CAPPELLO, Giovanni
Gino Benzoni
Secondogenito di Lorenzo (1555-1625) di Piero e di Orsetta di Andrea Bernardo, nacque a Venezia il 9 ag. 1584 e studiò a Padova seguendo in particolare gli insegnamenti [...] si temette che i Francesi volessero tentare "il passodel fiume" Oglio, in terra veneta, per portarsi , XXXIV(1887), pp. 358, 361; G. Zulian, Le relazioni tra il card. Giulio Mazzarini e Venezia, in Nuovo Archivio veneto, n.s., XXI (1911), pp. 354 ...
Leggi Tutto
DOLCINO (Dulcino, Dulcinio, Dolcin), Stefano
Ugo Rozzo
Nacque a Sambuceto (ora comune di Compiano, provincia di Parma) nel 1462, da una famiglia forse di Busseto.
Non sono esistiti due (o tre) Stefano [...] segretario ducale Bartolomeo Calco: però gli fu preferito Giulio Emilio Ferrari. Rimase così, senza un incarico come fa invece A. C. Fiorato, per una cattiva lettura di un passodel Sassi, l'edizione delle opere di Niccolò da Cusa, stampate a Milano ...
Leggi Tutto
PALLADIO, Blosio
Stefano Benedetti
PALLADIO, Blosio. – Nacque probabilmente a Roma da famiglia originaria di Collevecchio, in Sabina, in una data imprecisata anteriore al 1476.
Fonte unica per le scarne [...] da Gnoli, 1891, p. 36), sulla base di un passodel Dialogus de viris et foeminis aetate nostra florentibus di Paolo Giovio 355; B. P. di Collevecchio in Sabina nella Roma tra Giulio II e Giulio III, a cura di E. Bentivoglio, Collevecchio in Sabina ...
Leggi Tutto
MORLINI, Girolamo
Franco Pignatti
MORLINI (Morlino, de Morlinis, Merlino), Girolamo. – Non ne sono noti documentalmente il luogo e la data di nascita, così come l’origine della famiglia. Non è infatti [...] la Francia (c. CIXr-v) sembrano alludere alla costituzione della Lega Santa per volere di Giulio II e dunque spostare la datazione al 1512. Sebbene un passodel prologo paia alludere a una messa in scena, non resta notizia di rappresentazioni, cosa ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Gerolamo
Carlo Bitossi
Nacque forse a Genova, in data imprecisata, da Pier Francesco del fu Melchiorre (morto prima del 1574) e Giulia Grimaldi del fu Battista; ebbe per fratelli un [...] d'attacco dei Franco-Sabaudi: una da Ovada verso il passodel Turchino, l'altra da Novi e Gavi verso la Bocchetta e di Genova con duca di Savoia descritta da Gio.Batta Cicala quondam Giulio; Ibid., 109 E 9: Historia della guerra che han fatto ...
Leggi Tutto
TASSONI, Giulio Cesare
Alessandro Gionfrida
– Nacque a Montecchio (Reggio nell’Emilia) il 26 febbraio 1859 da Francesco, medico condotto, e da Diomira Palmieri.
Si diplomò presso il Regio Istituto tecnico [...] , schierata dallo Stelvio al Garda, nel maggio condusse azioni offensive nel settore di Monticelli-passodel Tonale. In giugno, durante la battaglia del solstizio, l’armata, investita dall’offensiva austriaca nel tratto di fronte Val di Genova-Tonale ...
Leggi Tutto
FUSTI (Fusti Castriotto), Iacopo
Rossana Torlontano
Figlio di Pierantonio di Iacopo di nobile famiglia, nacque probabilmente a Urbino, intorno al 1510 secondo il Promis (1874), invece, quasi un decennio [...] Della Rovere, ricordato dallo stesso F. come suo maestro in un passodel suo trattato Della fortificazione delle città (libro I, cap. XV), Stato.
Durante la guerra dichiarata nel 1551 da Giulio III a Ludovico Pico signore di Mirandola, colpevole di ...
Leggi Tutto
GUERRA, Camillo
Maura Picciau
Nacque a Napoli il 21 maggio 1797, secondo di cinque figli, da Pasquale e Angela d'Angelo. Il padre, capocantiere degli scavi di Pompei, proveniva da una famiglia di artisti [...] della città: è del 1830 infatti la presentazione alla mostra napoletana delGiulio Sabino (Museo di Capodimonte commento delle opere più celebri delpassato, che egli analizzava alla ricerca delle leggi immutabili del bello. Alcuni di questi scritti ...
Leggi Tutto
VITELLI, Vitellozzo
Michele Lodone
– Nacque a Città di Castello dopo il 1461, quarto figlio maschio di Niccolò e di Pantasilea di Giovanni Abocatelli.
Il padre, coinvolto nei rivolgimenti politici interni [...] Sud Italia e Città di Castello restava nelle mani del fratellastro Giulio, Vitellozzo raggiunse insieme a Carlo Orsini la corte che fece riferimento alla strage di Senigallia in un celebre passodel Principe (cap. VII) e nel breve scritto su Il ...
Leggi Tutto
VETTORI, Paolo
Marcello Simonetta
– Nacque a Firenze il 7 ottobre 1477 da Piero e da Caterina Rucellai, sorella del ricco Bernardo, ed ebbe due fratelli, Giovanni e Francesco (v. la voce in questo Dizionario).
Della [...] la resa di Firenze e il rientro dei Medici. Dopo il colpo di mano militare del 16 settembre, divenne capitano delle guardie di Palazzo Vecchio, carica che passò a Giulio de’ Medici quando fu nominato fra i Signori, il 1° novembre.
Nell’autunno ...
Leggi Tutto
archeologia del contemporaneo loc. s.le m. Lo studio del passato recente, generalmente a partire dalla Rivoluzione industriale (seconda metà del secolo XVIII) fino ai giorni nostri, attraverso l'analisi delle tracce materiali lasciate dalle...
elaborazione del linguaggio naturale (sigla NLP, Npl) loc. s.le f. Ramo dell'informatica e, in particolare, dell'intelligenza artificiale, che studia come programmare i computer perché analizzino e comprendano i dati del linguaggio naturale...