FABER (Fabri, Fabro), Giovanni
Gabriella Belloni Speciale
Nacque nel 1574 a Bamberga, in Baviera, da genitori protestanti.
Sconosciuti rimangono nome e cognome della madre mentre sono noti il nome del [...] da una parte precede di un passo la città pontificia e dall'altra ha come limite il Tevere al di là del quale egli prendeva dimora, in una - e bisognerebbe ancora ricordare fra questi Giulio Cesare Capaccio, Nicola Antonio Stelliola, Quinzio ...
Leggi Tutto
GAMBELLO, Vittore, detto Camelio
Anne Markham Schulz
, Vittore, detto Camelio. - Figlio di Antonio, di professione scalpellino, nacque probabilmente a Venezia nella prima metà degli anni Cinquanta del [...] riassunzione con un salario di 7° ducati annui, ma la mozione non passò (Papadopoli, 1888, p. 275; 1907, pp. 89 s.). Giulio II, datata 1506 in base all'iscrizione. Hill (I, n. 445) notò che quest'ultima era stata realizzata quando il salario del ...
Leggi Tutto
BORBONE, Giacomo di
Peter Partner
Conte della Marche, nacque intorno al 1370, maggiore tra i figli di Giovanni I di Borbone e di Caterina di Vendôme. Nel 1395 partecipò alla crociata, militando sotto [...] 'aveva privata del governo e della libertà, aveva preso a odiare il suo nuovo marito. Nel gennaio 1416 Giulio Cesare aveva o niente di tale somma gli era stata pagata nel passato. Forse la clausola più importante dell'accordo era quella per ...
Leggi Tutto
GUZZI, Carlo
Edoardo Borruso
Nacque a Milano il 4 nov. 1889, secondo di quattro figli (gli altri erano Giuseppe, Maria e Fanny).
Il padre, Palamede, ingegnere e apprezzato professionista, era titolare [...] moto, nei primi anni Trenta passò a 2500 e nella seconda metà del decennio a 5000, superando così 'industria "milanese" (1836-1983), Milano 1996, pp. 147-185; S. Colombo, Giulio Carcano, in Legend Bike, ottobre 1998, n. 73, pp. 51-58; Id., ...
Leggi Tutto
AUGURELLI (Augurello, Agorelli), Giovanni Aurelio
Robert Weiss
Nacque a Rimini, non nel 1440 o 1441, come fu generalmente ritenuto, ma intorno al 1456, da Giovanni Agorelli. Nulla si sa dei suoi primi [...] l'A., né la sua produzione poetica diminuì quando egli passò a Venezia, nel 1485, come segretario e commensale di versi latini al Bologni (ora cod. 935 del Museo Correr di Venezia). L'ascesa di Giulio II al pontificato lo indusse ad indirizzare ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Giulio (Arrigo come nome d'arte dal 1933)
Renato Bertacchini
Nacque a Lucca il 10 giugno 1910, da Luigi, rappresentante di commercio e Linda Agatoni; la madre, donna forte e volitiva, contava [...] nel febbraio 1939, il B. passò con Pannunzio alla redazione del settimanale femminile Tutto (editore Rizzoli), capitano ucciso per gelosia dall'attendente); nel secondo Maria Giulia, trasognata e immaginosa, racconta o meglio confessa all'amica ...
Leggi Tutto
ROSSI (De' Rossi), Giovanni Girolamo
Letizia Arcangeli
ROSSI (De’ Rossi), Giovanni Girolamo. – Secondogenito dei maschi di Troilo, marchese di San Secondo, e di Bianca Riario, nato il 19 maggio 1505, [...] a Rossi per l’organizzazione logistica del proprio viaggio verso Nizza, durante il quale passò per Parma, dove però si Chiaravalle della Colomba.
Morto Paolo III, il nuovo papa Giulio III Del Monte gli restituì il vescovato di Pavia (1550), ...
Leggi Tutto
PIGAFETTA, Filippo
Daria Perocco
PIGAFETTA, Filippo. – Nacque a Vicenza il 1° maggio 1533, figlio naturale di Matteo di Camillo (del ramo di Agugliaro); è ignoto il nome della madre.
Trascorse l’infanzia [...] Nel febbraio 1580 era a Osoppo, ospite di Giulio Savorgnan, importante tecnico militare della Serenissima: dalle dei porti del Lazio; dopo la sua morte, per le raccomandazioni del cardinale Francesco Maria Del Monte, passò al servizio del granduca di ...
Leggi Tutto
CAMPI, Giulio
Silla Zamboni
Figlio primogenito di Galeazzo e fratello di Antonio e Vincenzo (un'iscrizione già in SS. Nazaro e Gelso a Cremona, chiesa soppressa nel 1804 ove era la tomba di famiglia [...] nello stesso anno: "nel mese di marzo passò a miglior vita Giulio Campo mio fratello, pittore... de principali LI, LIV; C. Sorte, Osservazioni nella pittura (Venezia 1580), in Trattati d'arte del 500, a cura di P. Barocchi, I, Bari 1960, pp. 295, 535 ...
Leggi Tutto
PIGA, Franco.
Giuseppe De Luca
– Nacque a Roma il 18 marzo 1927 da Luisa Bonnard e da Emanuele, magistrato sardo presidente di Sezione della Corte di Cassazione e poi presidente onorario della stessa [...] dei partiti e di carriera. Infatti, dopo solo tre anni passati alla guida dell’istituto di via Isonzo, Piga tornò a di fresca nomina Mario Bessone, legato al ministro del Tesoro socialista Giuliano Amato.
Al netto di tutte le polemiche rimase ...
Leggi Tutto
archeologia del contemporaneo loc. s.le m. Lo studio del passato recente, generalmente a partire dalla Rivoluzione industriale (seconda metà del secolo XVIII) fino ai giorni nostri, attraverso l'analisi delle tracce materiali lasciate dalle...
elaborazione del linguaggio naturale (sigla NLP, Npl) loc. s.le f. Ramo dell'informatica e, in particolare, dell'intelligenza artificiale, che studia come programmare i computer perché analizzino e comprendano i dati del linguaggio naturale...