Col nome di controriforma, o restaurazione cattolica, si designa tutta la varia e multiforme opera svolta dalla Chiesa per porre argine al dilagare della Riforma protestante, e riconquistare le vaste cerchie [...] in alcun caso ottenere i benefici ecclesiastici del loro padre; Giulio III con un decreto del 26 gennaio 1554 pone la norma , è ancora accresciuta se possibile, ma non manca come in passato qualche laico che assurge a figura di primo rango nella vita ...
Leggi Tutto
INFINITESIMALE, ANALISI
Giulio VIVANTI
Sotto questo nome si comprendono insieme il calcolo differenziale e il calcolo integrale. Rimandando a differenziale, calcolo; integrale, calcolo per i metodi [...] passaggi; essi si accontentavano di dire, per es., che l'area del cerchio è compresa tra le aree di due poligoni, l'uno circoscritto il metodo di esaustione.
Era compiuto così il primo dei due passi a cui è si è accennato; restava ancora il secondo. ...
Leggi Tutto
TEATRO (XXXIII, p. 353; App. II, 11, p. 948)
Raul RADICE
Il teatro di prosa. - Mai come nell'ultimo decennio, in tutto il mondo, alla disamina, agli scritti, alle polemiche di cui è oggetto l'attività [...] La Romagnola 1959) ha considerato senza infingimenti tre periodi del nostro recente passato; e fra i più giovani Giuseppe Patroni Griffi, s'ispirarono anche gli ultimi drammi di Cesare Giulio Viola (1887-1958).
Un posto inconfondibile occupa Eduardo ...
Leggi Tutto
Una delle Cicladi, situata nel gruppo settentrionale, fra Micono (Mýkonos) e Réneia. Allungata in senso meridiano (lunghezza 5 km., larghezza massima 1,3) ha un'area di 5,2 kmq. Da Rēneia la separa un [...] Venezia.
Scendendo verso la banchina antica, si passa innanzi alla Sala Ipostila, una specie di Borsa, costruzione del sec. II a. C., a 5 la cui persistenza si può seguire fino all'età di Giuliano. La caverna è in gran parte artificiale: la copertura ...
Leggi Tutto
Sotto il nome di biologia in senso estensivo si comprendono tutte le scienze della vita; in senso stretto, con questo nome si è indicata poi la scienza dei costumi degli animali (ecologia) e delle condizioni [...] si collega con la fisiologia, si sviluppò nello scorcio del secolo passato sotto l'influenza dell'evoluzionismo con gli studî di meccanica della morfologia sperimentale collaborarono anche i botanici con Giulio Sachs, che si può dire il fondatore ...
Leggi Tutto
LOSANNA (A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
Paul GANZ
Giulio CAPODAGLIO
Francesco TOMMASINI
Giulio CAPODAGLIO
*
Città della Svizzera, capoluogo del cantone di Vaud, situata in una posizione pittoresca [...] punti di vista della delegazione francese e di quella tedesca. Un primo passo verso tale scopo fu fatto nel riconoscere da un lato l'impossibilità d'insistere nell'esecuzione del piano Young, sia pure dopo una lunga moratoria, date le tanto mutate ...
Leggi Tutto
VELÁZQUEZ, Diego Rodríguez de Silva y
Elias TORNIO y MONZO
Pittore, nato a Siviglia il 6 giugno 1599, morto a Madrid il 7 agosto 1660. Il padre lo mise agli studî letterarî, ma ben presto si accorse [...] del Tiziano, del Veronese e del Tintoretto, copiandone due di quest'ultimo pittore. Visitò pure a Ferrara il cardinale legato Giulio ch'erano state commesse a Roma.
Per ordine del re, il V. passò a Napoli per dipingere il ritratto della sorella di ...
Leggi Tutto
Città della Lombardia, capoluogo di provincia. Deve l'origine alla posizione geografica, sorgendo essa sulla riva sinistra del Po, a 47 m. s. m., in località adatta al passaggio di questo fiume; ha perciò [...] S. Margherita è monumento della pietà del poeta Marco Girolamo Vida e dell'arte di Giulio Gampi, che ne disegnò l' (1499-1509). Durante le lotte di predominio tra Spagna e Francia passò con varie vicende dall'uno all'altro dei contendenti. Nel 1525 se ...
Leggi Tutto
Affermano generalmente gli storici che le origini colonnesi sono avvolte dall'oscurità. Taluno narrò che i C. fossero venuti dalla Germania; e questa opinione fu anche attribuita universalmente a Francesco [...] anche l'ecloga Pietas pastoralis, ibid., p. 93; questi passi sono stati finora male interpretati). Non può esservi infatti dubbio che di Lisbona (1580), e Francesco, figlio di Giulio Cesare del ramo di Palestrina, combatté nelle Fiandre, in Germania ...
Leggi Tutto
. È vocabolo derivato da quello più antico Catechesi, come anche il suo concetto è uno sviluppo dell'antica catechesi. Ambedue i nomi derivano dal verbo κατηχέω, che letteralmente significa "fare eco", [...] , e vi fu posto a capo Carlo Borromeo. L'opera fu terminata alla fine del 1564. La redazione latina venne affidata a Giulio Poggiani; quindi fu passata per la revisione al cardinal Sirleto, al procuratore generale dei domenicani Eustachio Locatelli e ...
Leggi Tutto
archeologia del contemporaneo loc. s.le m. Lo studio del passato recente, generalmente a partire dalla Rivoluzione industriale (seconda metà del secolo XVIII) fino ai giorni nostri, attraverso l'analisi delle tracce materiali lasciate dalle...
elaborazione del linguaggio naturale (sigla NLP, Npl) loc. s.le f. Ramo dell'informatica e, in particolare, dell'intelligenza artificiale, che studia come programmare i computer perché analizzino e comprendano i dati del linguaggio naturale...