabilmente a Udine, intorno al 1515 da Giovanni e da Francesca di ser Ugolino. È l'artista più noto di una bottega familiare di [...] Berenson, Pittura italiana del Rinascimento. La scuola veneta, Firenze 1958, I, p. 148; I. Furlan, F. F. e un passodel Vasari in Il s.; G. Bergamini - S. Tavano, Storia dell'arte nel Friuli-Venezia Giulia, Udine 1984, pp. 307 s., 358-360, 390, 430; G ...
Leggi Tutto
PINO, Giovan Battista
Pietro Giulio Riga
PINO, Giovan Battista. – Sono ignoti data e luogo di nascita, sebbene quest’ultimo possa essere collocato con buon margine di certezza a Benevento.
Restano molti [...] diretto con Carlo V; un passodel Ragionamento (Pino, 1982, p. 118) allude a un’ambasceria presso l’imperatore terminata nel marzo del 1548, durante la quale Pino, rappresentante eletto dal ceto popolare, e Giulio Cesare Caracciolo, eletto dei seggi ...
Leggi Tutto
DURASTANTI, Margherita
Roberto Staccioli
Non ne conosciamo la data di nascita, avvenuta probabilmente in una città del Veneto intorno al 1685, e nulla si sa della sua prima giovinezza, né dei suoi studi [...] Amarilli vezzosa, la cantata a tre IlTebro, i duetti Arresta il passo e O comechiare e belle, la cantata francese Sans y penser e di Sesto nella prima delGiulio Cesare di Händel e apparve ancora nella Calpurnia di Bononcini (Giulia) e nel "pastiche" ...
Leggi Tutto
INGHILLERI, Giovanni
Alessandra Cruciani
Nacque a Porto Empedocle, nell'Agrigentino, il 9 marzo 1894 da Francesco Paolo e Almerinda Bacco. Diplomatosi in pianoforte e composizione al conservatorio di [...] con Franca Somigli. Nel 1936 fu tra gli interpreti delGiulio Cesare di G.F. Malipiero, rappresentata l'8 febbraio Rance ne La fanciulla delWest di Puccini, accanto a B. Franci; passò poi al teatro alla Scala di Milano, ove apparve in Fra Gherardo di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI III, papa
Andrea Bedina
Figlio del vir illustris Anastasio, romano, di lui non si hanno notizie sicure fino al momento dell'elezione al pontificato.
Quando Pelagio I, suo predecessore, era [...] . abbia abitato e vi abbia consacrato alcuni vescovi.
Il passodel Liber pontificalis (ed. Duchesne, I, p. 306; inoltre del completamento della basilica dei Ss. Apostoli - da lui dedicata ai Ss. Filippo e Giacomo - fondata pare da papa Giulio I, ...
Leggi Tutto
CASARIO, Antonio
Giancarlo Schizzerotto
Nacque a Cesena in un anno imprecisato della prima metà del sec. XVI, da una famiglia oriunda fiorentina. Non sappiamo nulla della giovinezza, dei suoi studi [...] acume critico, dandogli atto di aver rettamente inteso il passodel quinto libro di Strabone dove, per un'erronea separazione la traduzione di Castore Durante da Gualdo del sesto libro, pubblicata a Roma da Giulio Bolano degli Accolti nel 1566:cfr. G ...
Leggi Tutto
archeologia del contemporaneo loc. s.le m. Lo studio del passato recente, generalmente a partire dalla Rivoluzione industriale (seconda metà del secolo XVIII) fino ai giorni nostri, attraverso l'analisi delle tracce materiali lasciate dalle...
elaborazione del linguaggio naturale (sigla NLP, Npl) loc. s.le f. Ramo dell'informatica e, in particolare, dell'intelligenza artificiale, che studia come programmare i computer perché analizzino e comprendano i dati del linguaggio naturale...