Nome di territorio e di popolo che appaiono nei documenti cuneiformi e nella Bibbia.
La voce Kaldu (Kaldi, Kalda), secondo Fr. Delitzsch, doveva originariamente suonare Kashdu e alla lettera significare [...] così avvenne anche dell'assiro Kaldu, parola che passò ad esprimere tutta la Babilonia. Presso gli scrittori classici furono al potere nella Babilonia, formando la cosiddetta dinastia del "paese del mare" (1038-1017). Dal periodo di Salmanasar III ...
Leggi Tutto
Famiglia romana, originaria di Siena, dove i suoi membri sono ricordati fino dalla prima metà del sec. XIII come magistrati, come ambasciatori, capitani e soprattutto come giuristi. Un Agostino B. fu incaricato [...] alle nuove idee liberali, egli passò in Francia, sposò (1803) Paolina Bonaparte vedova del generale Leclerc e militò sotto Napoleone 1907, dai figli cadetti e dai loro discendenti; 2. da Giulio (1847-1914) il ramo che porta dal 1875 il cognome di ...
Leggi Tutto
SFINGE
Giulio FARINA
Goffredo BENDINELLI
. Antichità egiziana. - Composizione artistica di un corpo leonino con testa umana, foggiata nell'antico Egitto. Comunissima era allora l'idea che il faraone [...] , mostro anguiforme. La fama, di questo essere fantastico e mostruoso, va però di pari passo, nel mondo greco, con la diffusione e la popolarità del mito tebano di Edipo; del quale mito il più antico ricordo sembra risalire a Pindaro. La popolarità ...
Leggi Tutto
Vescovo di Alessandria d'Egitto, dottore della Chiesa. Nacque, probabilmente ad Alessandria, tra il 293 e il 295, e ricevette dai genitori educazione cristiana e istruzione classica. Ancora giovane, entrò [...] in relazione con i monaci del deserto egiziano, e forse passò ivi qualche tempo presso S. Antonio abate; più tardi s'iscrisse nel , alla morte di Giuliano (363), A. ritornò, ma per lasciare una quinta volta la città nell'ottobre del 365, a causa ...
Leggi Tutto
SPIRA (ted. Speyer; A. T., 51-52)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Delio CANTIMORI
*
Antica città della Germania nel Palatinato renano, posta presso la riva sinistra del Reno, dove in questo confluisce [...] 300 fu distrutta dai Germani. Riedificata da Costantino e poi da Giuliano, divenne nel sec. IV sede episcopale; nel secolo V però . Nel 1146 anche la giurisdizione di questo passò al vescovo: ai primi del secolo seguente la città riusci a toglierla al ...
Leggi Tutto
. Il palazzo detto della Cancelleria fu edificato dal cardinale Raffaele Riario nipote di Sisto IV. L'Aretino, in una lettera e nel Ragionamento de le Corti, asserisce che il Riario edificò il proprio [...] Damaso". Da questo passo e da una lapide che fu letta dal Ciacconio al disopra di una finestra del primo piano della Durante il sacco di Roma del 1527 il palazzo fu saccheggiato; in quel tempo vi dimorava il card. Giulio Colonna, vice cancelliele di ...
Leggi Tutto
Città della Francia, situata tra i Vosgi e il Giura, importante sia dal punto di vista industriale, sia da quello militare. Come centro industriale, Belfort, che nel 1926 contava 40.516 ab., si è sviluppato [...] Se al SO. una valle, per la quale passano presentemente il Canal du Rhone au Rhin e la 1871, data della convenzione fra Giulio Favre e Bismarck, che al S., il territorio si addentra nel contorno del Giura calcareo. La zona intermedia è costituita da ...
Leggi Tutto
TRAÙ (gr. Τραγούριον; lat. Tragurium; ant. volgare ital. Tragura e Trahura; in serbocroato Trogir; A. T., 24-25-26 bis)
Alessandro DUDAN
*
Giuseppe PRAGA
Città costiera della Dalmazia. È situata su [...] 'Impero d'Occidente, poi, sino al 480, dello stato di Giulio Nepote e quindi dei regni italici di Odoacre e degli Ostrogoti.
dopo un breve torbido interregno, passò prima all'Austria fino al 1806, poi fece parte del Regno Italico di Napoleone fino al ...
Leggi Tutto
PULCINELLA (in dialetto napoletano Pullecenella o Pulleceniello)
Fausto Nicolini
Anche di Pulcinella, alla stessa guisa di Arlecchino (v.), si sono fantasticate genealogie favolose; e, come nel "tipo" [...] è quella che s'incontra nel Viaggio di Parnaso di Giulio Cesare Cortese (1621); la più antica riproduzione grafica, quella dalla guerra mondiale in poi, nient'altro che un ricordo delpassato.
Rarissimo s'è fatto nelle vie di Napoli persino il ...
Leggi Tutto
. Divinità dell'antico Egitto, propriamente Amôn (jmn.w), nelle trascrizioni greche 'Αμούν, "Αμμων, 'Αμοῦς, in copto bohairico Amûn. Che cosa significhi il nome, s'ignora; i sacerdoti lo interpretarono [...] il nome e la figura ovunque si trovasse. La bufera passò e Tebe ritornò ad essere la capitale religiosa e politica el-Khārga, nel tempio di Hibis ed a Sīwah. Qui l'oracolo del dio era divenuto famoso nel mondo greco attraverso i coloni di Cirene, ...
Leggi Tutto
archeologia del contemporaneo loc. s.le m. Lo studio del passato recente, generalmente a partire dalla Rivoluzione industriale (seconda metà del secolo XVIII) fino ai giorni nostri, attraverso l'analisi delle tracce materiali lasciate dalle...
elaborazione del linguaggio naturale (sigla NLP, Npl) loc. s.le f. Ramo dell'informatica e, in particolare, dell'intelligenza artificiale, che studia come programmare i computer perché analizzino e comprendano i dati del linguaggio naturale...