SCANDELLA, Domenico detto Menocchio
Andrea Del Col
– Nacque a Montereale Valcellina, presso Pordenone, verso il 1532. Il padre si chiamava Giovanni e la madre Domenica.
Si sposò ed ebbe undici figli, [...] al pensiero di Pietro Pomponazzi, semplificato dall’eretico Girolamo Galateo e passato tra gli anabattisti veneti con la dottrina del sonno delle anime fino al giorno del giudizio. Si tratterebbe quindi di una concezione dotta, che potrebbe essere ...
Leggi Tutto
SALATA, Francesco
Vanni D’Alessio
– Nacque il 17 settembre 1876 a Ossero (od. Osor, in Croazia), piccola località di Cherso (od. Cres), un'isola situata vicino alle coste meridionali della penisola [...] , dalla quale sarebbero ad ogni passo risorti, sacro suggello e ammonimento -92, poi in Il futuro della memoria, Atti del convegno internazionale di studi sugli archivi di famiglie e studi giuliani in onore di Giulio Cervani per il suo XLL ...
Leggi Tutto
D'ENRICO, Antonio, detto Tanzio da Varallo
Giovanni Romano
Figlio di Giovanni il Vecchio del "Riale di Alagna" in Valsesia (cfr. in questo Dizionario la voce D'Enrico, famiglia), se ne ignora la data [...] autografo della pala di Domodossola è un passo forse eccessivo (Borea, 1974, pp. milanese (Cerano, Giulio Cesare Procaccini e s.d. [19741, pp. 51-55; M. Praz, Le cappelle del Sacro Monte (1963), in Ilgiardino dei sensi. Studi sul manierismo e il ...
Leggi Tutto
SONZOGNO
Marco Capra
– Famiglia di stampatori, librai ed editori, originaria del territorio bergamasco (forse di Zogno), attiva a Milano dal Settecento al Novecento.
Le vicende della famiglia sono legate [...] tre anni prima alla società del nipote e di Matarelli. Il passo successivo fu la messa in liquidazione . Gigli Marchetti et al., I-II, Milano 2004; E. Borri, Giulio Cesare S.: cenni biografici ed elenco delle opere, in Affetti musicali. Studi ...
Leggi Tutto
GIROLAMO di Giovanni da Camerino
Paola Mercurelli Salari
Non è nota la data di nascita di questo pittore originario di Camerino. Il più antico documento sulla sua attività è un affresco raffigurante [...] Giulio Cesare Varano, ritratto con la figlia Camilla sulla sinistra del dipinto (Zampetti, 1988).
La tavola rivela, sullo scadere del , p. 78), "punta sulla cappella Ovetari a ogni passo". Le scelte cromatiche, l'accentuata fuga prospettica, le volte ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Lorenzo
Michele Luzzati
Capostipite del ramo minore della famiglia, estinto agli inizi del sec. XVIII, nacque a Lucca intorno al 1470 da Paolo e da Lucia di Michele Guinigi. Venne avviato [...] stato inviato a Lucca da Giulio II per invitare la città ad aderire alla lega contro gli Este. Alla fine del 1507, dopo esser stato de' Nobili e i suoi figli Cesare e Ottavio. La ditta passò in seguito ai Nobili e il ritiro di Giuseppe e Lorenzo ...
Leggi Tutto
PELORI, Giovanni Battista
Mauro Mussolin
‒ Architetto civile e militare, nacque da Mariano di Pasquino del Peloro e Agnese Petrucci e fu battezzato a Siena il 7 luglio 1483.
Nell’edizione giuntina, [...] Al 1532, per incarico dell’abate Giulio Perini, risalgono anche il restauro del monastero di Monte Oliveto Maggiore e di Fossano per eseguire alcuni rilievi del territorio.
Dal 1540 Pelori passò al servizio del pontefice Paolo III con l’incarico ...
Leggi Tutto
CAMAIANI, Pietro
Gerhard Rill
Di famiglia patrizia, nacque ad Arezzo il 1º giugno 1519. Della sua immediata parentela sono noti i fratelli Onofrio e Bernardino, imprigionato nel 1548 nel carcere romano [...] ove fu per breve tempo "secretarius et agens" del duca Cosimo.
Giulio III affidò ripetutamente al C. missioni di rilievo politico le ulteriori misure da intraprendere contro Parma.
Il C. passò per Firenze, ove conferì con Cosimo, e giunse ad Augusta ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Ricciarda
Stefano Calonaci
Nacque nel 1497 dal marchese di Massa, Alberico di Iacopo, dei marchesi di Fosdinovo, e da Lucrezia, figlia naturale di Sigismondo d'Este.
La coppia generò solo [...] fosse morta.
Tuttavia la posizione di Giulio s'indebolì, soprattutto a seguito del brutale omicidio del Gassani e dei suoi due figli voi et al vostro governo che punirà li vostri presenti e passati peccati" (ibid., 7 genn. 1548). Dava ordine al ...
Leggi Tutto
ROTA, Berardino
Luca Milite
ROTA, Berardino. – Nacque a Napoli nel 1509 da Antonio e da Lucrezia Brancia. La famiglia, che la tradizione vuole originaria di Asti e scesa a Napoli con gli Angioini, era [...] Leo da Barletta (Napoli, Sultzbach), in un passo che allude chiaramente alle sue Egloghe pescatorie, allora , Caracciolo Giulio Cesare, in Dizionario biografico degli Italiani, XIX, Roma 1976, pp. 394-397; La lirica napoletana del Quattrocento, a ...
Leggi Tutto
archeologia del contemporaneo loc. s.le m. Lo studio del passato recente, generalmente a partire dalla Rivoluzione industriale (seconda metà del secolo XVIII) fino ai giorni nostri, attraverso l'analisi delle tracce materiali lasciate dalle...
elaborazione del linguaggio naturale (sigla NLP, Npl) loc. s.le f. Ramo dell'informatica e, in particolare, dell'intelligenza artificiale, che studia come programmare i computer perché analizzino e comprendano i dati del linguaggio naturale...