Il soldato a piedi o a cavallo, vestito, armato e disciplinato per le fazioni della milizia leggiera; è stato chiamato cacciatore per la similitudine coi cacciatori campestri, dei quali imita in guerra [...] . Infatti, la notte dal 22 al 23 la brigata passò il Ticino a Sesto Calende ed il 23 medesimo entrò a Varese, ove all'alba del 26 con azione breve e gagliarda respinse oltre 4000 imperiali del feldmaresciallo Urban. Fra i caduti di quel giorno fu ...
Leggi Tutto
Le ferie rappresentavano la parte dei giorni dell'anno dedicata al culto pubblico e privato degli dei (dies fasti). La forma più antica della voce è fesiae (Fest., p. 86, 264). Tutti i giorni feriati erano [...] culto. Altre 29 ferie furono aggiunte al tempo di Giulio Cesare e dei primi imperatori a ricordare fatti storici o Enea stesso, dopo la morte del re Latino. Dopo la distruzione di Alba Longa la festa fu conservata e passò sotto la direzione di Roma. ...
Leggi Tutto
PIOMBINO (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Gino SCARAMELLA
*
Città marittima della Toscana nella provincia di Livorno, da cui dista oltre 70 km. verso sud. La città è posta sulla testata meridionale [...] costruzione e la topografia stradale ricordano il suo passato.
Piombino ha un porticciolo capace solo di accogliere e dalle armi del Valentino, che in quell'occasione visitò col padre il nuovo acquisto. All'elezione di Giulio II l'Appiano riebbe ...
Leggi Tutto
MALINES (A. T., 32-33-34; fiamm. Mechelen)
Giovanni Battista PICOTTI
Carlo ERRERA Yvonne DUPONT F. L. GANSHOF
Città del Belgio, sorge nei piani del Brabante, lungo il corso della Dyle affluente del [...] di Ath del 1357 e in seguito a un accordo col vescovo, Malines passò definitivamente sotto l'autorità del conte di guerra fu inevitabile, si decise a mantenere l'accordo di Giulio II con l'imperatore c gli Svizzeri, senz'aderire ufficialmente ...
Leggi Tutto
Figlia del principe Gustavo Adolfo di Stolberg-Gedern, nacque a Mons, nel Belgio, il 20 settembre 1752. Allevata nel monastero di SainteWaudru, ne divenne, a sedici anni, canonichessa. Era una giovinetta [...] a starsene a Parigi sino a nuovo ordine. Ella vi passò l'anno 1810; ma poi, concessole il ritorno, dopo Alfieri studiato nella vita, nel pensiero, nell'arte, 2ª ed., Torino 1904; E. Del Cerro, V. Alfieri e la C. d'A., Torino-Roma 1905; C. Antona ...
Leggi Tutto
Nacque a Oneglia il 30 novembre 1466. Mortigli assai presto i genitori - Ceva, consignore di Oneglia, e Caracosa Doria dei signori di Dolceacqua - a 19 anni si recò a Roma presso Domenico D., capitano [...] ed anche per dissapori col gran connestabile Montmorency, passò al servizio del papa Clemente VII, il quale gli diede l' interamente e la stessa sorte ebbe l'anno seguente quella di Giulio Cybo, che per disperazione e risentimento contro Andrea, che ...
Leggi Tutto
Significa il contratto con il quale, data la preesistenza di un rapporto di credito e corrispondente debito tra due persone, il debitore, o altri per lui, consegna al creditore un immobile, rustico o urbano, [...] a sconto degli interessi, se sono dovuti, e del capitale del suo credito. Sostanzialmente l'anticresi serve a garantire il contrasto trovò posto nel codice napoleonico, dal quale passò ai codici italiani preesistenti e da questi all'attuale ...
Leggi Tutto
Nacque il 1° ottobre del 208 in Arca Cesarea, antica città della Siria divenuta colonia romana. Il suo nome originario, a quanto sembra, era Alessiano. Del padre di lui, Gessio Marciano, sappiamo assai [...] che al loro posto sia succeduto un altro giureconsulto, Giulio Paolo; questi, ad ogni modo, fece parte con Ulpiano intorno all'autenticità di alcune notizie o di alcuni passidel testo. Indispensabili a consultare sono le raccolte giuridiche romane ...
Leggi Tutto
Secondogenito di Francesco I, nato il 31 marzo 1519; a diciotto anni, per la morte di suo fratello Francesco (10 agosto 1536), divenne delfino. Tre anni prima, aveva sposato Caterina de' Medici; ma cadde [...] potenza dei Guisa, che cominciavano a contrastare il passo al connestabile di Montmorency, ritornato al potere nel senza tuttavia trovare sincerità nel papa. Quando Giulio III deliberò la ripresa del concilio a Trento, E. minacciò uno scisma ...
Leggi Tutto
. Nell'Asia occidentale, specialmente nella Babilonia e nell'Assiria, fu usata, a partire da un'età non precisabile, e fino al primo secolo dell'era volgare, una specie di scrittura che chiamiamo cuneiforme. [...] , o un'idea) quattro linee verticali o orizzontali, il significato del segno veniva come innalzato a potenza, intensificato: p. es. l'ideogramma del pugnale col motivo della gunazione, passava a significare "spada" (quasi un pugnale più grande degli ...
Leggi Tutto
archeologia del contemporaneo loc. s.le m. Lo studio del passato recente, generalmente a partire dalla Rivoluzione industriale (seconda metà del secolo XVIII) fino ai giorni nostri, attraverso l'analisi delle tracce materiali lasciate dalle...
elaborazione del linguaggio naturale (sigla NLP, Npl) loc. s.le f. Ramo dell'informatica e, in particolare, dell'intelligenza artificiale, che studia come programmare i computer perché analizzino e comprendano i dati del linguaggio naturale...