La denominazione giuoco del calcio è comunemente usata per designare il moderno sport del football (palla a piede), ma è impropria perché il football, pur avendo in comune col gioco del calcio alcune caratteristiche [...] documenti del tardo Medioevo (es. una deliberazione degli Anziani di Pisa (1300?) e un passo degli Statuti di Mondovì del 1415 derivato dall'arpasto. Pare che gli stessi legionari di Giulio Cesare abbiano introdotto il gioco romano in Britannia. Il ...
Leggi Tutto
Piccola città dell'Attica, famosa per quasi mille anni grazie al santuario di Demetra e Core e ai riti sacri fin da età preellenica ad esso collegati. La località di Eleusi, dove oggi, non lungi dalle [...] . La pianura di Eleusi o pianura Triasia, è separata dalla pianura di Atene per mezzo del gruppo montuoso dell'Egaleo (oggi Skaramangá), diviso in due parti dal passo di Daphní, traverso cui la Via Sacra collegava Atene ad Eleusi. Oltre Daphní la ...
Leggi Tutto
Quando viene riferito a un'opera letteraria o di arte figurativa o musicale, l'aggettivo anonimo significa che di tale opera non si conosce l'autore, sia che questi non sia mai stato noto o che si sia [...] solo contenuto prescindendo dalla personalità dei loro autori, sicché la tradizione giuridica li ha attribuiti a grandi personaggi delpassato le cui vicende storiche erano in qualche modo in relazione coi testi stessi: il Pentateuco a Mosè, Giosuè ...
Leggi Tutto
– Ebraismo e Stato d’Israele. Ebraismo e antisemitismo. Identità culturale e politica. Gli studi sulla Qabbālāh. Dalla Gĕnīzāh del Cairo alla Gĕnīzāh europea. L’estensione della ricerca in Europa e il [...] studiato nella loro lingua madre), è un interessante ricordo delpassato.
In questa prospettiva si pone l’invito, che non , in Italia. Qui gli studi hanno ricevuto un notevole impulso da Giulio Busi (n. 1960) sia per le sue pubblicazioni, sia in ...
Leggi Tutto
Capitale dello stato (Land) omonimo (v. appresso), è città che ha risentito in modo notevole dello sviluppo industriale e commerciale tedesco. A 70 m. sul livello del mare, al centro d'una fertile pianura, [...] riunito da Alberto alla sua parte di eredità e la residenza del duca passò dalla città di Brunswick a Wolfenbütiel (1308). Il figlio di riorganizzatore del paese e nel 1584 entrò in possesso del ducato vacante di Kalenberg: suo figlio Enrico Giulio ( ...
Leggi Tutto
LORENA (A. T., 32-33-34)
Clarice EMILIANI
Giuseppe MARTINI
Antica provincia della Francia orientale, corrispondente agli attuali dipartimenti della Mosa, Mosella, Meurthe-et-Moselle, Vosgi; sotto [...] dei Germani, le popolazioni mosellane chiamarono in aiuto Giulio Cesare, il quale le protesse, e più rivoluzione di febbraio e poi col colpo di stato del 2 dicembre trovarono i Lorenesi passivi. La guerra del 1870-71 fu disastrosa per la Lorena, che ...
Leggi Tutto
Vescovo di Cesarea (di Palestina), dove forse era nato, tra il 260 e il 265. Durante molti anni visse in stretta relazione con Panfilo che, diventato presbitero della Chiesa, aveva fondato in Cesarea un [...] 'inaugurazione della nuova chiesa eretta dall'imperatore e passò a Costantinopoli. Qui tenne il panegirico in occasione si pensi che Giulio Africano (della cui Cronografia E. si servì), essendo millenarista, incominciava con la creazione del mondo, al ...
Leggi Tutto
TIVOLI (lat. Tibur; A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Gioacchino MANCINI
Vincenzo GOLZIO -Vincenzo PACIFICI
Roberto CAGGIANO
Antichissima città del Lazio, situata su un ripiano (175-230 m.) calcareo, [...] . XI o XII va attribuito il trittico della cosiddetta "macchina del Salvatore" nel duomo; al sec. XIII la tavola della Madonna il soggiorno di questa città. Giulio Cesare, fra gli altri, vi ebbe una sua villa che poi passò in possesso di C. Sallustio; ...
Leggi Tutto
MONTEVERDI, Claudio
Gian Francesco MALIPIERO
*
Compositore, nato a Cremona (figlio del medico Baldassarre), il 15 maggio 1567, morto a Venezia il 29 novembre 1643. Nella sua città natale, dove studiò [...] vagheggiato gl'iniziatori del melodramma da Emilio del Cavaliere a I. Peri e a Giulio Caccini, trova esso una correttezza assai cauta e sorvegliata, bene spiegabile nei primi passidel quindicenne nel mondo musicale. Anche di influenze particolari è ...
Leggi Tutto
Divinità degli antichi Greci: una delle più complesse e multiformi figure dell'Olimpo greco; della quale, per altro, restano oscuri e incerti così l'etimologia del nome come la natura e il significato [...] dinnanzi al fuoco dell'ara sacrifica (camillus): e breve è il passo da questo suo aspetto di divino sacrificatore a quello di divino cuoco plastico da Veio, al Museo di Villa Giulia a Roma, della fine del sec. VI a. C., con rappresentazione della ...
Leggi Tutto
archeologia del contemporaneo loc. s.le m. Lo studio del passato recente, generalmente a partire dalla Rivoluzione industriale (seconda metà del secolo XVIII) fino ai giorni nostri, attraverso l'analisi delle tracce materiali lasciate dalle...
elaborazione del linguaggio naturale (sigla NLP, Npl) loc. s.le f. Ramo dell'informatica e, in particolare, dell'intelligenza artificiale, che studia come programmare i computer perché analizzino e comprendano i dati del linguaggio naturale...