Vedi POZZUOLI dell'anno: 1965 - 1996
POZZUOLI (Puteoli)
¿ A. Maiuri
Fondata nell'insenatura occidentale del Golfo di Napoli e nel cuore della regione flegrèa, da profughi greci di Samo (528 a. C.) sfuggiti [...] fedeli della vita sociale ed economica della P. del I secolo.
Ma la fortuna di Puteoli doveva -7) a cui si riferisce anche il passo della Cena Trimakhionis (57,9); una Basilica il navale di Agrippa e il porto Giulio sull'Averno e forò la collina di ...
Leggi Tutto
Vedi VEIO dell'anno: 1966 - 1997
VEIO (Veii)
J. B. Ward Perkins
Città etrusca a 15 km a N-O dal centro di Roma, presso il villaggio di Isola Farnese. Fondata da villanoviani, in una delle prime fasi [...] , e una grande quantità di statue di età giulio-claudia e di iscrizioni, tra cui una statua seduta di Tiberio ed una testa colossale dello stesso imperatore e di Augusto, passarono ai Musei del Vaticano e del Laterano. Il Lanciani, nel 1889, mise in ...
Leggi Tutto
Vedi THASOS dell'anno: 1966 - 1997
THASOS (Θάσος, Thasus)
P. Vianello
Red.
È una delle isole più settentrionali dell'Egeo e dista solo 6 km dalla costa tracica, a cui è geologicamente affine. Ampia [...] del Sileno, con passaggio obliquo e un enorme rilievo, raffigurante un sileno itifallico con kàntharos in mano che fa per entrare nella città con passo . Salviat, ibid., 1963, p. 555 ss. Testa di Giuliano l'Apostata: P. Léveque, in Mon. Piot, LI, 1960 ...
Leggi Tutto
Vedi SECTILE, Opus dell'anno: 1966 - 1997
SECTILE, Opus
S. Aurigemma
Si disse in antico opus sectile marmoreum quella specie di mosaico che risultò non già dall'impiego di piccole o piccolissime tessere [...] di persone lontane dalla eccezionale raffinatezza lussuosa di Giulio Cesare, del quale si narrava (Svet., Divus Iulius, 46 reca, contrapposti, un satiro barbato e una menade, moventisi a passo di danza; il satiro si appoggia con la destra ad un tirso ...
Leggi Tutto
ORO (aurum, ie. da *ausom; quod illi [Sabini] ausum dicebant: Fest., viii, 14; χρυσός è di origine semitica; cfr. Ernout-Meillet, 1959, s. v.; Boisacq, s. v.)
F. Magi
È il metallo prezioso e nobile per [...] nei posteriori racconti sull'o., dalla "invenzione" del medesimo, attribuita ora a Cadmo fenicio o al 'ultimo imperatore della casa giulio-claudia, contenente un'intera nel bronzo a gr 1,16); la legge passò, ma durò poco, perché appena venti anni ...
Leggi Tutto
Vedi MYRINA dell'anno: 1963 - 1963
MYRINA (Μύρινα)
D. Burr Thompson
Una piccola citta sulla costa occidentale dell'Eolide. È situata vicino alla foce del fiume Pythikos (il moderno Kondura-Çai), tra [...] di quella registrata per gli abitanti del territorio circostante. Durante il III sec. a. C. M. passò avanti e indietro dai Seleucidi agli più recenti pongono la sua attività al tempo della dinastia giulio-claudia (Kleiner, pp. 208, 293, nota 2). ...
Leggi Tutto
Vedi LAOCOONTE dell'anno: 1961 - 1995
LAOCOONTE
F. Magi
C. Bertelli
Sacerdote troiano per lo più associato dalle fonti letterarie all'episodio del cavallo di legno, del quale denunzia l'inganno guadagnandosi [...] passo virgiliano sopra ricordato, ma sì bene l'esaltazione del sacrificio di una nobile vittima a pro' del suo popolo generoso e infelice.
Echi deldel L., scavata in Roma, in un terreno del cardinale di S. Pietro in Vincoli, il futuro Giulio II ...
Leggi Tutto
Vedi VELIA dell'anno: 1966 - 1997
VELIA (῾Υέλη ᾿Ελέα, Velia)
M. Napoli
In località Castellammare della Bruca, nel comune di Ascea in provincia di Salerno, sorgeva l'antica città di V., ᾿Ελέα per i Greci, [...] monete mai appare il nome ᾿Ελέα ed in iscrizioni giulio-claudie troviamo ῾Υελήτης e non ᾿Ελεάτης, sita in II, pp. 125 ss.; G. Pugliese Carratelli, Pholarchos, in La Parola delPassato, 1963, pp. 385 s.; P. Ebner, L'Athenaion - Santuario extramurano ...
Leggi Tutto
CORDERO di San Quintino, Giulio
Nicola Parise
Secondogenito del conte Giovanni Antonio e di Maria Caterina Botta, nacque a Mondovì il 30 genn. 1778. Compì i propri studi a Fossano presso i somaschi [...] sosta di alcuni mesi a Lucca, passò a Genova, e da Genova fece non era quello di Giunia Donata, ma di Giulia Donina; e l'esemplare, conservato a Torino, . C. di San Quintino e la rivoluzione di Napoli del 1820, in Gazzetta lett. art. e scient., 18 apr ...
Leggi Tutto
GIGLIOLI, Giulio Quirino
Marcello Barbanera
Nacque a Roma il 25 marzo 1886 da Alfredo e da Pierina Galli. Compiuti gli studi classici presso il liceo-ginnasio Visconti di Roma, nel 1904 si iscrisse [...] . Dal 1919 successe al Colini nella direzione del Museo di Villa Giulia e a tale ruolo è principalmente legata l e politica. Nel 1935, per decreto ministeriale, ottenne di passare alla cattedra di archeologia e storia dell'arte antica, succedendo ...
Leggi Tutto
archeologia del contemporaneo loc. s.le m. Lo studio del passato recente, generalmente a partire dalla Rivoluzione industriale (seconda metà del secolo XVIII) fino ai giorni nostri, attraverso l'analisi delle tracce materiali lasciate dalle...
elaborazione del linguaggio naturale (sigla NLP, Npl) loc. s.le f. Ramo dell'informatica e, in particolare, dell'intelligenza artificiale, che studia come programmare i computer perché analizzino e comprendano i dati del linguaggio naturale...